Pagina 1 di 1

Waterman

Inviato: venerdì 5 febbraio 2010, 14:38
da Carbon27
Ciao a tutti,

mi sono appena iscritto al vostro forum.
Da tempo cercavo un sito o un portale dove poter scambiare informazioni riguardo stilografiche Wateram antiche.
Vi racconto un po' la mia storia.
Ho tre grandi passioni, Volo libero, sci-alpinismo e penne stilografiche.
Quando avevo 15 anni ho avuto il piacere e l'onore di conoscere le figlie del Cav. Drisaldi, che mi risulta il primo importatore italiano delle stilografiche Waterman. Le figlie mi raccontavano che loro padre andò a New-York nel 1914 per siglare l'accordo di importazione.
Ogni volta che andavo a trovare le due figlie, che si chiamavano Maria e Marta, all'epoca avevano circa 70 anni mi raccontavano le storie di quando erano bambine e mi ficcavano in tasca, una volta una penna stilografica, una altra un catalogo Waterman.
Da allora mi è venuta un po la passione per questi strumenti di scrittura davvero belli.
Vi metto il allegato delle foto, (scusate la scarsa qualità) di alcuni pezzi tra cui la stilografica utilizzata, nel 1914, per la firma tra il Cav. Drisaldi e la Waterma. Pezzo unico.
Se qualcuno avesse delle informazioni in più o potesse verificare quanto io ho scritto mi farebbe un grande favore.

Attendo vostri commenti

Grazie

Paolo

Re: Waterman

Inviato: mercoledì 3 marzo 2010, 17:45
da gpaolo
C'è una bellissima pagina sul sito dell'Accademia Italiana, redatto da Letizia Jacopini, sulla storia di quel periodo. Unico neo: è scritta in inglese:
http://xoomer.virgilio.it/leiacopi/waterman_fset.htm

Ciao

Re: Waterman

Inviato: mercoledì 3 marzo 2010, 17:55
da Carbon27
L'avevo già trovata, grazie.
Avevo provato anche a sciverle, ma la mail risulta inattiva.

Paolo

Re: Waterman

Inviato: venerdì 12 marzo 2010, 23:24
da robi996
Ciao, notizie non ne ho,posso solo mandare la foto di una penna che è uguale alla tua ma la versione con clip.

ciao
Roberto

Re: Waterman

Inviato: sabato 13 marzo 2010, 12:58
da sanpei
Favolosa la 42 con i puttini ed il corpo sbalzato (neoclassico?) meriterebbe qualche foto in + se possibile.
Grazie :D

S

Re: Waterman

Inviato: sabato 13 marzo 2010, 19:13
da robi996
Ciao ecco altre foto.

ciao
robi

Re: Waterman

Inviato: sabato 13 marzo 2010, 21:33
da piccardi
Accidenti che meraviglia, non mi piacciono le rientranti, ma questi rivestimenti sono davvero dei capolavori.

Simone

Re: Waterman

Inviato: lunedì 15 marzo 2010, 10:04
da Carbon27
Ciao,

è veramente bellissima! Di modelli così non ne avevo mai visti. Sai se è di produzione USA o Italiana?
Ti faccio questa domanda perché avendo conosciuto le figlie del Cav.Drisaldi (non se hai letto tutto il post) mi raccontavano che il cognato del Cavaliere era orafo e si occupava della produzione italiana delle Waterman in oro e argento.

Approfitto per dire a tutti che sto digitalizzando la documentazione cartacea e fotografica, ho quasi finito appena pronto zippo e vi mando il tutto con tanto di spiegazioni.

Buona giornata.

Paolo

Re: Waterman

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 23:38
da poldewall
Molto bella questa rientrante.
Questa Wat 42 è stata riverstita in Italia e dalla lavorazione e dai particolari dovrebbe essere del 1925-30 e laminata in oro 18 KR (Karati Rinforzati) dalla Fratelli Cavaliere di Milano.