Pagina 1 di 2

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 12:01
da Maruska
Buongiorno a tutti.
Nei miei acquisti stilografici & Co. (ma non solo) commetto molti errori, e di conseguenza spendo soldi inutili. Certo che per fare un po' di esperienza coi prodotti, o si provano i prodotti o non si fa esperienza. Tutto questo, però mi disturba parecchio, perché parto con l'entusiasmo di aver finalmente trovato la penna, l'inchiostro, la carta giusta... e invece mi trovo a dover riconsiderare le mie scelte, riprovare, cambiare ecc.ecc.
Come siete messi voi? Avete i miei stessi problemi o riuscite ad andare a colpo sicuro e non sprecate né soldi, né tempo, né energie?

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 12:21
da Contax1961
Maruska ha scritto:Buongiorno a tutti.
Nei miei acquisti stilografici & Co. (ma non solo) commetto molti errori, e di conseguenza spendo soldi inutili. Certo che per fare un po' di esperienza coi prodotti, o si provano i prodotti o non si fa esperienza. Tutto questo, però mi disturba parecchio, perché parto con l'entusiasmo di aver finalmente trovato la penna, l'inchiostro, la carta giusta... e invece mi trovo a dover riconsiderare le mie scelte, riprovare, cambiare ecc.ecc.
Come siete messi voi? Avete i miei stessi problemi o riuscite ad andare a colpo sicuro e non sprecate né soldi, né tempo, né energie?
Credo che fare "errori" come dici tu per inesperienza sia normale e umano ;) poi per per rispondere alla tua domanda, personalmente li faccio ma pochi, anche per deformazione professionale, tendo a documentarmi moltissimo, controllo le recensioni, impressioni, ecc. poi valuto con molta attenione se l'oggetto è realmente quello che cerco o meno,dicono che sono maledettamente pignolo. :D ma in molti casi mi ha evitato di fare acquisti inutili o di cui poi mi sono pentito :wave:

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 16:36
da shinken
Si cerca sempre di capire cosa si stà comprando.
Tuttavia il mio cassetto degli inchiostri è pieno di Zombi e piccoli calamai orfani...
Però sono carini....

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 23:11
da ebrownolf
Posso dirvi che anche io sono messo così.
Spesso faccio un acquisto e poi magari resto deluso e non solo per la penna (che magari mi dava tutt'altra impressione) ma soprattutto per quanto speso, visto che avrei potuto comprarne un'altra. Basti pensare che la maggior parte delle volte bisogna scegliere tra diverse opzioni e c'è il serio rischio di scegliere male.

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: giovedì 12 gennaio 2017, 11:41
da stoccop
Sulle penne finora per fortuna non ho mai fatto errori. Ho preso qualche inchiostro che non mi piaceva poi troppo all'atto pratico, da allora mi leggo sempre le recensioni prima di prendere un inchiostro.

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: giovedì 12 gennaio 2017, 13:27
da zoniale
Io temo proprio di averne appena fatto uno.

C'era la solita sgangherata inserzione su ebay scritta in modo approssimativo e con foto sfocate per una vacumatic in condizioni tali da potere essere forse (ma dico forse) rimessa in sesto. Naturalmente proposta ad una cifra astronomica (compralo subito o proposta di acquisto)
Non ho resistito: ho offerto un terzo esatto di quanto richiesto, certo che mai sarebbe stato accettato.

Invece ...

Adesso son qui che non so cosa mi sta per arrivare ... :shock:

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: giovedì 12 gennaio 2017, 14:13
da Maruska
ebrownolf ha scritto:Posso dirvi che anche io sono messo così.
Spesso faccio un acquisto e poi magari resto deluso e non solo per la penna (che magari mi dava tutt'altra impressione) ma soprattutto per quanto speso, visto che avrei potuto comprarne un'altra. Basti pensare che la maggior parte delle volte bisogna scegliere tra diverse opzioni e c'è il serio rischio di scegliere male.
mi succede esattamente così :?

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: venerdì 13 gennaio 2017, 15:17
da Rafa
zoniale ha scritto:Io temo proprio di averne appena fatto uno.

C'era la solita sgangherata inserzione su ebay scritta in modo approssimativo e con foto sfocate per una vacumatic in condizioni tali da potere essere forse (ma dico forse) rimessa in sesto. Naturalmente proposta ad una cifra astronomica (compralo subito o proposta di acquisto)
Non ho resistito: ho offerto un terzo esatto di quanto richiesto, certo che mai sarebbe stato accettato.

Invece ...

Adesso son qui che non so cosa mi sta per arrivare ... :shock:

ehehe, scusa ma anche a me è successo qualcosa di simile.
Ma alla fine mi è andata bene, ho comprato una bella penna in buone condizioni, solo la misura del pennino M, non mi convince del tutto ma è pur vero che se non provi è difficile fare esperienza.
Buona fortuna con la tua vacumatic :)

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: venerdì 13 gennaio 2017, 16:36
da Maruska
infatti se nonsi prova non si fa esperienza, ma quanto costa l'esperienza!

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:30
da zoniale
:D
Vi farò sapere.
Intanto la penna è arrivata al mio paesello... solo che il postino non l'ha recapitata per via della neve. Almeno non passerò il weekend mangiandomi le mani.

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:18
da MaPe
Maruska ha scritto:Buongiorno a tutti.
Nei miei acquisti stilografici & Co. (ma non solo) commetto molti errori, e di conseguenza spendo soldi inutili. Certo che per fare un po' di esperienza coi prodotti, o si provano i prodotti o non si fa esperienza. Tutto questo, però mi disturba parecchio, perché parto con l'entusiasmo di aver finalmente trovato la penna, l'inchiostro, la carta giusta... e invece mi trovo a dover riconsiderare le mie scelte, riprovare, cambiare ecc.ecc.
Come siete messi voi? Avete i miei stessi problemi o riuscite ad andare a colpo sicuro e non sprecate né soldi, né tempo, né energie?
Belle domande. Fino ad ora, di errori ne ho commessi pochi e quei pochi erano per lo più difetti "estetici"(penne prese su internet), sarà che mi sono sempre informato parecchio prima e quelle poche penne di un certo valore ho preferito acquistarle in negozio dopo averle tenute parecchio in mano, guardate, riguardate,ri-riguardate e provate per intinzione (nonostante questo, la mia prima Sailor, non appena l'ho usata a casa sulla cartaccia che uso spesso mi ha dato dei problemi, contattato il negoziante e fatto presente il difetto l'ho riportata in negozio e dopo aver appurato il difetto mi ha cambiato immediatamente il pennino). Non sono un collezionista, le penne le uso per scrivere, quando si arriva ad un certo numero (nel mio caso abbastanza esiguo in confronto ad altri utenti del Forum) alcune penne smetto di usarle ed incomincio a pensare di aver sprecato denaro. Capitolo inchiostri, uso spesso il nero, quindi trovando una ottima offerta avevo preso il bottiglione da 1000ml di Pelikan 4001 nero. Per non lasciare troppe penne in disuso ho incominciato a prendere inchiostri colorati per sottolineare, creare titoli, scrivere note, disegnare degli scarabocchi, in altri casi in cui ho bisogno di conservare delle cose alcune penne economiche le ho destinate agli inchiostri indelebili. Ho voluto provare tre inchiostri verdi della Diamine, ed anche se ho letto informazioni qui, su internet, visto alcuni video, quando li ho usati sono rimasto molto deluso. Li mescolerò con altri inchiostri o li userò per cose poco importanti.

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:37
da Maruska
grazie per la risposta Massimo, e grazie a tutti.

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: venerdì 13 gennaio 2017, 21:27
da Medicus
Ora ci vado molto cauto e solo a colpo sicuro , perchè di ciofeche ne ho prese , non molte , ma ne ho prese.
Come faccio ad andare a colpo sicuro ?
1 - poche penne ma buone
2 - dal mio fornitore di fiducia a Sassari ( fregature non ne da )
3 - da utenti del forum, idem
4 - da internet ma acquisto molto molto molto ponderato.

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 16:16
da zoniale
Oggi mi è infine arrivato il frutto del mio "incauto" acquisto... poi vi dico.
Io mi diverto solo con le aste degli appassionati inglesi e con qualcuno di questi svuotasoffitte nostrani.

I primi offrono molte foto e ci si riesce a fare una idea molto accurata di quello che si va a comprare, fatto salvo per qualche aggiustamento del pennino che occorrerà essere pronti a effettuare in proprio. Ma l'oggetto lo vedi e le magagne sono descritte. E i venditori hanno una reputazione da difendere.
Ma sopratutto mettono in pista aste divertentissime con prezzi bassi di partenza e molti offerenti.

Ancora più divertenti possono essere in alcuni casi gli svuotasoffitte nostrani, che non conoscono il prodotto in vendita, ma con cui qualche affare è possibile.

Ecco cosa mi è appena arrivato. Vado subito OT perchè non sono affatto pentito. Trattasi di una piccola Vacumatic in condizioni più che accettabili: da lucidare, con diaframma da cambiare e pennino da raddrizzare:
Vacumatic.jpg
L'inserzione era da mettersi le mani nei capelli. La scatola "della penna medesima" riportava la inquivocabile scritta "Parker Jotter". La penna era descritta come "Martin U.S.A." perchè il "Made in" si leggeva male e così via.
Ma dalle foto non troppo a fuoco ce ne è stato abbastanza perché io facessi una offerta in linea con il valore che davo alla penna dedotto del rischio di magagne nascoste (ad esempio non si capiva se il pennino fosse originale o aftermarket e non c'era il tempo per chiederlo).
Mi è andata bene, mi sono divertito con ebay e mi divertirò a rimettere in sesto la penna.

errori negli acquisti ed esperienze varie

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 16:33
da Maruska
zoniale ha scritto:Oggi mi è infine arrivato il frutto del mio "incauto" acquisto... poi vi dico.
Io mi diverto solo con le aste degli appassionati inglesi e con qualcuno di questi svuotasoffitte nostrani.

I primi offrono molte foto e ci si riesce a fare una idea molto accurata di quello che si va a comprare, fatto salvo per qualche aggiustamento del pennino che occorrerà essere pronti a effettuare in proprio. Ma l'oggetto lo vedi e le magagne sono descritte. E i venditori hanno una reputazione da difendere.
Ma sopratutto mettono in pista aste divertentissime con prezzi bassi di partenza e molti offerenti.

Ancora più divertenti possono essere in alcuni casi gli svuotasoffitte nostrani, che non conoscono il prodotto in vendita, ma con cui qualche affare è possibile.

Ecco cosa mi è appena arrivato. Vado subito OT perchè non sono affatto pentito. Trattasi di una piccola Vacumatic in condizioni più che accettabili: da lucidare, con diaframma da cambiare e pennino da raddrizzare:
Vacumatic.jpg

L'inserzione era da mettersi le mani nei capelli. La scatola "della penna medesima" riportava la inquivocabile scritta "Parker Jotter". La penna era descritta come "Martin U.S.A." perchè il "Made in" si leggeva male e così via.
Ma dalle foto non troppo a fuoco ce ne è stato abbastanza perché io facessi una offerta in linea con il valore che davo alla penna dedotto del rischio di magagne nascoste (ad esempio non si capiva se il pennino fosse originale o aftermarket e non c'era il tempo per chiederlo).
Mi è andata bene, mi sono divertito con ebay e mi divertirò a rimettere in sesto la penna.
Sono contenta che alla fine sia andata bene :thumbup: