Pagina 1 di 1

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 16:30
da ciro
Salve amici,
diciamo che mi stavo annoiando un po' aspettando la consegna dell'armadio a casa di mia sorella e mi sono rifugiato qui a leggere un po' per passare il tempo. Fra le pubblicità che si vedono in fondo alla pagina del forum ho visto una specie di stampante 3D - che ho scoperto essere una macchina per le incisioni laser in realtà - ho seguito il collegamento e ho scoperto che lo stesso sito vende ad una cifra esigua (175€) anche una piccola stampante 3D così ho pensato... Ma una penna stampata in 3D?

Voglio dire, non mi è sembrato di aver sentito di penne stampate in 3D in giro. Come mai?
E pure mi sembra abbastanza facile e fattibile e c'è l'opportunità di crearsi una penna propria - molte di più in realtà - facilmente, velocemente e anche abbastanza economicamente.

Io quasi quasi proverei.
Voi che ne pensate?

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 17:17
da TeoJ
Conosco un pochino l'argomento, essendomi interessato alla stampa 3D per altri fini tempo fa, ma ti direi che al momento è quasi per nulla fattibile (almeno, a costi umani).

Innanzi tutto la premessa: per stampare un oggetto 3D bisogna saper usare un buon programma di modellazione 3D. Ce ne sono anche di gratuiti, ma se si vogliono fare superfici complesse al di là delle forme geometriche di base, bisogna rivolgersi a quelli a pagamento.

Poi la stampante: quelle che si aggirano sulle poche centinaia di euro sono di solito stampanti a filamento: un filamento di plastica viene scaldato in un ugello e depositato in strati successivi per formare l'oggetto. Gli strati hanno in genere spessori da 0.1 a 0.3 mm. Capisci quindi che non otterrai mai una superficie liscia, tanto meno un alimentatore con dei canali in cui far scorrere inchiostro per capillarità.
Qualche esempio concreto di oggetti puoi vederlo ad esempio su questo blog, dove testano una stampante RepRap: http://www.ivanbortolin.it/?p=743

Se sali a qualche migliaio di euro puoi passare alla stampanti che lavorano a resina liquida, che viene fatta catalizzare con un laser (ad esempio le Formlabs). In questo caso si riescono ad ottenere strati da 0.025 a 0.1 mm. Già le cose migliorano per ottenere un oggetto solido cui basti una minima levigazione superficiale per essere liscio, ma ancora direi che non ci siamo per fare pezzi di una stilografica.

Alla fine arriviamo alle stampanti industriali, mostri da decine o centinaia di migliaia di euro, queste potrebbero riuscire anche ad avere la finezza richiesta, ma per un uso casalingo sono un pochino troppo care.
Ci sono però servizi online che offrono stampe 3D dei disegni che gli si mandano, ad esempio Shapeways, che usano vari materiali che arrivano anche a dettagli interessanti. Modellisti navali si fanno fare accessori per le navi anche in scala 1/700, quindi cose piccolissime, su questo sito usando il materiale Frosted Ultra Detail, che è il più fine che hanno, e che viene lavorato con strati di 0,016 mm (non garantiscono comunque che dettagli sotto a 0.1 mm escano perfettamente come da disegno, catalizzando resina liquida un po' di tolleranza c'è sempre, soprattutto su spigoli vivi o piccole rientranze)

Ciao,
Matteo

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 17:37
da roccopin
Secondo la mia esperienza non è necessario utilizzare software a pagamento. Direi che blender, ad es., per quanto free non abbia nulla da invidiare a soluzioni molto costose, sebbene non sia certo semplice da usare.

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 17:46
da TeoJ
Non seguivo i l'evolversi dei software 3D da parecchio. Ho dato un'occhiata a Blender e devo dire che effettivamentre è cresciuto parecchio ultimamente. L'ultima volta che lo avevo provato era molto acerbo e assolutamente non comparabile con prodotti professionali. Ho avuto modo di provare in passato 3D Studio Max e Maya (con quest'ultimo ci ho pure fatto la tesi) ed erano decisamente un altro mondo.

Mi sa che prima o poi, se trovo il tempo, lo riproverò, anche se oramai penso di non ricordarmi più nemmeno come disegnare un cubo :lol:

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:09
da ciro
Ciao a entrambi,
felice di aver suscitato un minimo di interesse.

Rispondo velocemente tralasciando la questione software che ha già trovato una risposta più che soddisfacente.

Prima di avviare questo argomento ci ho pensato bene, io stesso ho esperienza di stampa 3D, onestamente tutto il tempo all'università non è bastato a trovare un modo migliore per essere impiegato che non sia stamparsi un bel modello di Mjöllnir o la maschera di Visione. :)

La questione è che una volta stampate le parti c'è sempre la possibilità di rifinire a mano o a macchina e soprattutto, il gruppo scrittura in sé e per sé non è necessario stamparlo, si può acquistare un gruppo scrittura Bock validissimo.

