Pagina 1 di 4
MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:01
da Celluloide
Ora voglio presentarvi un pezzo importante della mia collezione, una delle penne più ambite dai collezionisti, che ha catturato l'attenzione di molti post senza avere, finora, una vera recensione. Mi sento quindi onorato, oltre che gravato di una insolita responsabilità (almeno quando mi dedico alla mia passione per le penne), nell'aprire un argomento proprio sulla mia Hemingway. Lo faccio per comunicarvi le mie impressioni, e confidando nel vostro apporto per tutte le notizie e informazioni che certamente ancora mi mancano su questo pezzo di storia della stilografica.
Grazie in anticipo
Dante
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:10
da Celluloide
1) Prime Impressioni
La Hemingway dà quel che promette, e promette molto. Il brusio che la circonda, la difficoltà, o meglio il costo per entrarne in possesso, alimentano un'aspettativa grandiosa, e spiegano l'emozione quando arriva il momento di entrarne in possesso. Al primo contatto appaga al 100%. Sarà l'aspetto austero della 139 sapientemente sdrammatizzato dal fusto arancione, sarà per la clip dedicata, riproduzione perfetta di quella della 139, sarà per la consapevolezza che una simile occasione potrebbe non ripetersi, l'emozione è grande, il momento è memorabile, e grandi sono anche i rimorsi di coscienza per la somma investita... ma di quella parleremo dopo.
Voto: 10/10
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:19
da Celluloide
2) aspetto
Il remake della 139 è totale, e condiziona fin da subito l'approccio con la Hemingway. Il fatto di aver ricalcato così fedelmente le forme di quel modello così apprezzato dai collezionisti rende la Hemingway immediatamente familiare e gradevole. Il gioco dei colori fa il resto, e l'occhio vorace dell'appassionato corre rapido verso il pennino, per constatarne la perfetta corrispondenza ai migliori mai prodotti ad Amburgo. Desiderabile al primo sguardo, col possesso non delude, anzi diventa facilmente una di quelle vecchie cose da cui non ti vorresti mai separare.
Voto: 10/10
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:28
da Celluloide
3) dimensioni e peso
E' la mia penna ideale da questo punto di vista. Si adatta perfettamente all'uso con la mia mano, sia con cappuccio calzato che senza. Ha dimensioni importanti: 132 mm. chiusa, 126mm. aperta, 159 mm. con il cappuccio calzato; ben 16 mm. il diametro; nonostante le misure generose, il peso è ragionevole, giusto per le mie preferenze, non amando le penne pesanti. Il cappuccio calzato non altera l'equilibrio nello scrivere, anche se io preferisco tenerlo appoggiato sul tavolo; non mi piace forzare un cappuccio sul fusto, l'ho già scritto a proposito della Pelikan Eternal ICE, ho sempre paura di combinare un guaio! E poi il cappuccio di una Montblanc L.E. è più bello da ammirare sul tavolo.
Voto: 10/10
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:38
da rembrandt54
Condivido al 100% le tue opinioni sulla Hemingway (e sulla 139), e un pò ti invidio
Ma la porti con te abitualmente oppure la usi solo in casa ?
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:38
da Celluloide
4) pennino
La Hemingway l'unica delle W.E. ad usare il pennino e, per quanto mi hanno detto, tutto il resto della meccanica, della 149. Mi dicono essere componenti molto diversi e migliori rispetto a quelli della 146. Quanto al pennino, il mio è misura F, non aveva mai scritto e si vedeva. Per le prime 100 pagine graffiava la carta come un gessetto sulla lavagna. L'ho analizzato perfino al microscopio: non aveva niente che non andava. Era soltanto nuovo! Dopo un lungo rodaggio, e dopo aver cambiato qualche inchiostro, ora va bene, anche se la misura F non è certo quella con cui sia più facile familiarizzarsi. Però è la mia preferita. Estetica: veramente fuori del comune, anche se è uguale a quello della 149; è l'elemento distintivo dell'aspetto della penna, con la sua triplice colorazione e gli intarsi profondi. Bellissimo.
Voto: 10/10
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:44
da Celluloide
5) sistema di caricamento
Come dicevo, mi hanno assicurato che tutta la meccanica è presa dalla 149, e che è molto meglio di quella della 146, che invece è stata presa per tutte le altre W.E. Proprio su questo aspetto vorrei da voi amici qualche notizia in più magari da Roberto, che maneggia questi "mostri sacri" con disinvoltura. Posso dire che il comando dello stantuffo è un po' più preciso delle 146 e delle altre W.E. che ho, ma ha sempre un fastidioso "gioco" sul movimento di rotazione; e che il flusso di inchiostro è sempre molto abbondante e regolare, ma mai eccessivo.
