Pagina 1 di 1

recensione carta LASER REPRO gr.100/Mq.

Inviato: venerdì 17 febbraio 2017, 23:08
da Maruska
Buonasera a tutti.
Ormai sono mesi e mesi che uso la carta da fotocopie Laser Repro gr.100/Mq. ho provato anche altri tipi di carta: Navigator gr.80/Mq.; Clairefontaine gr.90/Mq., block notes Blasetti; Buffetti; Vernice; quaderni Clairefontaine e Rhodia, Fabriano Ecoqua, Oxford carta ottica, lasciamo perdere i quaderni Monocromo che fanno spiumare qualsiasi inchiostro; ebbene, ho provato tantissimi tipi di carta.
L'unica carta che non fa spiumare e non fa trapassare l'inchiostro, che non fa allargare il tratto che non lo fa stringere, che fa scorrere bene il pennino senza farlo scivolare e magari farlo saltare come sulla Clairefontaine (per esempio) è la Laser Repro gr.100/Mq.

P.S.: non produco e non vendo io questa carta :lol: purtroppo!

recensione carta LASER REPRO gr.100/Mq.

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 1:05
da MaPe
Maruska ha scritto:Buonasera a tutti.
Ormai sono mesi e mesi che uso la carta da fotocopie Laser Repro gr.100/Mq. ho provato anche altri tipi di carta: Navigator gr.80/Mq.; Clairefontaine gr.90/Mq., block notes Blasetti; Buffetti; Vernice; quaderni Clairefontaine e Rhodia, Fabriano Ecoqua, Oxford carta ottica, lasciamo perdere i quaderni Monocromo che fanno spiumare qualsiasi inchiostro; ebbene, ho provato tantissimi tipi di carta.
L'unica carta che non fa spiumare e non fa trapassare l'inchiostro, che non fa allargare il tratto che non lo fa stringere, che fa scorrere bene il pennino senza farlo scivolare e magari farlo saltare come sulla Clairefontaine (per esempio) è la Laser Repro gr.100/Mq.

P.S.: non produco e non vendo io questa carta :lol: purtroppo!
Interessante :think:
Come ti sei trovata con la carta ottica Oxford? Ho visto dei blocchi spiralati A4 che hanno attirato la mia attenzione, solo che prima di prenderne 10 mi piacerebbe prima informarmi un po' :lol: .
(Io ho trovato dei quaderni Pigna A4 a 0,40€ l'uno che non sono per nulla male)

recensione carta LASER REPRO gr.100/Mq.

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 12:03
da Miata
Io usavo la 80gr. Ma con la 100gr come fai con le falserighe? Immagino che in trasparenza non si vedano

recensione carta LASER REPRO gr.100/Mq.

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 15:17
da Maruska
MiataJPS ha scritto:Io usavo la 80gr. Ma con la 100gr come fai con le falserighe? Immagino che in trasparenza non si vedano
li stampo direttamente a righe, non uso la falsariga

recensione carta LASER REPRO gr.100/Mq.

Inviato: sabato 18 febbraio 2017, 15:19
da Maruska
MaPe ha scritto:
Maruska ha scritto:Buonasera a tutti.
Ormai sono mesi e mesi che uso la carta da fotocopie Laser Repro gr.100/Mq. ho provato anche altri tipi di carta: Navigator gr.80/Mq.; Clairefontaine gr.90/Mq., block notes Blasetti; Buffetti; Vernice; quaderni Clairefontaine e Rhodia, Fabriano Ecoqua, Oxford carta ottica, lasciamo perdere i quaderni Monocromo che fanno spiumare qualsiasi inchiostro; ebbene, ho provato tantissimi tipi di carta.
L'unica carta che non fa spiumare e non fa trapassare l'inchiostro, che non fa allargare il tratto che non lo fa stringere, che fa scorrere bene il pennino senza farlo scivolare e magari farlo saltare come sulla Clairefontaine (per esempio) è la Laser Repro gr.100/Mq.

P.S.: non produco e non vendo io questa carta :lol: purtroppo!
Interessante :think:
Come ti sei trovata con la carta ottica Oxford? Ho visto dei blocchi spiralati A4 che hanno attirato la mia attenzione, solo che prima di prenderne 10 mi piacerebbe prima informarmi un po' :lol: .
(Io ho trovato dei quaderni Pigna A4 a 0,40€ l'uno che non sono per nulla male)
Mi sono trovata bene con alcuni inchiostri e male con altri che trapassano quella carta

recensione carta LASER REPRO gr.100/Mq.

Inviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 22:51
da Kyte
grazie dell'info me ne procuro subito una risma ;)