Pagina 1 di 2
italic lettering con pennino obliquo
Inviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:30
da nolith
Volevo provare a fare alcune esercizi per imparare a scrivere in italic (normalmente scrivo con quelle lettere, ma non di certo bene).
La penna che sto usando in questo periodo monta un pennino Montblanc 585 con taglio obliquo.
Va bene per questo genere di esercizio?
Dall'impresione cho ho scrivendo mi sembra che l'inclinazione a 45 non vada bene, ci vuole qualcosa di più ampio (rispetto alla linea di base della scrittura).
CHiedo perché i video che ho visto usavano sempre dei pennini stub.
Alessio
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 6:07
da Pupa
Credo vada bene....credo vada bene anche il taglio netto orizzontale e non obliquo...
credo che la differenza sia solo una: il taglio obliquo dovrebbe far assumere alla mano
una posa più naturale inclinando meno la mano
non che io me ne intenda....
metti un esempio di quello che vuoi ottenere e di quello che invece ottieni?
il mio "italico" , ossia, la mia scrittura normale da "calma" è questa...
(foto fatta al volo...)
http://www.dancotton.com/hand-lettering-history.html
http://calligraphypen.wordpress.com/200 ... w-to-book/
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 9:06
da Ottorino
nolith ha scritto:Volevo provare a fare alcune esercizi per imparare a scrivere in italic (normalmente scrivo con quelle lettere, ma non di certo bene).
La penna che sto usando in questo periodo monta un pennino Montblanc 585 con taglio obliquo.
Va bene per questo genere di esercizio?
[\quote]
Obliquo destro o sinistro ? sei mancino ?
La forma del pennino sembra un piede destro o un piede sinistro ?
nolith ha scritto:
Dall'impresione cho ho scrivendo mi sembra che l'inclinazione a 45 non vada bene, ci vuole qualcosa di più ampio (rispetto alla linea di base della scrittura).
Gli obliqui dovrebbero essere fatti "su misura" da quello che ho capito.
Se non ti torna la pendenza del pennino, inclina il foglio, guarda come vengono le lettere e sperimenta
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 9:55
da nolith
Grazie per le risposte, effettivamente per poter scrivere il pennino non sta a 45 gradi.
Ho fatto delle prove con più penne e credo di aver realizzato cosa non mi torna.
La foto sotto riporta un test fatto con tre pennini differenti, ho usato la mia scrittura normale da tutti giorni, anche perché è l'unica che conosco per ora.
Credo che i tratti emblematici "del problema" siano la croce e la n.
Con lo stub la croce ha entrambe le righe dello stesso spessore, mentre con l'obliquo no. E la n con lo stub (come si vede bene nella stupenda grafia di Simona) ha il tratto ascendente stretto e i tratti discendenti larghi, con l'obliquo è quasi il contrario.
Forse quello che non mitornava è proprio questo, cercavo di riprodurre delle lettere che fossero uguali a quelle fatte con uno stub, ma essendo diverso il pennino a parità di direzione del movimento i tratti non sono uguali.
Oppure non ho capito nulla

Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 10:29
da Ottorino
I pennini secondo me vanno bene.
Si vede dai tratti
alto sx basso dx grossi
e
bassosx altodx sottili
La croce non è un test ottimale
Il pennino MB è un "piede" destro o sinistro ?
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 10:44
da nolith
Ottorino ha scritto:I pennini secondo me vanno bene.
Si vede dai tratti
alto sx basso dx grossi
e
bassosx altodx sottili
La croce non è un test ottimale
Il pennino MB è un "piede" destro o sinistro ?
Sinistro?
Però lo sub ha lo stesso spessore di linea per tratti orizzontali e verticali, mentre nell'obliquo il tratto verticale è più fine dell'orizzontale ma più grosso del diagonale (basso dx alto sx).
Guarda la differenza fra la m di Lamy e la m di Diamine.
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 10:54
da Ottorino
allora è un pennino da mancini.
sei mancino ?
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 11:00
da Ottorino
Strano quel modo di fare la "a" con tre tratti.
Sempre che non mi ricordi male, ho sempre visto il tratto 1 e 2 riunito e rovescio (prima 2 e a seguire 1) e poi il 3 (che diventa 2)
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 11:23
da nolith
Ottorino ha scritto:allora è un pennino da mancini.
sei mancino ?
Non sono mancino e ti dirò che non avrei idea di come scrivere se il pennino fosse tagliato nell'altro verso.
