Pagina 1 di 1
Consiglio acquisto Calamaio
Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 16:10
da GiuPeppe
Buongiorno
Vorrei un consiglio per l'acquisto di un calamaio.
Per esercitarmi, ho intenzione di usare la cannuccia obliqua con relativo pennino per lo stile Copperplate.
Ho acquistato un paio di inchiostri calligrafici, ma vedo che, come per altre marche, vengono forniti con contenitore adatto per le cannucce ad intinzione dritte.
Dovendo versare l'inchiostro in un contenitore, avevo pensato di prendere una calamaio il più piatto possibile, o uno con un'apertura sufficientemente larga da far passare la cannuccia obliqua.
Avete qualche consiglio in merito?
Grazie
Beppe
Consiglio acquisto Calamaio
Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 22:04
da shinken
Una risposta un po' genovese:
io utilizzo la crema pre barba della proraso, il contenitore è in vetro trasparente altezza e diametro del imboccatura circa 5 cm, tappo a vite in plastica, a tenuta, vantaggi è un recupero a costo zero, ti fai pochi problemi se non riesci a togliere depositi di un inchiostro, lo butti e punto.
Certo non è bello.
Ideale sarebbero stati i barattoli di vickx di una volta, in vetro blu e tappo a vite metallico, ma ora sono in plastica.
Consiglio acquisto Calamaio
Inviato: venerdì 30 dicembre 2016, 8:28
da GiuPeppe
shinken ha scritto:Una risposta un po' genovese:
io utilizzo la crema pre barba della proraso, il contenitore è in vetro trasparente altezza e diametro del imboccatura circa 5 cm, tappo a vite in plastica, a tenuta, vantaggi è un recupero a costo zero, ti fai pochi problemi se non riesci a togliere depositi di un inchiostro, lo butti e punto.
Certo non è bello.
Ideale sarebbero stati i barattoli di vickx di una volta, in vetro blu e tappo a vite metallico, ma ora sono in plastica.
Ottima idea...

Bisognerebbe trovare qualcosa di vetro con coperchio a tenuta...
Magari i barattoli Bormioli della stessa misura... ^_^
Consiglio acquisto Calamaio
Inviato: venerdì 30 dicembre 2016, 8:39
da Irishtales
Un'altra soluzione è acquistare gli inchiostri stilografici Private Reserve e usare il flacone, una volta finito l'inchiostro (o trasferito quest'ultimo in un altro flacone adatto alle stilo).
Consiglio acquisto Calamaio
Inviato: venerdì 30 dicembre 2016, 9:35
da shinken
GiuPeppe ha scritto:shinken ha scritto:Una risposta un po' genovese:
io utilizzo la crema pre barba della proraso, il contenitore è in vetro trasparente altezza e diametro del imboccatura circa 5 cm, tappo a vite in plastica, a tenuta, vantaggi è un recupero a costo zero, ti fai pochi problemi se non riesci a togliere depositi di un inchiostro, lo butti e punto.
Certo non è bello.
Ideale sarebbero stati i barattoli di vickx di una volta, in vetro blu e tappo a vite metallico, ma ora sono in plastica.
Ottima idea...

Bisognerebbe trovare qualcosa di vetro con coperchio a tenuta...
Magari i barattoli Bormioli della stessa misura... ^_^
I barattolini proraso sono in vetro

Purtoppo sono perfettamente trasparenti, e questo non è un bene per l' inchiosto
Irishtales ha scritto:Un'altra soluzione è acquistare gli inchiostri stilografici Private Reserve e usare il flacone, una volta finito l'inchiostro (o trasferito quest'ultimo in un altro flacone adatto alle stilo).
Il problema di questa soluzione è che chi inizia si trova con solo il flacone di inchiostro acquistato.
Per averne uno vuoto occorrono molti mesi di esercizio, metti poi che uno usi vari inchiostri e alla fine per vuotarne uno ci vogliono anni.
Consiglio acquisto Calamaio
Inviato: venerdì 30 dicembre 2016, 9:44
da Irishtales
Infatti come dicevo, lo si può travasare in un calamaio adatto alle stilo.
Io comunque ho reperito flaconi in vetro con coperchio in plastica a vite, da 50 ml, in farmacia. Vetro scuro peraltro; li uso per gli inchiostri calligrafici autoprodotti.