Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
PROLOGO
Il color sepia è una tonalità per me fondamentale, che ho sempre usato nelle più svariate occasioni, e che è stato per molti anni il mio colore distintivo (o meglio, quello del mio ufficio) quando ero ancora in servizio e mi occupavo del settore amministrativo/logistico in ambito navale. Ho sempre faticato moltissimo a trovane uno che mi piacesse davvero e non fosse un comune bruno; anche perché, se ora è tutto molto facile grazie a posti come questo forum, in passato non è che sapessi con certezza dove e cosa cercare. Insomma, alla fine mi sono sempre arrangiato miscelando gli inchiostri di due produttori in particolare: Waterman e Visconti. Ho sempre fatto miscele con tre inchiostri della stessa casa (per entrambe un bruno a tendenza rossastra, un verde ed un accenno di nero), per evitare possibili contaminazioni e sperando che la composizione dei vari colori avesse una sorta di “fil-rouge” a livello di formulazione. Mi è sempre andata bene ma dato che, come dicevo, il sepia è un colore per me indispensabile, restava il buco di un inchiostro già pronto.
Un giorno ho scoperto, proprio grazie al forum, gli inchiostri Rohrer: di alta qualità, economici e pure miscelabili, a parte i ferrogallici e - guarda caso - il sepia oggetto di questa recensione. L’ho acquistato, la prima volta, pieno di speranze che - come vedremo - non sono state disattese: fatto sta che sono alla seconda boccetta. Dato che il minimo è buttare giù una recensione, seppur non al livello di quelle scritte da ben più autorevoli figure che bazzicano questi dintorni, dire che possiamo cominciare.
CONFEZIONAMENTO E PREZZO
Gli inchiostri comuni da scrittura di Rohrer&Klingner vengono venduti in spartane, ma secondo me eleganti, boccette cilindriche dotate di collo di diametro inferiore, ma comunque sufficiente anche alla carica agevole di penne grandi, con tappo discretamente a tenuta. Non mi risulta che la boccetta abbia un imballo in cartone o, per lo meno, a me sono sempre stati venduti senza contenitori diversi dalla ovvia bottiglietta nuda e cruda. Il vetro della boccetta è piuttosto oscurato, in modo da limitare il più possibile i danni che la luce può causare ai coloranti, e probabilmente proprio come conseguenza della mancanza di un imballo in cartone. Sull’etichetta posteriore viene indicata la capacità, che è di 50 ml. Il prezzo, secondo me, è estremamente vantaggioso: tralasciando pochissime, folli eccezioni di quei venditori che cercano grottescamente di venderlo anche oltre i 12 euro, con circa 5 euro (centesimo più, centesimo meno) ci si porta a casa un inchiostro di qualità indiscutibilmente altissima.
PREPARAZIONE
L’apertura della boccetta lascia percepire un leggerissimo odore alcoolico, simile a quello di un disinfettante ospedaliero, cosa che ha in comune col fratello indelebile della serie Dokumentus. In questa recensione faccio specifico riferimento all’uso in una Visconti Van Gogh mini - pennino M, che è anche la penna nella quale l’ho usato più a lungo. Tuttavia il comportamento è stato analogo, ed impeccabile, in Pelikan M200 pennino EF, Schneider Inx Sportive, Pilot Prera pennino F e Delta Seawood pennino EF. L’inchiostro è stato caricato tramite mini-converter Kaweco, l’unico in grado di essere inserito nel piccolo corpo della Van Gogh mini. La partenza, in qualsiasi penna, è stata velocissima (istantanea nelle penne a pistone o converter).
UTILIZZO ED IMPRESSIONI
Prima di tutto il colore: molto, molto, molto bello, cromaticamente “esatto”, un sepia che sa fare il sepia. Tralasciando la miriade di tonalità brune che è possibile acquistare, da pittore posso affermare che è quanto di più simile al vero sepia si possa trovare in commercio, forse solo superato dal fratello della gamma “dokumentus”, che è oggettivamente perfetto. Nell’utilizzo pratico si avverte immediatamente un flusso superiore alla media ed una decisa tendenza alla lubrificazione, che rendono lo scritto particolarmente umido e piacevole. In penne dal flusso particolarmente abbondante (es. Pelikan serie M) diventa parecchio profondo, al punto che alcuni potrebbero trovarlo troppo scuro. In caso di grandi quantità di inchiostro “messo giù” si possono verificare fenomeni di trapassamento solo con carte di bassa qualità, mentre lo spiumaggio è sempre risultato assente, addirittura su un quaderno Moleskine. Su carte di assoluta qualità, studiate appositamente per la stilografica (esempio Rhodia e Oxford), è in grado di produrre un tratto ed una profondità di tono rimarchevoli, davvero appaganti.
La saturazione, intesa come quantità di colorante in gioco, è adeguata e molto equilibrata. Le sfumature (shading) sono ben presenti, tanto più evidenti quanto più si usa un pennino dal tratto spesso. Diminuiscono drasticamente in caso di pennini molto fini (es. Pilot Prera F) o su carte troppo assorbenti.
Si tratta di un inchiostro non resistente all’acqua, ma se bagnato può conservare una certa leggibilità, cosa che può comunque tornare utile; tale comportamento è più spiccato su carte non patinate. Non l’ho usato su penne demonstrator, e quindi non ho dati circa la potenziale capacità di macchiare le superfici trasparenti; tuttavia, i converter nei quali è stato caricato sono rimasti intatti, e quindi posso reputarlo sicuro.
Come intuibile, La carta utilizzata gioca un ruolo importante nell’ambito dei tempi di asciugatura: si va dai 10 secondi su Fabriano Copy1 ai 25 secondi su Rhodia, ad oltre 30 secondi su Oxford: non precisamente una prestazione da urlo, ma tutto sommato lo ritengo un peccato veniale.
La cromatografia rivela l’utilizzo di ben 4 colori: un giallo, un rosso, un ciano e il nero. La mescolanza è tipica, anche in pittura, e ritengo che in questo specifico caso sia stata sfruttata molto bene, producendo un risultato di tutto rispetto.
CONCLUSIONI
Accantonando un attimo il mio amore sviscerato per questa specifica tonalità, siamo di fronte ad un inchiostro davvero eccellente. Tutto funziona bene, e non mostra particolari difetti, se non - per chi lo considera importante - un tempo di asciugatura un po’ lunghetto, ma in questo anche la carta gioca chiaramente un ruolo fondamentale. Se, ipoteticamente, il fabbricante decidesse di sospenderne la produzione, farei una discreta scorta: una volta usato, se piace il colore, diventa difficile farne a meno.
La mia valutazione finale non può che essere quella massima, un inchiostro assolutamente da avere, ad un prezzo che non teme concorrenza.
