
http://www.corriere.it/esteri/17_gennai ... e757.shtml
Si concordo, è incredibile pensare come una Nazione che produce milioni di stilografiche, capacità industriali enormi, eppure sia in difficoltà a produrre una piccola sfera per le biro.G P M P ha scritto:Articolo molto interessante.
Preferisco le stilografiche, ma dobbiamo riconoscere alla penna a sfera il ruolo fondamentale nell'alfabetizzazione di massa (anche in Italia).
Credo sia abbastanza iconico il confronto tra la "tradizione" cinese in ambito stilografico e le difficoltà incontrate per biro ...
Non sono d'accordo: i miei genitori e i miei nonni appartenevano tutti ad una lunga stirpe di morti di fame della quale anch'io mi pregio di far parte. Epperò siamo andati tutti a scuola, anche se loro solo per pochi anni. E' lì che si è fatta l'alfabetizzazione di massa, a cominciare da dopo la prima guerra mondiale. Loro hanno imparato a scrivere con penna e calamaio. Io ho fatto tutte le elementari con la stilografica: c'erano le Pelikan economiche, a cartuccia che chiunque poteva permettersi, e mi ricordo che nei banchi c'erano ancora i buchi per fissare i calamai, e c'era ancora qualche calamaio superstite, ovviamente inutilizzato.G P M P ha scritto:...
Preferisco le stilografiche, ma dobbiamo riconoscere alla penna a sfera il ruolo fondamentale nell'alfabetizzazione di massa (anche in Italia).
...
In realta con 20 euro prendi attualmente il kit da SETTE platinum preppy e un calamaio pelikan si tratta di numero di penne e di una quantita di inchiostro suffficiente per un intero anno scolastico anche nell eventualita che se ne perda qualcuna il costo é irrisorio e sopportabile, come se si perdesse, un roller usa e gettagrafomane ha scritto: I ragazzini che vanno a scuola oggi spesso hanno in tasca uno smartphone che costa tre o quattro volte il mio, e una decente stilografica economica con venti euro la prendi...