Pagina 1 di 1

Anatomia di una Parker 51

Inviato: martedì 7 febbraio 2017, 18:10
da piobove
Nell'articolo del Wiki "Anatomia di una penna stilografica" c'è una bella fotografia di una Parker 51 smontata. Benchè non abbia (ancora) una Parker 51 credo di capire come funziona. Una cosa però non capisco: a che serve quel bacchetto in primo piano che ho visto estrarre dal sacchetto in un video di youtube. Sto aspettando una simil-parker e non vorrei rimanere come un bischero col bacchetto in mano :lol: se dovessi ripulirla e smontarla.
Grazie per la vostra risposta, forse c'è già scritto nel Wiki, ma sono troppo pigro per ripescare la spiegazione
Marco

Anatomia di una Parker 51

Inviato: martedì 7 febbraio 2017, 18:30
da zoniale
Se ho capito giusto, il "bacchetto" è in realta il tubicino dell'aerometric, dal quale entra l'inchiostro quando si molla il sacchetto.
E normalmente sta ben nascosto dentro il sistema di carica.

Anatomia di una Parker 51

Inviato: martedì 7 febbraio 2017, 20:14
da PeppePipes
Il tubicino, perché effettivamente di tubicino si tratta, è comune a tutti i sistemi di caricamento "additivi", ovvero che funzionano addizionando l'effetto di diverse azioni di pompaggio: il Vacumatic della ParKer tutti i vari sistemi ispirati al predetto, lo stantuffo t(r)uffante, che la Omas ha copiato papale papale dalla Dunn pen americana, ecc.
Il tubicino serve appunto ad impedire che l'inchiostro immagazzinato con la prima pompata non venga espulso con la fase negativa della seconda, dando una via d'uscita all'aria espulsa dal serbatoio più "comoda" di quella dei canali capillari del diffusore. Infatti sino a quando non si raggiunge il livello superiore del tubicino si può continuare ad immagazzinare inchiostro; oltre questo limite, tanto se ne incamera, tanto se ne espelle.