Voto: 8/10
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:52
da Celluloide
6) costo/valore
Le quotazioni di questo oggetto sono arrivate a valori scandalosi, qualche tempo fa. Oggi le cose stanno diversamente, altrimenti non me la sarei potuta permettere! Questo farebbe pensar male, visto che se dovessero scendere ancora il mio investimento dove andrebbe a finire? Opps, ma che cosa sto dicendo, ormai l'ho inchiostrata, ha perso valore già solo per quello! Pazienza, vorrà dire che me la terrò... Scherzi a parte, e calendario dei Maya permettendo, questo oggetto dovrebbe mantenere sempre un buon valore, e quello che spendi prima o poi te lo ritrovi. Però spendi tanto!
voto: 9/10
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:56
da Celluloide
7) conclusioni
forse il voto finale non fa media, ma diciamo che ho arrotondato al massimo. La Hemingway è un punto d'arrivo, un peyote, un quadrifoglio. Si sta meglio ad averla che a non averla. Cercherò di non farmela mai mancare.
Voto finale: 10/10
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:57
da Celluloide
Una delle particolarità: nel cappuccio l'incisione riprende il motivo con il Monte Bianco, e la firma dello scrittore
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 17:59
da Celluloide
Scusatemi per le foto pessime, dipende dalla luce e dalla macchina. al momento non ho di meglio, ma cercherò di attrezzarmi, perché ho ancora 71 penne da recensire nella mia collezione
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 18:00
da Celluloide
una pagina scritta
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 18:05
da vikingo60
Penna meravigliosa,complimenti!
Se penso che è uscita nel 1992 e fino al 1998 l'ho trovata nuova al prezzo di 780.000 Lire (se ricordo bene) e non l'ho presa per via del colore arancione del fusto,in quanto all'epoca i miei gusti erano diversi,viene davvero da mordersi i gomiti.
Cordiali saluti
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 18:07
da Celluloide
rembrandt54 ha scritto:Condivido al 100% le tue opinioni sulla Hemingway (e sulla 139), e un pò ti invidio
Ma la porti con te abitualmente oppure la usi solo in casa ?
L'hai visto il pennino inzuppato? Questa esce con me di casa la mattina, e rientra la sera! Sta in buona compagnia, spesso con la cugina 149 e con la Pelikan Copenhagen, oppure con la OMAS ARCO Green e con la 146 Bordeaux, oppure con chi mi salta in mano la mattina. Esco sempre con tre penne, di tre diversi colori. Nelle riunioni prendo appunti che poi, anche dopo mesi, sono riconoscibili sul mio quaderno proprio dai colori che ho usato quel giorno.
Tutto rimane su un quaderno Moleskine che di solito dura un mese, e quando è finito metto in archivio nella mia libreria in ufficio. Se mi serve andare a rivedere cosa ho scritto il tal giorno, non faccio che ripescare il quaderno giusto e leggere. Molto meglio che avere files sparsi nel computer, che poi cancelli e non trovi mai, ti pare?
Dante
Re: MONTBLANC HEMINGWAY
Inviato: martedì 29 maggio 2012, 18:11
da Celluloide
vikingo60 ha scritto:Penna meravigliosa,complimenti!
Se penso che è uscita nel 1992 e fino al 1998 l'ho trovata nuova al prezzo di 780.000 Lire (se ricordo bene) e non l'ho presa per via del colore arancione del fusto,in quanto all'epoca i miei gusti erano diversi,viene davvero da mordersi i gomiti.
Cordiali saluti
Ho visto negli anni scorsi sparare cifre assurde, e oggi se cerchi su eBay puoi ancora trovare annunci a 3.000 dollari e oltre. Ma se la vuoi vendere ti devi accontentare di molto meno. Son tempi duri. Certo che visto dal poi, 780.000 lire era da prenderla!
Io dal 1992 al 1998 alimentavo la mia passione con i rimasugli dei cassetti dei parenti, le riparavo con le mie mani e me le tenevo. Sai da studente... Le ho ancora tutte. Prima o poi ve le presenterò
Dante