Pagina 1 di 2

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 6:15
da calys
Buongiorno dopo aver spulciato il forum, ho deciso di avvicinarmi al corsivo Inglese e così ho comprato questo materiale.
Ora non mi tocca che esercitarmi.

Grazie
tmp_27032-Screenshot_20170328-061215552752465.png

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 7:31
da Silemar
calys ha scritto:Buongiorno dopo aver spulciato il forum, ho deciso di avvicinarmi al corsivo Inglese e così ho comprato questo materiale.
Ora non mi tocca che esercitarmi.
Bene! Mi piacerebbe poi conoscere le tue impressioni su tutto. Felici esercizi! :thumbup:

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 8:27
da Irishtales
Non posso che unirmi all'invito ed all'augurio di Laura! Scegli una carta abbastanza liscia, e metti sotto il foglio una falsariga ben visibile che ti faciliterà molto le cose.
In ultimo, un consiglio spassionato: non avere fretta di scrivere una frase, una poesia, quello che vuoi. Lavora a lungo sui tratti base e poi su una singola lettera alla volta. Tutto questo ha bisogno di tempo: non ore, non giorni...ma solo in questo modo non ti trascinerai dietro gli errori tipici di chi ha avuto troppa fretta.

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 10:26
da ciro
Ciao e benvenuto/a nel favoloso mondo della calligrafia! :D

Vedo che hai un'ottima lista della spesa, hai preso anche una pipetta per il travaso, ci hai pensato a dove a travasarlo l'inchiostro?

Prendi anche un buon libro, è fondamentale, e se puoi cerca un corso nella tua zona che un buon maestro è insostituibile. ;)

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 10:40
da calys
ciro ha scritto:Ciao e benvenuto/a nel favoloso mondo della calligrafia! :D

Vedo che hai un'ottima lista della spesa, hai preso anche una pipetta per il travaso, ci hai pensato a dove a travasarlo l'inchiostro?
Prendi anche un buon libro, è fondamentale, e se puoi cerca un corso nella tua zona che un buon maestro è insostituibile. ;)
Grazie a tutti.
No effettivamente mi sono dimenticato di acquistare un contenitore alternativo a dove travasare l'inchiostro :P
Un buon libro sulla calligrafia Corsivo Inglese qual è secondo voi?
Ho scaricato molti dei testi da voi condivisi ma ho letto da qualche parte che questo è consigliato: https://www.amazon.it/dp/8867670336/ref ... BHZWMEJX1N

Cosa ne pensate?
Grazie
AA

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 11:05
da Irishtales
Non conosco quello della Kossowska per cui non posso esprimermi. Il mio favorito in assoluto è questo, perchè propone un Corsivo inglese non imbastardito nelle derivazioni americane con ovali bruttini e forme asimmetriche. Gusti personali, si intende. Bellissimo anche questo, un caposaldo, direi. Ma entrambi in inglese. Se vuoi un testo italiano, prova con la Kossowska.

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 13:00
da calys
Irishtales ha scritto:Non conosco quello della Kossowska per cui non posso esprimermi. Il mio favorito in assoluto è questo, perchè propone un Corsivo inglese non imbastardito nelle derivazioni americane con ovali bruttini e forme asimmetriche. Gusti personali, si intende. Bellissimo anche questo, un caposaldo, direi. Ma entrambi in inglese. Se vuoi un testo italiano, prova con la Kossowska.
Grazie tante.

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 16:56
da calys
Irishtales ha scritto:Non conosco quello della Kossowska per cui non posso esprimermi. Il mio favorito in assoluto è questo, perchè propone un Corsivo inglese non imbastardito nelle derivazioni americane con ovali bruttini e forme asimmetriche. Gusti personali, si intende. Bellissimo anche questo, un caposaldo, direi. Ma entrambi in inglese. Se vuoi un testo italiano, prova con la Kossowska.
Ma per pulire il pennino, è sufficiente l'acqua?

Primi attrezzi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 17:38
da Irishtales
Cerca nel Forum e troverai le risposte :)
Comunque sì, in genere basta immergere la punta del pennino in acqua e pulire con uno straccetto o con un pennello ..da barba :P
Serve ad evitare incrostazioni più difficili da togliere in seguito. All'inizio però i pennini vanno pretrattati perchè arrivano a destinazione ancora provvisti di una patina oleosa che deve essere rimossa per far aderire meglio l'inchiostro.
Vanno quindi rapidissimamente esposti alla fiamma di un accendino, tranne alcuni a punta e molto sottili, che è meglio passare in un panno inumidito di alcool oppure intinti in acqua calda e asciugati, una o più volte alla bisogna. Insomma, ti divertirai :angel:

Primi attrezzi

Inviato: giovedì 30 marzo 2017, 19:14
da calys
Una domandina please, questo libro che vedete in foto sapete chi è l'autore? Capisco che è solo una pagina, ma magari ci esperti lo avete già visto.
Grazie
tmp_17190-BOzmEfADnaP1258536925.jpg

Primi attrezzi

Inviato: giovedì 30 marzo 2017, 19:30
da DerAlte
Credo sia Corso base di calligrafia in 24 lezioni di Veiko Kespersaks, editore: Il Castello.
Nicolò

Ps: non ne sono sicuro, ma quei numeri a bordo pagina mi fanno supporre in questo senso.

Primi attrezzi

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 7:04
da calys
DerAlte ha scritto:Credo sia Corso base di calligrafia in 24 lezioni di Veiko Kespersaks, editore: Il Castello.
Nicolò

Ps: non ne sono sicuro, ma quei numeri a bordo pagina mi fanno supporre in questo senso.
Grazie tante.
Ho cercato su internet ma i libri che aveva proposto Daniela si trovano solo in Inghilterra. Su Amazon Italia cercavo qualcosa di ben fatto e questo mi dicevano fosse niente male.

Primi attrezzi

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 8:01
da Silemar
calys ha scritto:
DerAlte ha scritto:Credo sia Corso base di calligrafia in 24 lezioni di Veiko Kespersaks, editore: Il Castello.
Nicolò

Ps: non ne sono sicuro, ma quei numeri a bordo pagina mi fanno supporre in questo senso.
Grazie tante.
Ho cercato su internet ma i libri che aveva proposto Daniela si trovano solo in Inghilterra. Su Amazon Italia cercavo qualcosa di ben fatto e questo mi dicevano fosse niente male.
Buongiorno calys. Scusa se mi permetto ma il libro da te individuato fornisce una panoramica su diversi stili, mentre nel tuo caso, visto che hai già individuato il tuo, penso sia preferibile un testo monotematico che spieghi dettagliatamente come si scrive ogni singola lettera. Io cercherei ancora... :) :wave:

Primi attrezzi

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:34
da calys
Silemar ha scritto:
calys ha scritto:
Grazie tante.
Ho cercato su internet ma i libri che aveva proposto Daniela si trovano solo in Inghilterra. Su Amazon Italia cercavo qualcosa di ben fatto e questo mi dicevano fosse niente male.
Buongiorno calys. Scusa se mi permetto ma il libro da te individuato fornisce una panoramica su diversi stili, mentre nel tuo caso, visto che hai già individuato il tuo, penso sia preferibile un testo monotematico che spieghi dettagliatamente come si scrive ogni singola lettera. Io cercherei ancora... :) :wave:
Vedo che hai centrato il punto :D
Quindi perdonatemi se insisto visto che non li conosco; i libri propostomi da Daniela vertono esclusivamente di corsivo inglese?
Nel frattempo stavo leggendo quello di La Creta. Quando lui cita "Modello Falsariga 5" che significa? A quale modello fa riferimento? Nel forum ne ho trovati così tanti che non saprei quale usare per ciò che vorrei fare io.
Grazie scusatemi per le tante domande.
AA

Primi attrezzi

Inviato: venerdì 31 marzo 2017, 9:46
da ciro
Per il copperplate le falserighe non si costruiscono come per le punte tronche in gradi calligrafici (larghezza del pennino) ma in "x height" direttamente.
Decidi quanto vuoi alta la tua minuscola. Un centimetro? Fai la tua riga da un centimetro per le minuscole e aggiungici due righe uguali sopra per i diversi ascendenti e maiuscole e due sotto per i discendenti.
Fatto questo l'inclinazione: cinquant...ehm... Fai due righe della tua x height in verticale in modo da intersecare la riga delle minuscole e gli ascendenti, dovresti aver creato un rettangolo formato da dei quadrati, la diagonale è la tua inclinazione.

Se usi un quaderno a righe è tutto più facile.