Recensione Spalding Short Classic
Inviato: domenica 26 marzo 2017, 14:57
Siccome non ho trovato la penna nell'elenco delle recensioni, ho deciso di contribuire. Buona domenica amici!
La Spalding Short Classic è una penna dal costo contenuto il cui prezzo si aggira attorno ai 23 euro. L’unica opzione disponibile è quella del colore, a scelta tra il nero, il bianco, il rosso, il giallo, il verde o il blu mentre il pennino è di un’unica misura, standard.
Dimensioni:
Chiusa: 11,5 cm
Aperta: 10 cm
Aperta con cappuccio calzato: 13,5 cm
Peso: 19 grammi
Periodo di produzione: corrente
L’intero corpo della penna è in metallo verniciato mentre le due estremità sono cromate così come il fermaglio. L’apertura del cappuccio è a vite. Le filettature, sia esterne che interne, sono in metallo. La clip, dal disegno tondeggiante, che richiama la forma morbida del cappuccio, risulta flessibile e agevole da usare. La finitura è migliorabile: poco bello l’attacco del fermaglio sul cappuccio in cui si intravede un po’ di spazio. Al contrario, trovo molto curata l’iscrizione A.G. Spalding & Bros 520 Fifth Avenue New York che offre un piacevole aspetto vintage.
La penna è munita di converter. Cosa molto apprezzabile visto che non è mai incluso in stilografiche di basso costo.
Tuttavia si tratta di un converter anomalo, molto piccolo, e con una capacità di inchiostro minore rispetto alle cartucce standard. Il funzionamento è a slitta. Il caricamento dell’inchiostro è poco agevole a causa delle piccole dimensioni dell’impugnatura nonché della poca scorrevolezza del pistone. All’interno del converter è presente una sfera che, essendo troppo grande, sfavorisce lo scorrimento dell’inchiostro provocando una diminuzione del flusso durante la scrittura. Consigliabile, dunque, l’uso di cartucce standard.
L’esperienza di scrittura, nel complesso, è molto piacevole. La penna è equipaggiata con un anonimo pennino iridium point che, in questo caso, offre un’ottima scorrevolezza. Il tratto è medio-fine (la misura non è indicata) ed è molto rigido.
Da segnalare la filettatura presente nell’impugnatura che dopo lunghe sessioni di scrittura risulta fastidiosa. Nessun problema, invece, in fatto di pesi e di sbilanciamenti con il cappuccio calzato.
In conclusione:
Qualità dei materiali: 9
Qualità delle finiture: 7 e mezzo
Esperienza di scrittura: 7 e mezzo (causa converter)
PRO:
Rapporto qualità/prezzo
Portabilità, resistenza e leggerezza
CONTRO:
Scarsa qualità e capacità di carica del converter
Poco adatta a lunghe sessioni di scrittura
ps.
fatemi sapere se si vedono le foto perché le ho postate attraverso dei link e non in allegato

La Spalding Short Classic è una penna dal costo contenuto il cui prezzo si aggira attorno ai 23 euro. L’unica opzione disponibile è quella del colore, a scelta tra il nero, il bianco, il rosso, il giallo, il verde o il blu mentre il pennino è di un’unica misura, standard.
Dimensioni:
Chiusa: 11,5 cm
Aperta: 10 cm
Aperta con cappuccio calzato: 13,5 cm
Peso: 19 grammi
Periodo di produzione: corrente
L’intero corpo della penna è in metallo verniciato mentre le due estremità sono cromate così come il fermaglio. L’apertura del cappuccio è a vite. Le filettature, sia esterne che interne, sono in metallo. La clip, dal disegno tondeggiante, che richiama la forma morbida del cappuccio, risulta flessibile e agevole da usare. La finitura è migliorabile: poco bello l’attacco del fermaglio sul cappuccio in cui si intravede un po’ di spazio. Al contrario, trovo molto curata l’iscrizione A.G. Spalding & Bros 520 Fifth Avenue New York che offre un piacevole aspetto vintage.
La penna è munita di converter. Cosa molto apprezzabile visto che non è mai incluso in stilografiche di basso costo.
Tuttavia si tratta di un converter anomalo, molto piccolo, e con una capacità di inchiostro minore rispetto alle cartucce standard. Il funzionamento è a slitta. Il caricamento dell’inchiostro è poco agevole a causa delle piccole dimensioni dell’impugnatura nonché della poca scorrevolezza del pistone. All’interno del converter è presente una sfera che, essendo troppo grande, sfavorisce lo scorrimento dell’inchiostro provocando una diminuzione del flusso durante la scrittura. Consigliabile, dunque, l’uso di cartucce standard.
L’esperienza di scrittura, nel complesso, è molto piacevole. La penna è equipaggiata con un anonimo pennino iridium point che, in questo caso, offre un’ottima scorrevolezza. Il tratto è medio-fine (la misura non è indicata) ed è molto rigido.
Da segnalare la filettatura presente nell’impugnatura che dopo lunghe sessioni di scrittura risulta fastidiosa. Nessun problema, invece, in fatto di pesi e di sbilanciamenti con il cappuccio calzato.
In conclusione:
Qualità dei materiali: 9
Qualità delle finiture: 7 e mezzo
Esperienza di scrittura: 7 e mezzo (causa converter)
PRO:
Rapporto qualità/prezzo
Portabilità, resistenza e leggerezza
CONTRO:
Scarsa qualità e capacità di carica del converter
Poco adatta a lunghe sessioni di scrittura
ps.
fatemi sapere se si vedono le foto perché le ho postate attraverso dei link e non in allegato