Il color sepia è una tonalità per me fondamentale, che ho sempre usato nelle più svariate occasioni, e che è stato per molti anni il mio colore distintivo (o meglio, quello del mio ufficio) quando ero ancora in servizio e mi occupavo del settore amministrativo/logistico in ambito navale. Ho sempre faticato moltissimo a trovane uno che mi piacesse davvero e non fosse un comune bruno; anche perché, se ora è tutto molto facile grazie a posti come questo forum, in passato non è che sapessi con certezza dove e cosa cercare. Insomma, alla fine mi sono sempre arrangiato miscelando gli inchiostri di due produttori in particolare: Waterman e Visconti. Ho sempre fatto miscele con tre inchiostri della stessa casa (per entrambe un bruno a tendenza rossastra, un verde ed un accenno di nero), per evitare possibili contaminazioni e sperando che la composizione dei vari colori avesse una sorta di “fil-rouge” a livello di formulazione. Mi è sempre andata bene ma dato che, come dicevo, il sepia è un colore per me indispensabile, restava il buco di un inchiostro già pronto.
Un giorno ho scoperto, proprio grazie al forum, gli inchiostri Rohrer: di alta qualità, economici e pure miscelabili, a parte i ferrogallici e - guarda caso - il sepia oggetto di questa recensione. L’ho acquistato, la prima volta, pieno di speranze che - come vedremo - non sono state disattese: fatto sta che sono alla seconda boccetta. Dato che il minimo è buttare giù una recensione, seppur non al livello di quelle scritte da ben più autorevoli figure che bazzicano questi dintorni, dire che possiamo cominciare.
CONFEZIONAMENTO E PREZZO
Gli inchiostri comuni da scrittura di Rohrer&Klingner vengono venduti in spartane, ma secondo me eleganti, boccette cilindriche dotate di collo di diametro inferiore, ma comunque sufficiente anche alla carica agevole di penne grandi, con tappo discretamente a tenuta. Non mi risulta che la boccetta abbia un imballo in cartone o, per lo meno, a me sono sempre stati venduti senza contenitori diversi dalla ovvia bottiglietta nuda e cruda. Il vetro della boccetta è piuttosto oscurato, in modo da limitare il più possibile i danni che la luce può causare ai coloranti, e probabilmente proprio come conseguenza della mancanza di un imballo in cartone. Sull’etichetta posteriore viene indicata la capacità, che è di 50 ml. Il prezzo, secondo me, è estremamente vantaggioso: tralasciando pochissime, folli eccezioni di quei venditori che cercano grottescamente di venderlo anche oltre i 12 euro, con circa 5 euro (centesimo più, centesimo meno) ci si porta a casa un inchiostro di qualità indiscutibilmente altissima.
PREPARAZIONE
L’apertura della boccetta lascia percepire un leggerissimo odore alcoolico, simile a quello di un disinfettante ospedaliero, cosa che ha in comune col fratello indelebile della serie Dokumentus. In questa recensione faccio specifico riferimento all’uso in una Visconti Van Gogh mini - pennino M, che è anche la penna nella quale l’ho usato più a lungo. Tuttavia il comportamento è stato analogo, ed impeccabile, in Pelikan M200 pennino EF, Schneider Inx Sportive, Pilot Prera pennino F e Delta Seawood pennino EF. L’inchiostro è stato caricato tramite mini-converter Kaweco, l’unico in grado di essere inserito nel piccolo corpo della Van Gogh mini. La partenza, in qualsiasi penna, è stata velocissima (istantanea nelle penne a pistone o converter).
UTILIZZO ED IMPRESSIONI
Prima di tutto il colore: molto, molto, molto bello, cromaticamente “esatto”, un sepia che sa fare il sepia. Tralasciando la miriade di tonalità brune che è possibile acquistare, da pittore posso affermare che è quanto di più simile al vero sepia si possa trovare in commercio, forse solo superato dal fratello della gamma “dokumentus”, che è oggettivamente perfetto. Nell’utilizzo pratico si avverte immediatamente un flusso superiore alla media ed una decisa tendenza alla lubrificazione, che rendono lo scritto particolarmente umido e piacevole. In penne dal flusso particolarmente abbondante (es. Pelikan serie M) diventa parecchio profondo, al punto che alcuni potrebbero trovarlo troppo scuro. In caso di grandi quantità di inchiostro “messo giù” si possono verificare fenomeni di trapassamento solo con carte di bassa qualità, mentre lo spiumaggio è sempre risultato assente, addirittura su un quaderno Moleskine. Su carte di assoluta qualità, studiate appositamente per la stilografica (esempio Rhodia e Oxford), è in grado di produrre un tratto ed una profondità di tono rimarchevoli, davvero appaganti.
La saturazione, intesa come quantità di colorante in gioco, è adeguata e molto equilibrata. Le sfumature (shading) sono ben presenti, tanto più evidenti quanto più si usa un pennino dal tratto spesso. Diminuiscono drasticamente in caso di pennini molto fini (es. Pilot Prera F) o su carte troppo assorbenti.
Si tratta di un inchiostro non resistente all’acqua, ma se bagnato può conservare una certa leggibilità, cosa che può comunque tornare utile; tale comportamento è più spiccato su carte non patinate. Non l’ho usato su penne demonstrator, e quindi non ho dati circa la potenziale capacità di macchiare le superfici trasparenti; tuttavia, i converter nei quali è stato caricato sono rimasti intatti, e quindi posso reputarlo sicuro.
Come intuibile, La carta utilizzata gioca un ruolo importante nell’ambito dei tempi di asciugatura: si va dai 10 secondi su Fabriano Copy1 ai 25 secondi su Rhodia, ad oltre 30 secondi su Oxford: non precisamente una prestazione da urlo, ma tutto sommato lo ritengo un peccato veniale.
La cromatografia rivela l’utilizzo di ben 4 colori: un giallo, un rosso, un ciano e il nero. La mescolanza è tipica, anche in pittura, e ritengo che in questo specifico caso sia stata sfruttata molto bene, producendo un risultato di tutto rispetto.
CONCLUSIONI
Accantonando un attimo il mio amore sviscerato per questa specifica tonalità, siamo di fronte ad un inchiostro davvero eccellente. Tutto funziona bene, e non mostra particolari difetti, se non - per chi lo considera importante - un tempo di asciugatura un po’ lunghetto, ma in questo anche la carta gioca chiaramente un ruolo fondamentale. Se, ipoteticamente, il fabbricante decidesse di sospenderne la produzione, farei una discreta scorta: una volta usato, se piace il colore, diventa difficile farne a meno.
La mia valutazione finale non può che essere quella massima, un inchiostro assolutamente da avere, ad un prezzo che non teme concorrenza.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Buongiorno, Mimmo.Monet63 ha scritto:...Dato che il minimo è buttare giù una recensione, seppur non al livello di quelle scritte da ben più autorevoli figure che bazzicano questi dintorni, dire che possiamo cominciare...
Se ti riferisci agli altri utenti di questo Forum che condividono con impegno ed entusiasmo le proprie conoscenze, grandi e piccole, ed esprimono la loro opinione (provandosi magari anche a motivarla) in tutte le sezioni (Laboratorio, Scrittoio, Retrospettiva), allora

Giorgio
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Giorgio, perché pollice verso?Musicus ha scritto:Buongiorno, Mimmo.Monet63 ha scritto:...Dato che il minimo è buttare giù una recensione, seppur non al livello di quelle scritte da ben più autorevoli figure che bazzicano questi dintorni, dire che possiamo cominciare...
Se ti riferisci agli altri utenti di questo Forum che condividono con impegno ed entusiasmo le proprie conoscenze, grandi e piccole, ed esprimono la loro opinione (provandosi magari anche a motivarla) in tutte le sezioni (Laboratorio, Scrittoio, Retrospettiva), allora.
Giorgio
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Mimmo, mi scuso per avere evidentemente equivocato le tue parole, sicuramente traviato (Monet63 ha scritto:Giorgio, perché pollice verso?Musicus ha scritto: Buongiorno, Mimmo.
Se ti riferisci agli altri utenti di questo Forum che condividono con impegno ed entusiasmo le proprie conoscenze, grandi e piccole, ed esprimono la loro opinione (provandosi magari anche a motivarla) in tutte le sezioni (Laboratorio, Scrittoio, Retrospettiva), allora.
Giorgio

Insomma, mi cospargo il capo di cenere per non aver dato per scontata l'unica interpretazione corretta, vista "l'autorevole figura" dalla quale proveniva la frase!