Ad ogni modo cito Richards Binder
http://www.richardspens.com/?page=ref_i ... beyond.htm
When you write with an oblique, you must change the orientation of the pen in order to make the nib’s flat surface contact the paper. A left-foot oblique, when used by a right-handed person, will be rotated counterclockwise in the writer’s hand so that the nib is facing generally toward the writer’s left rather than diagonally away from the writer.
Regardless of whether you are right- or left-handed, you will probably need to experiment to find the best oblique for you. As a general rule, a right-handed person or a left-handed ovewrwriter would use a 15° left-foot oblique or oblique italic to produce cursive or italic writing. A left-handed underwriter would use a 15° right-foot oblique. (A left-handed overwriter positions the pen and paper so that the writing hand passes above the text being written, sliding over text that was written before. An underwriter positions things so that the writing hand passes below the text being written, sliding over clean paper.) Some left-handed underwriters find that they get better results from a 30° left-foot oblique.
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 11:31
da nolith
Continuo citando dallo stesso sito
Because an oblique italic contacts the paper at an angle different from that of an italic, the thick and thin strokes from an oblique italic will fall differently relative to the pen itself. The following figure shows a handwriting sample from a 1.0-mm crisp left-foot oblique italic nib; note the subtle contrast and the extreme angle at which the thin strokes fall (about 50° from the horizontal):
This writing sample was provided by Francis DeRespinis.
In the sample above, note that the angles of the thick and thin strokes are ideally placed for blackletter styles like Old English, as illustrated in Nibs I: The Basics. A left-foot oblique italic is best suited to right-handed writers and to left-handed overwriters. But these people can also make interesting use of a right-foot crisp oblique italic (normally suited to a left-hander underwriter), as shown below in a sample from a 1.1-mm right-foot crisp oblique italic. Note the sharp horizontal ends at the tops and bottoms of the vertical strokes; with an italic or left-foot oblique italic, these ends would be sloped. This horizontal alignment is appropriate for roman or uncial characters.
By realigning the direction of the thick and thin strokes, you can produce a different character style without actually changing your handwriting.
Il che da supporto alla mia sensazione di stranezza nelle linee.
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 12:09
da Ottorino
Appunto.
Come dice un mio amico, "stai facendo i salti mortali per camminare diritto".
Non è il pennino per la tua mano.
Rischi di prendere qualche vizio.
Usa quello piatto normale.
Io mi son trovato bene con questo libro qui sotto
http://www.handwritingsuccess.com/write-now.php
Per quanto riguarda l'obliquo destro, non so dirti.
Prima o poi me ne faccio uno e ti dico.
Anzi, c'e' qualcuno con cui scambiare esperienza sulla molatura di un obliquo destro ?
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 15:01
da Daniele
La cosa più sensata è molarlo in base alla propria posizione.
Io ho molato uno stub obliquo destro in modo che sia perfettamente a 45° rispetto alla riga nel modo in cui impugno la penna naturalmente.
E' bastato impugnare la penna e scrivere alcune frasi su un micromesh 6000. Ho rifinito il tutto con il micromesh 12000.
Inutile dire che quello stub per un' altra persona sarà quasi inusabile.
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 15:08
da nolith
Fermi tutti, io no nho mai detto di trovarmi male con quel pennino, anzi!
Quello che dico è che eseguendo i movimenti descritti per scrivere in italic il risultato, in termini di spessore dei tratti, è diferente.
Voglio dire, è normale, non lo sto facendo con lo stesso strumento usato da chi ha preparato il corso.
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 15:16
da Daniele
Ecco un esempio di scrittura...

- Stub 1.5 mm .jpg (70.84 KiB) Visto 5896 volte
Re: italic lettering con pennino obliquo
Inviato: martedì 15 maggio 2012, 18:22
da Ottorino
nolith ha scritto:Fermi tutti, io no nho mai detto di trovarmi male con quel pennino, anzi!
Quello che dico è che eseguendo i movimenti descritti per scrivere in italic il risultato, in termini di spessore dei tratti, è diferente.
Voglio dire, è normale, non lo sto facendo con lo stesso strumento usato da chi ha preparato il corso.
Mi scuso per le bischerate di prima.
Ovvero l'eguaglianza "piede sinistro" = scrittore mancino.
Mi son letto fino in fondo il sito di Binder.
E' l'esatto contrario. piede sinistro = scrittore destro
Mi capita spesso di fare questi rovescioni.
Ho capito che pero' è indifferente il piede destro/ sinistro, basta ruotare la penna sul suo asse maggiore in un verso o nell'altro.
Non riesco pero' a figurarmi bene come appoggia il pennino e come fa a scrivere grosso/fine se è molato obliquo.
Mi sa che provo con un pezzo di canna di bambu e me lo vedo in "cinemascope" invece che con la lente.