Pagina 1 di 5
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: domenica 19 marzo 2017, 16:00
da Colombre
Ciao a tutti cari amici pennofili,
eccomi a voi con qualche domanda.
Al momento ho queste penne:
- Lamy Al Star Pacific Blue Special Ed. 2017 - pennino F con inchiostro Lamy Pacific Blue 2017;
Lamy LX Ruthenium - pennino M con inchiostro Aurora nero;
Lamy Nexx - pennino EF con inchisotro Lamy viola;
Che ve ne pare?
Ho optato per queste penne, dopo aver letto vari post e recensioni sul forum, perché le uso a scuola dove è purtroppo facile che cadano o abbiano qualche incidente; ora però vorrei fare un salto di qualità e passare ad una stilografica , da usare soprattutto a casa, con pennino in oro.
Sono incerto tra due in particolare (che elenco qui in ordine di preferenza):
- Sailor 1911 REALO Black GT;
Aurora 88.
Per ora sto mordendo il freno, e anche mettendo da parte il peculio...
Voi quale mi consigliate?
Per quanto riguarda la Sailor 1911 sono un po' titubante per le dimensioni: ho mani abbastanza grandi e non vorrei fosse troppo piccola. Siccome la misura delle amni può essere un parametro poco indicativo cerco di chiarire con un esempio: le Lamy, con cappuccio non calzato, cadono bene nell'incavo tra pollice ed indice e, dal punto di appoggio, avanza circa un centimetro opoco più.
Altro dubbio riguarda la misura del pennino: sono ancora alla ricerca del mio tratto ideale: mi piacciono l'EF, l'F dei pennini Lamy ma la Nexx con pennino Ef gratta un po', mentre la LX con pennino M ha un tratto un po' troppo abbondante. Io sarei tentato dall'M per la 1911, ma il signor Marco del noto negozio di Firenze mi dice che la differenza delle Sailor rispetto ad altre penne si vede soprattutto con pennino F. Voi cosa ne pensate?
Cortesemente se qualcuno del forum possiede sia Aurora 88, sia Sailor 1911 Realo, sarebbe così gentile da postare una foto perché mi possa rendere conto della differenza di tratto?
Già che ci sono completo la mia lista degli acquisti con un'altra penna che solletica molto il mio interesse:
TWSBI Diamond 580 AL Demonstrator. Ci sono differenze di rilievo nella scrittura rispetto alle Lamy? Quale pennino consigliate?
Oltre a queste che ho indicato ci sono altre penne che secondo voi sono dei "Must Have" in considerazione soprattutto della qualità di scrittura e non tanto dell'estetica?
Grazie a tutti e scusatemi se ho posto troppe domande in un colpo solo.
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: domenica 19 marzo 2017, 17:20
da MaPe
E perchè non considerare una Pilot 823 con pennino F? Non conosco la 88, ma ne ho sempre sentito parlare bene. Della Sailor 1991 ho la versione a cartuccia converter con pennino EF, ottima penna, non ho preso la Realo solo perchè contiene la stessa quantità d'inchiostro di una cartuccia (forse qualcosina di meno). Anch'io non ho delle mani piccole, ma la 1911 si riesce ancora ad usare senza cappuccio, se si usa con il cappuccio la penna risulta lo stesso ben bilanciata. Diciamo che l'F Sailor, nella mia piccola esperienza, è grosso modo un EF Lamy. Una cosa che ho notato è che le penne Sailor con pennino a 21K sono più abbondanti come flusso rispetto a quelle con pennino a 14K ed in acciaio. Valuterei anche la 1991 a cartuccia/converter, risparmi circa 100€.