Giorgio
P.s.: della consueta splendida recensione ti ho detto niente?!

- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Ahahahahahahahah ok! Mi sono riletto la frase qualche decina di volte, non riuscivo a capire!Musicus ha scritto:Mimmo, mi scuso di avere evidentemente equivocato le tue parole, sicuramente traviato (!) dal mio modo di intendere il termine bazzicare (che considero sempre nell'accezione negativa, di gran lunga prevalente ma non esclusiva) e dalla ahimè quasi automatica interpretazione del termine "figura" nel ben diverso "figuro" (Monet63 ha scritto: Giorgio, perché pollice verso?), quando tale termine si trovi all'interno di certe perifrasi che potrebbero anche celare un tono di dileggio...
Insomma, mi cospargo il capo di cenere per non aver dato per scontata l'unica interpretazione corretta, vista l'autorevole figura dalla quale proveniva la frase!![]()
![]()
Giorgio
P.s.: della consueta splendida recensione ti ho detto niente?!

In realtà ho usato bazzicare solo perché non mi veniva in mente "frequentare". Da qualche tempo, per una serie di questioni che non sto a spiegare, a volte faccio fatica con alcuni termini che non vogliono venire in mente; è come se sfuggissero, più sono semplici, più fuggono.
p.s.: grazie!
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Bellissima recensione Monet, peraltro perfettamente condivisa
Cos'ha di meglio il R & K per documenti in questo colore?

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Maruska, il dokumentus è appena meno brunastro, un vero e proprio sepia, ed è resistente all'acqua. Finora l'ho usato pochissimo, ma appena possibile lo proverò a fondo.Maruska ha scritto:Bellissima recensione Monet, peraltro perfettamente condivisaCos'ha di meglio il R & K per documenti in questo colore?
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Ottima recensione non posso che sottolineare ogni cosa che hai scritto. Un ottimo inchiostro con un elevato rapporto qualità-prezzo.
Massimo
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Interessante e non ha controindicazioni, come si dice a volte per i ferrogallici o gli altri inchiostri waterproof?Monet63 ha scritto:Maruska, il dokumentus è appena meno brunastro, un vero e proprio sepia, ed è resistente all'acqua. Finora l'ho usato pochissimo, ma appena possibile lo proverò a fondo.Maruska ha scritto:Bellissima recensione Monet, peraltro perfettamente condivisaCos'ha di meglio il R & K per documenti in questo colore?
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Non lo so ancora, perché ci ho fatto solo mezzo converter. In ogni caso, vista la sua natura, io lo approccerei con tutte le attenzioni del caso, in particolar modo per quanto riguarda la pulizia più frequente ed approfondita della penna. Infatti lo userò quasi certamente in una Safari o Al-star, perché sono in grado di smontarle completamente.Maruska ha scritto:Interessante e non ha controindicazioni, come si dice a volte per i ferrogallici o gli altri inchiostri waterproof?Monet63 ha scritto: Maruska, il dokumentus è appena meno brunastro, un vero e proprio sepia, ed è resistente all'acqua. Finora l'ho usato pochissimo, ma appena possibile lo proverò a fondo.
Comunque, vista la bellezza del sepia normale, personalmente non sento la necessità di sostituirlo con un water-proof.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Benissimo quindi mi tengo il mio Sepia "normale" e stopMonet63 ha scritto:Non lo so ancora, perché ci ho fatto solo mezzo converter. In ogni caso, vista la sua natura, io lo approccerei con tutte le attenzioni del caso, in particolar modo per quanto riguarda la pulizia più frequente ed approfondita della penna. Infatti lo userò quasi certamente in una Safari o Al-star, perché sono in grado di smontarle completamente.Maruska ha scritto:
Interessante e non ha controindicazioni, come si dice a volte per i ferrogallici o gli altri inchiostri waterproof?
Comunque, vista la bellezza del sepia normale, personalmente non sento la necessità di sostituirlo con un water-proof.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Ma è un inchiostro bellissimo!!
lo cercherò sicuramente. Grazie per tutte le informazioni!

- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione

- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
Il mio problema è che il Tabacco di Campo Marzio mi piace moltissimo ugualmente, ed è uno di quegli inchiostri che uso da una vita. E' sempre stato uguale a sé stesso, non l'hanno mai cambiato, non so neanche chi glielo faccia. L'ultima boccetta che ho preso ha forma cubica, mentre la prima era identica a quella della tua foto.
Posso dirti che il Tabacco ha bisogno di una penna dal flusso abbondante, e allora sfodera tutto il suo fascino, che è oggettivamente notevolissimo. Appena ho tempo di farla, ti metto una scansione di qualche riga scritta con una Aurora Talentum. Anzi, per non andare off topic, potresti creare un nuovo argomento proprio sul Campo Marzio Tabacco, credo lo meriti.

Posso dirti che il Tabacco ha bisogno di una penna dal flusso abbondante, e allora sfodera tutto il suo fascino, che è oggettivamente notevolissimo. Appena ho tempo di farla, ti metto una scansione di qualche riga scritta con una Aurora Talentum. Anzi, per non andare off topic, potresti creare un nuovo argomento proprio sul Campo Marzio Tabacco, credo lo meriti.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Rohrer & Klingner Sepia - Recensione
A me sembra più seppia questo che non quello R&K.
Quello R&K sembra un marrone scuro. Ma forse è lo scanner ad averlo falsato?
Comunque è un'impressione personale. Tu che sei artista ne sai meglio di me
Quello R&K sembra un marrone scuro. Ma forse è lo scanner ad averlo falsato?
Comunque è un'impressione personale. Tu che sei artista ne sai meglio di me
