Pagina 1 di 1

Partiamo dalle cose semplici... Omas 361T

Inviato: lunedì 30 gennaio 2017, 0:07
da Lorenzo79
È giunto il momento del mio primo restauro serio... O meglio, il mio primo tentativo :oops:

Ho ritrovato in un cassetto di mio nonno una 361T in condizioni diciamo difficili

- corpo grigio topo ossidato e oramai multicolore
- cappuccio placcato "oro nero" :think:
- fondello danneggiato da probabili precedenti tentativi di riparazione
- guarnizione pistone andata, da sostituire
- sezione e alimentatore incrostati da china secolare
- e per ultimo... Pennino che più che piegato è accartocciato sul feed :silent: nonché con crepa alla base di un rebbio. Le punte dei rebbi distavano un paio di mm, alla faccia della mano leggera

Al momento sono riuscito a smontare il tutto, senza arrecare ulteriori danni (almeno credo :) ), pulito bene le parti ed ho iniziato a risagomare il pennino con alcuni bulini un legno ed usando il calore e le dita.

Il prossimo weekend cercherò di rappezzare la crepa del pennino e completare la raddrizzatura. E scatterò un po' di foto

Probabilmente, anzi, sicuramente non verrà un lavoro perfetto, ma già stasera sono riuscito a farla scrivere quasi dignitosamente

Incrociamo le dita...

Partiamo dalle cose semplici... Omas 361T

Inviato: lunedì 30 gennaio 2017, 10:29
da PeppePipes
Se hai intenzione di chiudere la crepa del pennino con lo stagno, ti consiglio vivamente di non farlo: una saldatura di minimo spessore, come richiesto, non terrebbe, poi direi che lo stagno si altera con gli inchiostri. E soprattutto è difficilissimo da eliminare, quindi ti chiuderesti la possibilità di farlo saldare con una lega adeguata.
La cosa migliore sarebbe una saldatura al laser, che non scalda praticamente il pennino rendendo necessario un complesso procedimento per rendergli l'elasticità perduta. A volte sono dotati dell'apparecchiatura necessaria gli studi di odontotecnica: se ne conosci qualcuno....

Partiamo dalle cose semplici... Omas 361T

Inviato: lunedì 30 gennaio 2017, 13:38
da Lorenzo79
Ehmmm... In effetti l'idea era quella dello stagno :shifty:

Grazie Peppe, mi hai avvisato in tempo :thumbup: cercherò un tecnico in zona con l'attrezzatura adeguata e disposto a fare l'esperimento

Se la penna fosse in considerazioni migliori, la manderei sicuramente da un professionista, ma so già che il risultato finale non sarà ottimo, bisognerebbe rivedere quasi tutte le parti con un costo superiore al valore della 361T. Ne approfitto quindi per fare un po' di pratica, cercando di tirar fuori il massimo da quello che ho in casa

Grazie ancora per il suggerimento :thumbup: