Pagina 1 di 1
OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 12:06
da lucre
Secondo quanto allora riportato dalla stampa nel 2006 una importante scuola di Edimburgo, la Mary Erskin Stewart's Melville, rese obbligatorio per gli studenti l'uso della penna stilografica, che avrebbe consentito non solo un miglioramento della calligrafia ma anche del livello di autostima dei ragazzi.
Qualcuno ha notizie circa il prosieguo di quella ( direi bella) iniziativa ?
Grazie
Luigi
OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 12:38
da SalvoN
Se è vera spero prenda piede anche da noi.
OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 13:40
da Siberia
SalvoN ha scritto:Se è vera spero prenda piede anche da noi.
me lo auguro con tutto il cuore, ma non credo

OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 14:12
da Contax1961
speriamo in Germania e molti paesi asiatici è obbligatoria anche per via del fatto che usano caratteri/ideogrammi ecc.
OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 17:28
da efreddi
In Germania la stilografica non e' obbligatoria, ma comunque benvoluta e a volte esplicitamente consigliata.
Nella scuola di mio figlio nel primo anno veniva usata solo la matita. Nel secondo anno e' passato alla Frixion e solo dal terzo anno gli e' stato permesso di usare la stilografica dopo una piccola prova (una specie di patente, giusto per sottolinearne l'importanza). L'approccio di rendere gli errori cancellabili e' quantomeno criticabile: se da un lato i bambini sono spinti a prestare piu' attenzione ai contenuti, dall'altro non sentono la responsabilita' di fare subito le cose bene, chi non e' particolarmente ordinato (come mio figlio, i cromosomi non mentono...) si lascia facilmente andare.
Sta di fatto che adesso, sotto la spinta di mia moglie e mia, mio figlio usa solo le stilografiche (una Lamy AL-star Charged green e una Pelikan Pelikano Junior, ma preferisce la Lamy) e la grafia e' molto migliorata.
Ciao
Elia
OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 18:46
da Andrea_R
efreddi ha scritto: L'approccio di rendere gli errori cancellabili e' quantomeno criticabile: se da un lato i bambini sono spinti a prestare piu' attenzione ai contenuti, dall'altro non sentono la responsabilita' di fare subito le cose bene
Non l'avevo mai visto da questo punto di vista +1 per la stilo
OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 20:48
da Siberia
lucre ha scritto:non solo un miglioramento della calligrafia ma anche del livello di autostima dei ragazzi
Luigi
La stilografica secondo me educa molto. Mi viene in mente anche il confronto con i genitori: le bic non hanno valore economico e si buttano, si lanciano in aria, ecc. La stilografica, invece, ha sempre un valore, dagli 8 euro in su, e un bambino, con la stilo, potenzialmente, può imparare il rispetto per le cose, senza dare nulla per scontato.
Credo sia una nozione basilare per l'educazione in senso generale.
Per quanto riguarda l'autostima, la stilografica, così come la scelta di un particolare quaderno, può certamente aiutare il bambino a scoprire i suoi gusti, quindi scoprire sé stessi, in modo spontaneo. Pensate alle differenze tra i pennini (e non solo al lato estetico), alla grammatura della carta ecc.
In una società basata su bic e quaderni monocromo tutto questo non è sicuramente possibile. Con la stilografica, invece, può succedere
OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 23:42
da Contax1961
efreddi ha scritto:In Germania la stilografica non e' obbligatoria, ma comunque benvoluta e a volte esplicitamente consigliata.
Nella scuola di mio figlio nel primo anno veniva usata solo la matita. Nel secondo anno e' passato alla Frixion e solo dal terzo anno gli e' stato permesso di usare la stilografica dopo una piccola prova (una specie di patente, giusto per sottolinearne l'importanza). L'approccio di rendere gli errori cancellabili e' quantomeno criticabile: se da un lato i bambini sono spinti a prestare piu' attenzione ai contenuti, dall'altro non sentono la responsabilita' di fare subito le cose bene, chi non e' particolarmente ordinato (come mio figlio, i cromosomi non mentono...) si lascia facilmente andare.
Sta di fatto che adesso, sotto la spinta di mia moglie e mia, mio figlio usa solo le stilografiche (una Lamy AL-star Charged green e una Pelikan Pelikano Junior, ma preferisce la Lamy) e la grafia e' molto migliorata.
Ciao
Elia
Ah ok avevo letto su un forum testimonianze di genitori non tedeschi (USA..) che lavorando in germania si lamentavano del fatto che i figli a scuola erano obbligati all'uso, e la consideravano una cosa snob da europei

addirittura cambiava il tipo di stilo a seconda della età in modo da avere un passaggio graduale

OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 23:46
da Contax1961
questo articolo può essere la fonte di una interessante riflessione
http://www.youreduaction.it/penna-cance ... ne-errore/
OBBLIGO DELLA STILOGRAFICA
Inviato: venerdì 24 febbraio 2017, 0:13
da Lele15120
Ho ricominciato ad usare la stilografica a 23 anni e sto reimparando a scrivere (per fortuna ho sempre avuto una buona impugnatura).
Sono sicuramente d'accordo con l'insegnare l'uso della stilografica anche ai bambini, così come sono d'accordo sul concetto del valore della penna e della sua fragilità. Inoltre il bambino (come me, dopotutto) può avere piacere nel riuscire ad utilizzare questo strumento che per i profani potrebbe sembrare così complicato e strano.
Ma noi siamo di parte
