Pagina 1 di 1

Diamine Oxford Blue

Inviato: domenica 2 aprile 2017, 18:56
da LucaC
È stata una piacevole sorpresa, un bel blu abbastanza saturo che utilizzo spesso e adatto per ogni occasione.
diamine oxford blue.jpg

Diamine Oxford Blue

Inviato: domenica 2 aprile 2017, 19:03
da Silemar
Grazie LucaC per tutte queste recensioni. Questo blu mi sembra adatto anche ad un pennino fine. Molto interessante. :thumbup:

Diamine Oxford Blue

Inviato: domenica 2 aprile 2017, 20:10
da Phormula
Ne ho preso un boccettino anch'io.
Un bel blu scuro, parrebbe essere immune da tutti quei problemi che affliggevano il Majestic Blue.
Prima o poi mi cimenterò con la recensione.

Diamine Oxford Blue

Inviato: domenica 2 aprile 2017, 20:10
da LucaC
Si, sul fine rende molto bene.

Diamine Oxford Blue

Inviato: domenica 2 aprile 2017, 20:25
da Phormula
A me il Majestic piaceva, ma aveva il difetto di non asciugare mai, anche a distanza di mesi bastava toccare la pagina con le dita e quel poco di umidità era sufficiente per farlo sbavare, ti trovavi l'inchiostro sui polpastrelli. E poi intasava le penne peggio del cemento a presa rapida, ci volevano settimane di ammollo per venirne fuori. Spero che con questo Oxford siano riusciti a fare un bel blu scuro immune da problemi.

Diamine Oxford Blue

Inviato: domenica 2 aprile 2017, 20:36
da LucaC
Che il Majestic non asciughi mai sono d' accordo con te, per il fatto che intasi le penne per il momento non mi è capitato, solo qualche falsa partenza con un pennino fine della Montblanc Rouge et noir. L' oxford mi sembra molto più facile e sicuro.

Diamine Oxford Blue

Inviato: lunedì 3 aprile 2017, 10:46
da Phormula
Se lo usi tutti i giorni non è un problema, ma se ti dimentichi una penna inchiostrata per un mese, la classica sciacquata non basta per rimuovere i residui. Anche nel converter ha lasciato una crosta.
Concordo, non ho ancora abbastanza esperienza da esprimere un giudizio, ma l'Oxford mi sembra molto meno problematico.

Diamine Oxford Blue

Inviato: lunedì 3 aprile 2017, 13:05
da Monet63
Phormula ha scritto:A me il Majestic piaceva, ma aveva il difetto di non asciugare mai, anche a distanza di mesi bastava toccare la pagina con le dita e quel poco di umidità era sufficiente per farlo sbavare, ti trovavi l'inchiostro sui polpastrelli.
Questo è un comportamento comune ad alcuni inchiostri, molti dei quali (anche se non è il caso del Majestic blue) "bulletproof". Per dire: ho scoperto ultimamente che i due Montblanc permanenti (nero e blu) vengono intaccati dallo sfregamento e dalle dita umide, arrivando anche a fare una macchia tale da rendere illeggibile lo scritto; migliorano sensibilmente su carta scadente (es. i taccuini Moleskine) e con penne dal flusso particolarmente magro; in pratica, non deve accumularsi inchiostro sul foglio, ma preferibilmente essere assorbito a dovere dalle fibre della carta. Ora, a parte l'eventuale problema di incrostazioni e simili, che posso gestire e risolvere usandoli in una penna facilmente smontabile e quindi lavabile a fondo, proprio non sopporto quel comportamento sulla carta; un inchiostro che è incapace di asciugare correttamente per me va eliminato, senza se e senza ma. Alcuni migliorano con la diluizione: segno, secondo me, che qualcosa nella loro formulazione è andato storto.
Questo genere di informazioni per me è prezioso, perché mi permette di tenere in aggiornamento la mia personale lista degli inchiostri "che non seccano mai", senza dover per forza comprare un boccetto.

Diamine Oxford Blue

Inviato: lunedì 3 aprile 2017, 17:58
da MaPe
Monet63 ha scritto:
Phormula ha scritto:A me il Majestic piaceva, ma aveva il difetto di non asciugare mai, anche a distanza di mesi bastava toccare la pagina con le dita e quel poco di umidità era sufficiente per farlo sbavare, ti trovavi l'inchiostro sui polpastrelli.
Questo è un comportamento comune ad alcuni inchiostri, molti dei quali (anche se non è il caso del Majestic blue) "bulletproof". Per dire: ho scoperto ultimamente che i due Montblanc permanenti (nero e blu) vengono intaccati dallo sfregamento e dalle dita umide, arrivando anche a fare una macchia tale da rendere illeggibile lo scritto; migliorano sensibilmente su carta scadente (es. i taccuini Moleskine) e con penne dal flusso particolarmente magro; in pratica, non deve accumularsi inchiostro sul foglio, ma preferibilmente essere assorbito a dovere dalle fibre della carta. Ora, a parte l'eventuale problema di incrostazioni e simili, che posso gestire e risolvere usandoli in una penna facilmente smontabile e quindi lavabile a fondo, proprio non sopporto quel comportamento sulla carta; un inchiostro che è incapace di asciugare correttamente per me va eliminato, senza se e senza ma. Alcuni migliorano con la diluizione: segno, secondo me, che qualcosa nella loro formulazione è andato storto.
Questo genere di informazioni per me è prezioso, perché mi permette di tenere in aggiornamento la mia personale lista degli inchiostri "che non seccano mai", senza dover per forza comprare un boccetto.
Grazie per la segalazione, volevo provare il MB permanente, ma dopo quanto hai scritto proverò altro.

Diamine Oxford Blue

Inviato: lunedì 3 aprile 2017, 22:13
da piccardi
LucaC ha scritto:Che il Majestic non asciughi mai sono d' accordo con te, per il fatto che intasi le penne per il momento non mi è capitato, solo qualche falsa partenza con un pennino fine della Montblanc Rouge et noir. L' oxford mi sembra molto più facile e sicuro.
A farmele intasare non ci sono mai arrivato, ma è vero che bastava tenere una penna ferma un paio di giorni che l'unico modo di farla ripartire era far fare un'immersione in acqua pulita al pennino. Mai azzardato a tenerlo dentro una penna che non fosse in uso costante, ed bastavano comunque tre minuti col pennino all'aria per bloccarla.

Una vera contraddizione in termini, sulla carta non asciuga mai nelle penna si secca all'istante... bel colore ma come inchiostro da usare uno dei peggiori in assoluto. Per fortuna ormai l'ho finito (non finirò mai invece di sconsigliarlo).

Simone

Diamine Oxford Blue

Inviato: martedì 4 aprile 2017, 9:30
da LucaC
Io sto tenendo il Majestic in una cartuccia attaccata a una sezione-pennino della kaweco sport calligrafica. Il pennino è un 1.1 e devo dire che anche dopo giorni di non utilizzo riparte immediatamente a scrivere.