Pagina 1 di 2

Recensione Aurora K

Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 10:09
da subottini
Buongiorno a tutti.
Qualche tempo fa avevo scritto qui nel forum alcune righe, esprimendo alcune perplessità circa la nuova stilografica di Aurora, denominata "K", e della quale non si trovavano tracce sul web (vie wtopic.php?t=13217).
Continua ad essere una penna un po' misteriosa, a mio parere: in rete si trovano scarsissime notizie, e nessuna proveniente dai pur numerosi siti di appassionati esteri, per i quali Aurora è un marchio molto apprezzato e conosciutissimo. Evidentemente la penna non è ancora distribuita fuori dai patri confini, ma anche in Italia non sembra essere per ora molto popolare.

In ogni caso: mi sono procurato una K e ve la vorrei brevemente presentare.

CONFEZIONE

La K viene venduta nel classico cofanetto per le penne di fascia medio bassa, con un rivestimento in cartoncino dedicato
1.jpg
ASPETTO

Ha un aspetto moderno, ma tutto il nuovo sta nel cappuccio, in lega metallica e plastica, perché la penna in sé non presenta nulla di particolare. Il cappuccio riporta in rilievo sulla clip il nome della Casa, sul retro è stampato , su due livelli, Aurora Italy. Per finire con il cappuccio, che ha una curiosa troncatura obliqua in cima, la sua chiusura è a pressione. La K è disponibile in nero, rosso, blu. Il cappuccio invece è sempre uguale, color argento con la sommità nera.
6.jpg
MISURE

Complessivamente la penna pesa 18 gr., il solo cappuccio ne pesa 8.
La K è lunga 13 cm chiusa, 12 aperta, 15 con il cappuccio calzato.

CARICAMENTO

A cartuccia proprietaria Aurora. Non viene menzionata la possibilità di utilizzare il converter, anche se secondo me dovrebbe poter essere applicato tranquillamente.

PENNINO

In tre formati, in acciaio: EF, F, M.

SCRITTURA

Ho caricato la K con una cartuccia di Aurora Black (nella confezione viene fornita una cartuccia blu), la penna ha subito un poco esitato, poi è partita senza problemi senza più fermarsi. In mano è piacevole, molto leggera, e il cappuccio non solo non si calza benissimo, ma sbilancia la penna, a mio avviso è meglio non calzarlo del tutto.
Il pennino che ho scelto è un F, e devo dire che è un F vero. Tratto fine, preciso, nessun intoppo di alcuna natura, del resto una Aurora, per quanto economica, è sempre una Aurora. La scorrevolezza, considerando che il pennino è in acciaio, è buona.
La penna ha anche superato la solita prova della sosta a pennino in su: dopo dieci ore di nanna, è ripartita immediatamente.

CONSIDERAZIONI FINALI

Eccellente penna economica per utilizzo quotidiano, costa poco meno di 40 Euro ed ha un buon rapporto qualità/prezzo.
Il look moderno e accattivante la rende anche un oggetto originale, ideale per un regalo senza svenarsi, ma soprattutto è una stilografica che funziona, e anche bene.
Resta da vedere l'impatto sul mercato, ma io credo che avrà successo.

Un salutone a tutti, Claudio

Recensione Aurora K

Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 10:35
da Kyte
bella penna, mi sa che me la piglio, peccato non ci sia B
grazie della recensione ;)

Recensione Aurora K

Inviato: giovedì 23 febbraio 2017, 12:23
da Orlandoemme
Non metto bocca sulle qualità della penna, primo perchè non l'ho mai utilizzata e poi perchè da Aurora ho sempre avuto grandissime soddosfazioni.
L'ho vista dal vivo e a me proprio non piace.

Recensione Aurora K

Inviato: venerdì 24 febbraio 2017, 21:27
da DerAlte
Sembra una Aurora Idea col restyling al cappuccio.

Recensione Aurora K

Inviato: venerdì 24 febbraio 2017, 22:04
da Monet63
Esteticamente non mi fa impazzire, ma ho visto di peggio.
Per il resto, il fatto che Aurora inserisca un modello in quella fascia di prezzo, non può farmi che piacere: non riusciremo a scalzare la supremazia tedesca nelle stilografiche scolastiche, ma almeno dimostriamo di avere un minimo di voce in capitolo.

