Pistone Omas
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pistone Omas
Smontando delle Omas anni '50, sia il modello faccettato che ad ogiva ho notato per la seconda volta la mancanza della vite in ebanite che ferma la guarnizione di gomma al pistone, la prima volta pensavo che mi fosse caduta e di averla persa, ma la seconda volta ho fatto attenzione e non c'era.
Sono giunto alla conclusione che alcuni inchiostri di quel periodo fossero molto acidi, che se rimasti per lunghi periodi nella penna col tempo avessero corroso e letteralmente polverizzato la vite di fermo, fino a farla sparire, certo 2 casi sono pochi ma già sono un indizio, per cui mi chiedevo se fosse capitato anche ad altri amici del forum che hanno smanettato con Omas degli anni '50.
Sono giunto alla conclusione che alcuni inchiostri di quel periodo fossero molto acidi, che se rimasti per lunghi periodi nella penna col tempo avessero corroso e letteralmente polverizzato la vite di fermo, fino a farla sparire, certo 2 casi sono pochi ma già sono un indizio, per cui mi chiedevo se fosse capitato anche ad altri amici del forum che hanno smanettato con Omas degli anni '50.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pistone Omas
Francamente l'ipotesi che la vite possa essersi dissolta mi pare davvero improbabile: a parte che non ho mai trovato prodotti capaci di attaccare l'ebanite in modo serio, che non ne sia restata neppure una piccola porzione della parte filettata all'interno dello stantuffo, avrebbe dell'incredibile.
Certo che la mancanza è starna: immagino che controllare se si fosse svitata e finita nel serbatoio sarà stata la prima cosa che avrai fatto. Diversamente credo che l'ipotesi più verosimile sia quella che sia stata tolta durante una manutenzione e non più rimessa. Certo che è abbastanza strano che, privo del fermo, il pistone in gomma non si sia sfilato la prima volta che lo stantuffo è stato sollevato per caricare la penna.
Certo che la mancanza è starna: immagino che controllare se si fosse svitata e finita nel serbatoio sarà stata la prima cosa che avrai fatto. Diversamente credo che l'ipotesi più verosimile sia quella che sia stata tolta durante una manutenzione e non più rimessa. Certo che è abbastanza strano che, privo del fermo, il pistone in gomma non si sia sfilato la prima volta che lo stantuffo è stato sollevato per caricare la penna.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pistone Omas
Difatti scorreva liberamente e la guarnizione era bloccata nel serbatoio.
Caro Marcello anch'io trovo la cosa assurda, però ho trovato nel serbatoio attaccata alle pareti tantissimo sporco color ebanite, ti assicuro che non era inchiostro,tanta da far credere alla prima impressione che non esistesse la finestra dell'inchiostro (Omas Extra ogiva).
Con questo non dico che è come dico io, anche a me la cosa sembra assurda, ma tanto è.
A proposito sai quanto misura il modello grande?
E' come la 557, che dovrebbe essere 14 cm?
Se può interessare la vite per bloccare la guarnizione è col passo M4.
Caro Marcello anch'io trovo la cosa assurda, però ho trovato nel serbatoio attaccata alle pareti tantissimo sporco color ebanite, ti assicuro che non era inchiostro,tanta da far credere alla prima impressione che non esistesse la finestra dell'inchiostro (Omas Extra ogiva).
Con questo non dico che è come dico io, anche a me la cosa sembra assurda, ma tanto è.
A proposito sai quanto misura il modello grande?
E' come la 557, che dovrebbe essere 14 cm?
Se può interessare la vite per bloccare la guarnizione è col passo M4.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pistone Omas
La mia 557 è 14,5 cm abbondanti.maxpop 55 ha scritto:Difatti scorreva liberamente e la guarnizione era bloccata nel serbatoio.
Caro Marcello anch'io trovo la cosa assurda, però ho trovato nel serbatoio attaccata alle pareti tantissimo sporco color ebanite, ti assicuro che non era inchiostro,tanta da far credere alla prima impressione che non esistesse la finestra dell'inchiostro (Omas Extra ogiva).
Con questo non dico che è come dico io, anche a me la cosa sembra assurda, ma tanto è.
A proposito sai quanto misura il modello grande?
E' come la 557, che dovrebbe essere 14 cm?
Se può interessare la vite per bloccare la guarnizione è col passo M4.
Sì, trovare una sostituzione per la vite non è un problema grave; se trovi una vite di nylon o simili basta assottigliarle la testa.
Certo che il mistero però rimane.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pistone Omas
Grazie Marcello, cercherò delle viti in nylon, ma il fatto che a due penne di quel periodo prese da persone diverse a distanza di un anno manchi la vite è un vero mistero.
Chi le revisionerebbe rimanendole intasate e rimanendo il pistone libero senza la vite?
Chi le revisionerebbe rimanendole intasate e rimanendo il pistone libero senza la vite?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Pistone Omas
Se può interessare io uso viti di teflon prese al negozio di modellismo con passo m4 appunto. Se ne trovano con testa piatta e tonda. Quelle con testa piatta fanno proprio al caso tuo. Ovviamente si trovano anche con passi inferiori adattabili per modelli di penne più piccole.maxpop 55 ha scritto:Grazie Marcello, cercherò delle viti in nylon, ma il fatto che a due penne di quel periodo prese da persone diverse a distanza di un anno manchi la vite è un vero mistero.
Chi le revisionerebbe rimanendole intasate e rimanendo il pistone libero senza la vite?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pistone Omas
Grazie Solido, anche sulla baia si trovano, certo che se vado di fretta cercherò dove mi consigli, in un negozio di modellismo. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Pistone Omas
Ciao Max, per ampliare le possibilità, tieni presente che trovi qualcosa anche nei negozi di elettronica dove vengono utilizzate per i componenti che richiedono raffeddamento. Quando devono essere isolati dal telaio metallico (tramite piastrina di mica), vengono poi fissati con viti di nylon/teflon ecc. ciao, sandro
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pistone Omas
Sono proprio sfortunato, sono andato in un negozio di modellismo.............. niente,
poi ho fatto un giro nei negozi di ricambi elettronici e computer............... (vedi sopra)
purtroppo devo fare l'ordine sulla baia.
poi ho fatto un giro nei negozi di ricambi elettronici e computer............... (vedi sopra)
purtroppo devo fare l'ordine sulla baia.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Pistone Omas
Dico una stupidagginne, forse anche al limite dell'eresia: e utilizzare un moncone di vite M4 di ottone?
Magari con la testa appiattita e magari anche solo provvisoria? ciao, sandro
Magari con la testa appiattita e magari anche solo provvisoria? ciao, sandro