Andiamo però per ordine.
Supponiamo di avere la stampantina a filamento e il modello 3D fatto, una volta stampato il tutto abbiamo ad esempio una sezione ed un fusto che teoricamente si dovrebbero accoppiare ad incastro.
Il problema è che essendo la stampante imprecisa ci sono alcuni punti critici che non funzioneranno tralasciando l'estetica, primi fra tutti l'interno della sezione e la zona d'accoppiamento sezione-fusto.
A questo punto penso che con un trapano a colonna si può rifinire il tutto: l'interno di sezione e fusto vanno rifiniti e lucidati, eventualmente (non so come montano i gruppi scrittura Bock) la sezione va filettata all'interno e si può fare facilmente con l'attrezzo giusto; la parte della sezione che va nel fusto ho pensato che si potrebbe rifinire montando la sezione su uno stecco che va inserito nel trapano che diventa come un tornio e usando delle carte abrasive per rifinire e lucidare.

Secondo me è fattibile almeno in teoria. Non so però alla pratica visto che non ho l'attrezzatura.

Che dite?

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:16
da TeoJ
Penso che, viste le lavorazioni da fare successivamente, potrebbe essere più conveniente lavorare direttamente al tornio come già fa qualche utente del forum e ottenere le parti necessarie con materiali decisamente più belli :P

Comunque, tentar non nuoce, anche se c'è da vedere come potrebbero reagire le plastiche usate in queste stampanti a lavorazioni meccaniche come la creazione di una filettatura.

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:42
da nello56
riguardo al progetto non vedo delle grosse difficoltà, basta un buon CAD e riesci a progettarti di tutto. Poi se sei avvezzo a questo tipo di attività,
non ci sono problemi ad ipotizzare lavorazioni successive e quindi a progettare i pezzi "grezzi" da rilavorare.
Relativamente alle tecniche realizzative 3D, Ti posso dire che, Matteo ha già spiegato ottimamente quali sono i limiti di precisione dovuti all'accrescimento del materiale, dal canto mio per esperienza lavorativa giornaliera nell'utilizzo di macchine per la prototipazione rapida , posso dirti che la catalizzazione di resina liquida produce pezzi molto più precisi, ma decisamente fragili, mentre la sinterizzazione laser di polvere produce pezzi meno precisi ma sicuramente più performanti (maggiore elasticità). Mescolando le due tecniche (ripeto con macchine industriali e non con stampanti 3d) si riuscirebbe ad ottenere dei pezzi che opportunamente lavorati (come da te ipotizzato) potrebbero essere "passabili" ma sicuramente ancora lontani da qualcosa di interessante. Insomma...prototipi. A quel punto molto meglio un tornio ed una barra di resina...
Concordo completamente con Te sull'utilizzo di un gruppo alimentazione già fatto: non ho mai trovato in giro delle indicazioni relative
al dimensionamento dei canali e delle alette. Con Ottorino avevamo provato a realizzare il pistone della 88 (quello che ospita la vite a tre principi) in sinterizzato, ma dopo qualche giorno l'inchiostro, grazie alla capillarità del materiale, lo impregnava completamente con conseguenze facilmente immaginabili! :evil: Ecco perché, in attesa di nuove tecniche/resine abbiamo sospeso!
Ma questo non vuol dire che la Tua idea non sia perseguibile, anzi....l'evoluzione della specie (stilografica) passa proprio da queste pensate! :clap:

Nello

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:57
da Medicus
Molto interessante.
Non conosco la stampa 3D, però mi sembra , da profano, che ci siano troppe parti il cui accoppiamento deve essere perfetto e che , quindi devono essere rifinite a mano ( e tanto vale utilizzo materiali classici e faccio tutto artigianalmente ).
E poi i materiali che si usano per la stampa sono colorabili in modo indelebile, come si comportano a contatto con gli inchiostri, sono piacevoli da tenere in mano, come si comportano con le varie temperature, sono robusti ? e poi non mi viene altro in mente.
Piuttosto la vedrei come un sopramobile decisamente bello.

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 20:18
da ciro
Bene bene, la cosa si fa interessante. :D

L'idea mi sembra buona perché generalmente un tornio da legno economico - dunque a mano - decente costa comunque, richiede una certa "precisione di mano" che io per esempio non so se ho e comunque un bel curriculum di pezzi rovinati alle spalle, se invece fosse fattibile stamparsi il pezzo grezzo in 3d da lucidare solamente sarebbe molto più semplice, non richiede chissà quale manualità, sporca molto di meno e richiede molto meno fatica; senza contare che si spreca una percentuale esigua del materiale inversamente proporzionale alla precisione e alla qualità della stampante a differenza di quanto avviene con un tornio.

Onestamente la vedo un'opzione molto più semplice realizzata nel mio Flat londinese di un tornio.

Ovvio che una cosa sono i miei pensieri teorici e una cosa sarebbe la messa in pratica, mi ferma dal tentare soltanto il fatto che in caso sia definitivamente impossibile avrei sprecato 200€ quasi che avrei fatto meglio a regalare al primo senzatetto incontrato.

Mi è sembrato di capire che un pezzo stampato dunque offre una certa capillarità, corretto?

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 21:59
da gianluca
Se vi può interessare qui http://www.fountainpennetwork.com/forum ... en-design/ hanno già sperimentato a stampare una stilografica.
Io sono di parte...è meglio un tornio! :D

Penna stampata in 3D

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 23:37
da ciro
È fattibile dunque... TAC! :D

Si accettano ordini. :mrgreen:

No, mi fa piacere vedere che ci sono esperienze positive in merito. Direi che vale la pena sperimentare prima o poi.