Recensione Aurora K

Inviato: venerdì 24 febbraio 2017, 22:17
da DerAlte
Monet63 ha scritto:non riusciremo a scalzare la supremazia tedesca nelle stilografiche scolastiche, ma almeno dimostriamo di avere un minimo di voce in capitolo.
Non mi sembra sia una scolastica, almeno così credo.

Recensione Aurora K

Inviato: venerdì 24 febbraio 2017, 22:21
da goccioloso
Beh una scolastica per le scuole superiori. .. direi che ci siamo

Recensione Aurora K

Inviato: venerdì 24 febbraio 2017, 22:56
da Monet63
DerAlte ha scritto:
Monet63 ha scritto:non riusciremo a scalzare la supremazia tedesca nelle stilografiche scolastiche, ma almeno dimostriamo di avere un minimo di voce in capitolo.
Non mi sembra sia una scolastica, almeno così credo.
Mi riferivo alla fascia di prezzo. La vedo una "scolastica" come la FaberCastell Loom, per intenderci. Può tranquillamente essere un errore mio, ma credo ci siamo capiti. :)

Recensione Aurora K

Inviato: venerdì 24 febbraio 2017, 22:56
da ciro
Secondo me è brutta brutta... :sick:
Grazie però comunque di aver condiviso questa recensione con noi. ;)

Recensione Aurora K

Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 7:50
da tepossino
Il fusto della penna non è male, molto classico. Ma il cappuccio. Il cappuccio la fa sembrare una frankepen.

Recensione Aurora K

Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 8:21
da DerAlte
Buongiorno, ho dimenticato di fare i complimenti a subottini per la bella ed interessante recensione. :clap:
La K monta un collaudato gruppo scrittura, di provata efficacia, sulle considerazioni di carattere estetico non mi esprimo perché non l'ho vista dal vivo.
Però mi ricorda molto la Idea, che a me non piaceva (de gustibus) per via del cappuccio un po' sgraziato e plasticoso.
Probabilmente ristilizzando il cappuccio lo hanno reso simile a quello della Tu al quale sembra ispirato.

Recensione Aurora K

Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 12:38
da alfredop
La penna scriverà senz'altro bene, il gruppo scrittura è quello della Ipsilon, della Style, dell'idea, etc. Anch'io ho delle perplessità sulla linea, e tutto sommato anche sul costo, se l'avessero messa tra i 20 ed i 30E. sarebbe stata una valida concorrente delle varie scolastiche, ma a 40E. si mette in un segmento di mercato molto difficile.

Alfredo

Recensione Aurora K

Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 13:43
da tepossino
alfredop ha scritto:La penna scriverà senz'altro bene, il gruppo scrittura è quello della Ipsilon, della Style, dell'idea, etc. Anch'io ho delle perplessità sulla linea, e tutto sommato anche sul costo, se l'avessero messa tra i 20 ed i 30E. sarebbe stata una valida concorrente delle varie scolastiche, ma a 40E. si mette in un segmento di mercato molto difficile.

Alfredo

Giusto! :thumbup:

Recensione Aurora K

Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 14:40
da DerAlte
alfredop ha scritto:La penna scriverà senz'altro bene, il gruppo scrittura è quello della Ipsilon, della Style, dell'idea, etc. Anch'io ho delle perplessità sulla linea, e tutto sommato anche sul costo, se l'avessero messa tra i 20 ed i 30E. sarebbe stata una valida concorrente delle varie scolastiche
A 20 o 30 euro sarebbe stata una valida concorrente dei succitati modelli.
Ho visto la sfera a metà del prezzo della stilografica. Se dovessi fare un regalo la prenderei senz'altro in considerazione. Sta diventando sempre così raro trovare un prodotto italiano prodotto ( scusate il gioco di parole) in Italia.

Recensione Aurora K

Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 14:41
da Medicus
Devo dire che la penna non è brutta, non sarà bellissima ma non brutta , diciamo carina.
Ma se è brutta questa allora la Safari cosa è, orrendamente orrida; ecco l'ho detto di nuovo.
grazie per la recensione.