Pagina 1 di 1
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: giovedì 30 marzo 2017, 23:58
da SpeedyF
Trovato stamattina all interno di un mercatino dell' usato e pagato quanto un caffè.
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 0:01
da ciro
Un caffè preso quanto al nord?
No perché qui costano minimo 2.50 sterline, a Napoli 0.90 euro...
Comunque ti consiglio di procurarti una spacepen, non si sa mai dovessi partire urgentemente per Marte.
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 1:29
da DerAlte
ciro ha scritto:
No perché qui costano minimo 2.50 sterline, a Napoli 0.90 euro...
Il problema non è il costo, anche a volerlo considerare, ma la bontà.
Tornando al refill, non è che poi scopri che è secco? La tuta raffigurata nell'illustrazione non mi pare proprio recente.
Dovrebbe essere quella del programma Gemini e Mercury, sicuramente non è quella dell'Apollo.
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 2:56
da Monet63
ciro ha scritto:Un caffè preso quanto al nord?
No perché qui costano minimo 2.50 sterline, a Napoli 0.90 euro...
Comunque ti consiglio di procurarti una spacepen, non si sa mai dovessi partire urgentemente per Marte.
Su Marte basta una matita.
Ho uno di quei refill caricato nella mia Shuttle pen, e funzionano. Comprai il tutto (la penna e il refill) quando ero un giovane maresciallo, in una base americana nella zona del Golfo Persico. La cosa più interessante di tutto questo non è tanto che ancora il refill scriva, quanto l'evidente bassissima frequenza con cui lo uso.
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 2:57
da Syrok
Bella effettivamente non so se puo essere piu un problema il fato di essere secco o il fatto di non avere pressurizazione all interno visto che dovrebbe essere pressurizata per l'uso a gravità 0
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 8:54
da SpeedyF
L 'ho comprato principalmente per la scatolina esteticamente piacevole . Poi sopra c è scritto che riesconk a scrivere anche dopo 100 anni , perché non evapora nowmte all' interno. Poi per 1,50 mi sembrava un ottimo prezzo . voi che dite ?
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:09
da rolex hunter
Il refill Fisher, scoperto per caso, mi ha riconquistato all'uso (occasionale, parziale, ma alle volte serve) della sfera. Non sono mai riuscito ad esaurirne uno soprattutto perchè, in media, dopo 5/6 anni mi perdo la penna....
Ma la ricompro sempre, quella "a forma" di jotter, non quelle cose scivolose a forma di pallottola....
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:34
da SpeedyF
rolex hunter ha scritto:Il refill Fisher, scoperto per caso, mi ha riconquistato all'uso (occasionale, parziale, ma alle volte serve) della sfera. Non sono mai riuscito ad esaurirne uno soprattutto perchè, in media, dopo 5/6 anni mi perdo la penna....
Ma la ricompro sempre, quella "a forma" di jotter, non quelle cose scivolose a forma di pallottola....
Ho fatto bene a prenderlo a 1 euro e 50 ?
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:49
da Syrok
Secondo me si se hai la penna dove metterla
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:12
da Phormula
Io uso per le rilevazioni sul campo una Parker Jotter, caricata con il refill pressurizzato della Schmidt.
In questo modo posso scrivere in posizioni impossibili, tipo blocco appoggiato su un muro o addirittura capovolto.
E se la perdo, la Jotter costa pochi Euro e il refill pressurizzato anche.
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 11:26
da Monet63
SpeedyF ha scritto:L 'ho comprato principalmente per la scatolina esteticamente piacevole . Poi sopra c è scritto che riesconk a scrivere anche dopo 100 anni , perché non evapora nowmte all' interno. Poi per 1,50 mi sembrava un ottimo prezzo . voi che dite ?
Hai fatto benissimo, anche perché vedo che ha l'adattatore Parker, quindi lo metti in moltissime penne. Vai tranquillo, il mio funziona ancora dopo mezza vita, quei refill non seccano.
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 12:10
da SpeedyF
Monet63 ha scritto:SpeedyF ha scritto:L 'ho comprato principalmente per la scatolina esteticamente piacevole . Poi sopra c è scritto che riesconk a scrivere anche dopo 100 anni , perché non evapora nowmte all' interno. Poi per 1,50 mi sembrava un ottimo prezzo . voi che dite ?
Hai fatto benissimo, anche perché vedo che ha l'adattatore Parker, quindi lo metti in moltissime penne. Vai tranquillo, il mio funziona ancora dopo mezza vita, quei refill non seccano.
Nel mercatino ce ne sono minimo altri 3 .
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 12:14
da Monet63
SpeedyF ha scritto:
Nel mercatino ce ne sono minimo altri 3 .
Considera anche quanto scrivi a sfera. Io personalmente pochissimo, ma se tu invece la usi molto, forse dovresti prenderli.
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 12:23
da DerAlte
Concordo con Monet, hai fatto bene a prenderlo, non sapevo che l'azienda stimasse una
shelf life di 100 anni, considerando che nel blister c'è scritto "Actually used on the Moon and all manned space flights" se per ipotesi fosse coevo delle missioni Apollo direi che ancora dovrebbe poter funzionare per altri 40 anni.
Prima di prendere gli altri, vedi però se questo scrive

, sicuramente la Fischer non ha avuto modo di testarli su un tempo così lungo.
Nicolò
ricarica Fisher al prezzo di un caffè
Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 14:48
da maxpop 55
Il mio non scriveva, l'ho sistemato con una scaldata con l'accendino, ora scrive che è una meraviglia.