La mia prima Safety
Inviato: domenica 9 aprile 2017, 17:31
Mi è capitata un'occasione alla quale non ho potuto dire di no. Insieme ad altre penne ho portato a casa una Safety bisognosa di cure. Non ho trovato tantissime info sulle safety nel wiki o in giro per le discussioni. Dunque: "esperti a me!"
Questione 1: L'dentificazione
Il pennino dice Columbus poi 585/00 (dentro ad un rombo) poi 10 La fascetta del cappuccio dice "Esperia" poi - forse - qualcosa con "KT" Posso concludere che si tratta di una Columbus modello Esperia o che si tratta di una Esperia con pennino sostituito? Potrebbe essere degli anni '20?
Questione 2: Pennino ed alimentatore
Il pennino deve essere smontato perche ha i rebbi sovrapposti ed occorre provare a raddrizzarlo.
Inoltre mi sembrerebbe che pennino ed alimentatore siano infilati troppo a fondo nella sezione (o come si chiama il pezzo in cui è infilato alimentatore e pennino). Infatti nella seconda foto dall'alto (qui sopra) si nota che il foro laterale della sezione è tutto "riempito" dalla coda dell'alimentatore, mentre in foto di altre penne quel foro mi appariva vuoto. Inoltre il pennino tutto estratto sembrerebbe spuntare troppo poco: La mia diagnosi è corretta? E come faccio a tirarlo fuori? Infilo un ferretto nel foro laterale e spingo in giù? Ho una paura con questi pezzi sottilissimi di ebanite...
Questione 3: Ripristinare la tenuta della penna
I punti di tenuta sono tre:
a. Tra sezione interna e sezione esterna a pennino estratto.
A quanto ne capisco è una tenuta tra coni. Qui penso ci sia poco da fare se non testare ed eventualmente lavorare di carta abrasiva per ripristinare la rotondità, qualora ve ne fosse necessità.
b. Il cappuccio
Se ho capito bene ci dovrebbe essere un sughero all'interno del cappuccio. Non so come arrivarci ne come ispezionarlo. Ho provato a svitare la sommità del cappuccio, come fosse la gemma di una Parker, ma non ci sono riuscito. Come devo fare? c. Il fondello
Ho trovato una discussione in cui si diceva di procedere come per la estrazione di un alimentatore da una sezione di ebanite. Coì ho fatto e questi sono i risultati: Sulla sinistra pezzi di sughero polverizzato. In alto il fondello sfilato (appare anche un po' rotto, ma forse non è un problema dato che si monta sull'alberino con interferenza.
A destra invece il fondello con alberino e tortiglione (elica? Comelochiamatevoi?) che più di così non riesco a smontare. Sembrerebbe che ci sia un piolino metallico nella parte dell'alberino che sta dentro al fondello e che prima si trovava nel sughero.
Non so come fare per smontare, ripristinare e rimontare. Noto dei forellini laddove il tortiglione si innesta sull'alberino. è qui che devo smontare? Come sughero, ho tenuto da parte il tappo di un buon Porto. Se mi date dritte lo berrò alla vostra salute! Intanto grazie per l'attenzione.
Il pennino dice Columbus poi 585/00 (dentro ad un rombo) poi 10 La fascetta del cappuccio dice "Esperia" poi - forse - qualcosa con "KT" Posso concludere che si tratta di una Columbus modello Esperia o che si tratta di una Esperia con pennino sostituito? Potrebbe essere degli anni '20?
Questione 2: Pennino ed alimentatore
Il pennino deve essere smontato perche ha i rebbi sovrapposti ed occorre provare a raddrizzarlo.
Inoltre mi sembrerebbe che pennino ed alimentatore siano infilati troppo a fondo nella sezione (o come si chiama il pezzo in cui è infilato alimentatore e pennino). Infatti nella seconda foto dall'alto (qui sopra) si nota che il foro laterale della sezione è tutto "riempito" dalla coda dell'alimentatore, mentre in foto di altre penne quel foro mi appariva vuoto. Inoltre il pennino tutto estratto sembrerebbe spuntare troppo poco: La mia diagnosi è corretta? E come faccio a tirarlo fuori? Infilo un ferretto nel foro laterale e spingo in giù? Ho una paura con questi pezzi sottilissimi di ebanite...
Questione 3: Ripristinare la tenuta della penna
I punti di tenuta sono tre:
a. Tra sezione interna e sezione esterna a pennino estratto.
A quanto ne capisco è una tenuta tra coni. Qui penso ci sia poco da fare se non testare ed eventualmente lavorare di carta abrasiva per ripristinare la rotondità, qualora ve ne fosse necessità.
b. Il cappuccio
Se ho capito bene ci dovrebbe essere un sughero all'interno del cappuccio. Non so come arrivarci ne come ispezionarlo. Ho provato a svitare la sommità del cappuccio, come fosse la gemma di una Parker, ma non ci sono riuscito. Come devo fare? c. Il fondello
Ho trovato una discussione in cui si diceva di procedere come per la estrazione di un alimentatore da una sezione di ebanite. Coì ho fatto e questi sono i risultati: Sulla sinistra pezzi di sughero polverizzato. In alto il fondello sfilato (appare anche un po' rotto, ma forse non è un problema dato che si monta sull'alberino con interferenza.
A destra invece il fondello con alberino e tortiglione (elica? Comelochiamatevoi?) che più di così non riesco a smontare. Sembrerebbe che ci sia un piolino metallico nella parte dell'alberino che sta dentro al fondello e che prima si trovava nel sughero.
Non so come fare per smontare, ripristinare e rimontare. Noto dei forellini laddove il tortiglione si innesta sull'alberino. è qui che devo smontare? Come sughero, ho tenuto da parte il tappo di un buon Porto. Se mi date dritte lo berrò alla vostra salute! Intanto grazie per l'attenzione.