Pagina 1 di 2

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 12:54
da PeppePipes
Stamattina ho avuto l'ispirazione di fotografare (spero) adeguatamente le mie due Nozac, che mi sembra giusto condividere.
DSCF2660.JPG
DSCF2661.JPG
DSCF2664.JPG
DSCF2667.JPG
DSCF2668.JPG
DSCF2669.JPG
DSCF2671.JPG
DSCF2673.JPG

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 16:25
da fab66
:think: :think:

conosco uno di firenze di cui non faccio il nome che secondo me appena le vede parte verso casa tua......

:clap: :clap:

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 16:47
da ciro
Ciao Peppe,
complimenti per penne e foto, molto gradevoli.
Per curiosità, i gradi segnati sulle finestre d'ispezione sono in ml?

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 17:22
da PeppePipes
ciro ha scritto:Ciao Peppe,
complimenti per penne e foto, molto gradevoli.
Per curiosità, i gradi segnati sulle finestre d'ispezione sono in ml?
In realtà la scala doveva indicare quante parole potessero ancora essere scritte con l'inchiostro presente; mi pare che le tacche (1M, 2M, ecc.) corrispondessero a migliaia di parole.

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 17:28
da lucre
Gran belle penne, complimenti. Puoi darci le misure ed il numero delle faccette ? Grazie
Luigi

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 17:38
da nacanco
Belle penne, PeppepPipes, veramente belle, grazie per le foto.
E mi permetto di "agganciare" anche il link qui sotto di qualche tempo fa, dove in tuo intervento proponevi un bel ventaglio di penne americane . . .
Complimenti ancora.
Ciao a tutti.
Michele

viewtopic.php?f=28&t=12927

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 18:33
da maxpop 55
Ciao Marcello, vuoi farci sbavare ecco la verità. :twisted: :mrgreen:
Grazie per averci mostrato queste due belle penne, :thumbup:

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 18:58
da PeppePipes
lucre ha scritto:Gran belle penne, complimenti. Puoi darci le misure ed il numero delle faccette ? Grazie
Luigi
Le penne hanno entrambe 12 facce; la rossa marmorizzata è lunga da chiusa 13,40 cm ed ha una larghezza (tra facce opposte) sul corpo di 1,17 ed 1,35 sul cappuccio.
La verde spigata è lunga 13,54 cm, ha una larghezza sul corpo di 1,25 ed 1,40 sul cappuccio.

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 19:39
da maxpop 55
....................... ma dove le trovi queste belle penne .................... :clap: :clap:

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 20:31
da PeppePipes
maxpop 55 ha scritto:....................... ma dove le trovi queste belle penne .................... :clap: :clap:
Le ho da tanti anni che a fatica lo ricordo....

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 21:29
da ciro
PeppePipes ha scritto:
ciro ha scritto:Ciao Peppe,
complimenti per penne e foto, molto gradevoli.
Per curiosità, i gradi segnati sulle finestre d'ispezione sono in ml?
In realtà la scala doveva indicare quante parole potessero ancora essere scritte con l'inchiostro presente; mi pare che le tacche (1M, 2M, ecc.) corrispondessero a migliaia di parole.
Ah, però! Davvero particolare come cosa.
Immagino il genio che prova a scrivere 1000 volte il nome completo della proteina "titina". :lol:

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 21:42
da alfredop
Complimenti Peppe, sono davvero belle. A quando risalgono?

Alfredo

Conklin Nozac

Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 21:50
da PeppePipes
alfredop ha scritto:Complimenti Peppe, sono davvero belle. A quando risalgono?

Alfredo
La Nozac dovrebbe essere stata costruita dal 1932 al 1938.

Conklin Nozac

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 0:57
da piccardi
Davvero due gran belle penne, mi piace molto la verde. Grazie per averle condivise, mi sono già impossessato delle foto ...

Simone

Conklin Nozac

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 9:49
da Ottorino
Concordo con Peppe. Anche a me le americane attizzano dal punto di vista collezionistico piu' delle Italiane