La TWSBI 580AL è una buona penna, mi trovo bene, ma se devo essere sincero mi trovo molto più a mio agio con la TWSBI Eco. Come pennino ti direi EF, ma parlo solo per gusto personale, i tratti troppo abbondanti non mi piacciono.
______
Platinum Preppy 0.2 e 03, Pilot Penmanship - Kakuno, Sailor HighAce Neo. L'estetica di queste penne lascia molto a desiderare, ma costano poco e scrivono dannatamente bene! Salendo un po' di prezzo le Kaweco Sport e la Faber-Castell Loom e la TWSBI Eco
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: domenica 19 marzo 2017, 18:45
da Pettirosso
Massimo ha già detto praticamente tutto.
Io andrei cauto nell'acquisto di un F giapponese (quanto meno lo proverei prima di acquistarlo): pur se di qualità eccellente, èveramente molto fine, forse anche più di un EF Lamy.
Un F Aurora, invece, è una via di mezzo fra l'F Lamy/Pelikan e un F giapponese (mia personale esperienza empirica, si intende).
Poi è vero che i pennini in oro (di qualunque marca e tratto) scrivono solitamente leggermente più largo della corrispondente misura in acciaio.
In ordine alle penne, hai già un'ampia panoramica (in casa Aurora potresti valutare anche le varie versioni della Optima, ma forse per le tue mani è un poco corta senza cappuccio, meglio provarla prima). Ne aggiungerei una che solitamente non viene presa in considerazione, ma secondo me è ottima nel rapporto qualità/prezzo: la Y (Aurora), eventualmente le vecchie serie, che hanno dei prezzi più accessibili e si trovano senza problemi in ottime condizioni. Forma a sigaro, dimensioni adatte alle tue mani, cartuccia/converter (entrambi proprietari), vari colori, pennino in acciaio dorato (la serie De Luxe in oro) in varie misure (indicativamente un M equivale ad un F Lamy, e via così a scalare). Se hai un poco di pazienza ad attendere l'occasione giusta con una cinquantina di euro (anche meno) ti porti a casa una signora penna che scriverà sempre e comunque, su ogni tipo di carta e con qualunque inchiostro.
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: domenica 19 marzo 2017, 19:24
da Colombre
Grazie per le risposte. Valuterò anche la Pilot
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: domenica 19 marzo 2017, 22:00
da MaPe
Pettirosso ha scritto:
Io andrei cauto nell'acquisto di un F giapponese (quanto meno lo proverei prima di acquistarlo): pur se di qualità eccellente, èveramente molto fine, forse anche più di un EF Lamy.
Un F Aurora, invece, è una via di mezzo fra l'F Lamy/Pelikan e un F giapponese (mia personale esperienza empirica, si intende).
Poi è vero che i pennini in oro (di qualunque marca e tratto) scrivono solitamente leggermente più largo della corrispondente misura in acciaio.
Quando si acquistano penne dal valore "importante" (aggiungerei anche "economiche") provarle: tenerle in mano, valutarne il peso, le dimensioni e testarle anche solo per intinzione ritengo che sia la scelta più saggia. La dimensione dei tratti giapponesi è un mondo a parte, per mia esperienza personale, limitata a pochi esemplari, la Sailor la considero la Pelikan del Sol Levante
(sia ben chiaro che un EF Sailor è molto più sotile di un EF Pelikan! 
), seguita dalla Platinum e per ultima la Pilot che a mio giudizio, a parità di gradazione del pennino, ha il tratto più sottile.
Comunque, la Pilot 823 (insieme alla 743 per la verità) è tra le penne che sto tenendo nel mirino in questo momento

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 0:10
da Colombre
Mi rendo perfettamente conto che sarebbe saggio provare le penne, purtroppo però mi è impossibile. Nella mia zona non ho ancora trovato chi tratti queste penne. Al massimo hanno qualche scolastica da battaglia. In un solo posto alcune Parker ma il negoziante, pur molto gentile, ne sapeva meno di me (che già ne so poco).
Ad esempio non mi è chiarissimo quando dici che le Sailor son le Pelikan giapponesi: intendi dire che hanno tratto più grosso?
Grazie Massimo, ci avrei giurato... ora sono più incerto di prima ... la Pilot 743 FA mi prende parecchio.... ma proprio parecchio

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 6:54
da stanzarichi
Aurora 88 big

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 11:13
da ciro
Scusate, eh...

Immagine dalla rete.
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 12:47
da Colombre
E della Pilot Falcon che mi dite? Meglio lei o la 1911?
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 14:19
da dacco
Se sei disposto a guardare anche al vintage, la foto di Ciro ti dà un buonissimo consiglio. L' Aurora 88 classica, quella degli anni '50, o anche la 88K sono penne stupende. Un piacere da tenere in mano e compagne di scritti affidabili nonostante l'età. Lato economico, prendendone una in perfetto stato spenderesti meno di quanto andresti a spendere per uno dei modelli elencati.
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 16:11
da Colombre
Sì mi interessa anche il vintage ma non avrei idea di dove sbattere la testa. Se mi dai qualche indicazione in PM mi faresti un piacere. Grazie
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 17:18
da MaPe
Colombre ha scritto:E della Pilot Falcon che mi dite? Meglio lei o la 1911?
1911
Colombre ha scritto:Grazie Massimo, ci avrei giurato... ora sono più incerto di prima ... la Pilot 743 FA mi prende parecchio.... ma proprio parecchio

Ni. Il pennino è buono, ma l'alimentatore fatica a tenere un flusso costante (ed abbondante). Parlo per me, quindi prendi quello che ti dico con le pinze (traduzione: sono considerazioni estremamente personali

). Visto il costo non proprio economico di questa penna e da quanto ho capito è la prima penna "importante" , mi terrei su un pennino "normale". Come ti hanno già detto, il mondo delle vintage, offre possibilità molto più ampie con prezzi anche molto abbordabili se si ha un po' di dimestichezza e di fortuna. Ed in quel mondo trovi pennini veramente flessibili.
Colombre ha scritto:
Ad esempio non mi è chiarissimo quando dici che le Sailor son le Pelikan giapponesi: intendi dire che hanno tratto più grosso?
tra le giapponesi, le Sailor (specialmente le penne con pennino 21k ed alcune con pennino in acciaio) hanno il flusso più abbondante, quindi il tratto risulta più "spesso". Stiamo sempre parlando di pennini giapponesi, molto più sottili di quelli europei. Tralasciando alcuni pennini speciali se dovessi fare una classifica a parità di gradazione di pennini la Pilot è quella con il tratto più sottile, seguita dalla Platinum ed in fine la Sailor (stiamo parlando di differenze minime, sia chiaro)
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 17:25
da ciro
Colombre ha scritto:Sì mi interessa anche il vintage ma non avrei idea di dove sbattere la testa. Se mi dai qualche indicazione in PM mi faresti un piacere. Grazie
Potresti venire ad un Pen Show o chiedere a Sua Eccellenza il gran maestro per iniziare.

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 17:39
da tepossino
Ma perché non una bella Delta con pennino F?? Considerando il fatto che la porterai in giro l'uso di cartuccia potrebbe essere comodo, al limite se proprio ti fanno schifo le cartucce puoi usare il converter. Poi la misura F di Delta è un po' più consistente di una giapponese ma inferiore ad un equivalente Aurora o pelikan....Inoltre hai la garanzia a vita.
Sailor 1911 REALO o Aurora 88?
Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 18:30
da dacco
Colombre ha scritto:Sì mi interessa anche il vintage ma non avrei idea di dove sbattere la testa. Se mi dai qualche indicazione in PM mi faresti un piacere. Grazie
Quello che ho fatto io prima di acquistare la mia 88k è stato semplicemente inserire "Aurora 88" nella barra di ricerca di questo bel forum. Già quello è un buon punto di partenza per farti un'idea più precisa sulla penna; oltre al wiki chiaramente, nel quale troverai un po' di storia della serie 88. Se ti interessa sapere di più sull'evoluzione dei vari modelli, su internet gira un bellissimo articolo in inglese, breve ma completo, che al tempo mi diede tutte le informazioni che cercavo sulla serie 88.
Per l'acquisto hai 3 scelte: 1)dopo esserti informato come sopra, ti rivolgi ad ebay e aspetti l'occasione giusta per accaparrarti la tua penna. Se sei fortunato/paziente, puoi portarti a casa esemplari di tutto rispetto con un spesa talvolta anche sotto i 50, come successe a me, oppure acquistare una penna revisionata e quasi come nuova a prezzi più alti. 2)ti fai un giro in un pen-show organizzato dal forum. 3)ti rivolgi a Sanpei, anche detto Gran Maestro. Io sono nuovo del forum, ma leggendo qua e là si capisce che se ti serve una particolare penna, magari vintage, ci sono buone probabilità che la strada più breve e affidabile tra te e quella penna passi da Sanpei.