Vabè, micromesh...
Inviato: lunedì 2 gennaio 2017, 13:20
Cari amici,
oggi è proprio la giornata adatta per fare foto, specialmente supermacro: mi si son scaricate le batterie del flash e non ho un ricambio in casa e non trovo gli adattatori per montare l'obbiettivo al contrario.
In ogni caso qui siamo a livelli ultra professionali e non abbiamo bisogno di tali cianfrusaglie per fotografare la punta del pennino.
Dunque vi spiego i fatti.
Ho acquistato l'ultimo giorno dell'anno scorso due nuove vecchie penne, la prima è la Lifetime Flat-top Jade Green di Sheaffer, la seconda è invece una piccola americana prodotta fra il 1910 e il 1915 rispettivamente anno di apertura e anno di chiusura dell'azienda che l'ha fabbricata.
Per il momento sto facendo ricerche per fare una presentazione quantomeno decente, per ora la terremo incognita ancora.
Ora, visto che a me danno fastidio più i piccoli problemucci come il pennino non perfettamente lucido fino a dentro la sezione che le grandi rotture, come al solito appena arrivato a casa, le ho smontate nei minimi pezzettini, le ho lucidate e revisionate e poi le ho rimontate, così sembrano appena prese in cartoleria (è stato solo circa 1 secolo fa!), eventuali danni a parte.
Ora, proprio la ultima piccoletta quando ho provato a tirare fuori il pennino...
La punta di uno dei due rebbi.
Io l'avevo detto al venditore che la punta aveva qualcosa di strano, sembrava fosse intagliata con un coltellino... #$%&@+=!!!
Vabè, micromesh... Sono andato più per uno stub che un italico stavolta.
È un po' un peccato perché il pennino era un "sexy flexy" - come dicono gli amici londinesi - a punta fine seppure senza iridio, ora è sempre flessibile ma non si nota più così tanto.
Intanto però scrive, eccone la prova. La boccetta Delta è chiaramente inserita a scopi pubblicitari.
E posso allargare il tratto ancora un po' premendo, ché tanto è flessibile.
Spero di essere d'ispirazione per tutti gli altri novizi come me.
Non v'arrendete e sperimentate!
Con affetto,
oggi è proprio la giornata adatta per fare foto, specialmente supermacro: mi si son scaricate le batterie del flash e non ho un ricambio in casa e non trovo gli adattatori per montare l'obbiettivo al contrario.
In ogni caso qui siamo a livelli ultra professionali e non abbiamo bisogno di tali cianfrusaglie per fotografare la punta del pennino.

Dunque vi spiego i fatti.
Ho acquistato l'ultimo giorno dell'anno scorso due nuove vecchie penne, la prima è la Lifetime Flat-top Jade Green di Sheaffer, la seconda è invece una piccola americana prodotta fra il 1910 e il 1915 rispettivamente anno di apertura e anno di chiusura dell'azienda che l'ha fabbricata.
Per il momento sto facendo ricerche per fare una presentazione quantomeno decente, per ora la terremo incognita ancora.
Ora, visto che a me danno fastidio più i piccoli problemucci come il pennino non perfettamente lucido fino a dentro la sezione che le grandi rotture, come al solito appena arrivato a casa, le ho smontate nei minimi pezzettini, le ho lucidate e revisionate e poi le ho rimontate, così sembrano appena prese in cartoleria (è stato solo circa 1 secolo fa!), eventuali danni a parte.
Ora, proprio la ultima piccoletta quando ho provato a tirare fuori il pennino...

La punta di uno dei due rebbi.
Io l'avevo detto al venditore che la punta aveva qualcosa di strano, sembrava fosse intagliata con un coltellino... #$%&@+=!!!
Vabè, micromesh... Sono andato più per uno stub che un italico stavolta.
È un po' un peccato perché il pennino era un "sexy flexy" - come dicono gli amici londinesi - a punta fine seppure senza iridio, ora è sempre flessibile ma non si nota più così tanto.

Intanto però scrive, eccone la prova. La boccetta Delta è chiaramente inserita a scopi pubblicitari.

E posso allargare il tratto ancora un po' premendo, ché tanto è flessibile.
Spero di essere d'ispirazione per tutti gli altri novizi come me.
Non v'arrendete e sperimentate!
Con affetto,