I quaderni di calligrafia di Agnieszka Kossowska (medievale, cancelleresca e corsivo inglese)
Inviato: martedì 10 gennaio 2017, 14:54
Approfitto di questo spazio per parlarvi brevemente dei “quaderni di calligrafia” di Agnieszka Kossowska. L’autrice ha redatto tre differenti “quaderni”, uno dedicato alla calligrafia medievale onciale e gotica, uno alla cancelleresca ed infine uno al corsivo inglese.
I libri si presentano tutti e tre con la medesima struttura. Rappresentano graficamente proprio il classico quaderno di scuola scritto a mano, sono di piccole dimensioni e quindi facili da trasportare. In tutti e tre i volumi è presente una breve introduzione storica delle grafie e degli strumenti utilizzati, seguito da indicazioni illustrate sul corretto uso dell’attrezzatura e dei materiali necessari (vengono date indicazioni precise circa la spaziatura, inclinazione di lettere e pennino, ritmo, terminologia).
La parte successiva è dedicata all'esercizio vero e proprio, pertanto l’autrice presenta le varie lettere illustrando i diversi passaggi per la loro corretta costruzione e lasciando lo spazio per esercitarsi direttamente sul quaderno. Nello spazio dedicato agli esercizi, all'inizio di ogni riga dedicata alla lettera da studiare, vi è una rappresentazione grafica del pennino posto alla giusta inclinazione, rappresentata anch'essa con il disegno dell'angolo e della sua ampiezza, per capirci meglio vi lascio qui sotto una pagina tratta dal libro di calligrafia medievale. Io, per non rovinare i libri, ho preferito fotocopiare le pagine degli esercizi. I vari volumi consentono lo studio sia dei caratteri minuscoli che maiuscoli oltre che i numeri.
Particolarità di ogni libro:
Il quaderno di calligrafia medievale onciale e gotica riporta anche una ricetta per la preparazione dell’inchiostro.
Nel quaderno di calligrafia cancelleresca è presente un capitolo relativo alla cancelleresca ornata, nel quale l’autrice insegna dove e come inserire i vari ornamenti.
I tre volumi sono facilmente acquistabili online (ad es. su amazon) ad un costo di circa 7 euro l’uno. http://www.agakossowska.com/pubblicazioni.html questo è il link al sito dell'autrice con la presentazione dei suoi libri.
In conclusione credo siano una buona base di partenza e, soprattutto ritengo abbiano un buon rapporto qualità-prezzo. Credo questo punto non sia da sottovalutare in particolar modo per chi si approccia per la prima volta allo studio della calligrafia e vuole avere una panoramica su più stili calligrafici.
Sicuramente esistono materiali più approfonditi, ma io da assoluta principiante con una certa inclinazione a voler andare subito al sodo, ho apprezzato molto il taglio pratico dato al volume e mi sento di consigliare assolutamente tutti e tre i "quaderni" a chiunque voglia addentrarsi nel modo della calligrafia.
I libri si presentano tutti e tre con la medesima struttura. Rappresentano graficamente proprio il classico quaderno di scuola scritto a mano, sono di piccole dimensioni e quindi facili da trasportare. In tutti e tre i volumi è presente una breve introduzione storica delle grafie e degli strumenti utilizzati, seguito da indicazioni illustrate sul corretto uso dell’attrezzatura e dei materiali necessari (vengono date indicazioni precise circa la spaziatura, inclinazione di lettere e pennino, ritmo, terminologia).
La parte successiva è dedicata all'esercizio vero e proprio, pertanto l’autrice presenta le varie lettere illustrando i diversi passaggi per la loro corretta costruzione e lasciando lo spazio per esercitarsi direttamente sul quaderno. Nello spazio dedicato agli esercizi, all'inizio di ogni riga dedicata alla lettera da studiare, vi è una rappresentazione grafica del pennino posto alla giusta inclinazione, rappresentata anch'essa con il disegno dell'angolo e della sua ampiezza, per capirci meglio vi lascio qui sotto una pagina tratta dal libro di calligrafia medievale. Io, per non rovinare i libri, ho preferito fotocopiare le pagine degli esercizi. I vari volumi consentono lo studio sia dei caratteri minuscoli che maiuscoli oltre che i numeri.
Particolarità di ogni libro:
Il quaderno di calligrafia medievale onciale e gotica riporta anche una ricetta per la preparazione dell’inchiostro.
Nel quaderno di calligrafia cancelleresca è presente un capitolo relativo alla cancelleresca ornata, nel quale l’autrice insegna dove e come inserire i vari ornamenti.
I tre volumi sono facilmente acquistabili online (ad es. su amazon) ad un costo di circa 7 euro l’uno. http://www.agakossowska.com/pubblicazioni.html questo è il link al sito dell'autrice con la presentazione dei suoi libri.
In conclusione credo siano una buona base di partenza e, soprattutto ritengo abbiano un buon rapporto qualità-prezzo. Credo questo punto non sia da sottovalutare in particolar modo per chi si approccia per la prima volta allo studio della calligrafia e vuole avere una panoramica su più stili calligrafici.
Sicuramente esistono materiali più approfonditi, ma io da assoluta principiante con una certa inclinazione a voler andare subito al sodo, ho apprezzato molto il taglio pratico dato al volume e mi sento di consigliare assolutamente tutti e tre i "quaderni" a chiunque voglia addentrarsi nel modo della calligrafia.