Pagina 1 di 1
I fogli degli esercizi
Inviato: domenica 25 dicembre 2016, 15:12
da efreddi
Qualche giorno fa ho sistemato lo scomparto dove tengo il materiale calligrafico (poche cosette...) e mi sono accorto che tutti i fogli con falserighe che ho usato per esercitarmi stanno iniziando a prendere troppo spazio. Fino ad ora non gli ho mai buttati, ho pensato che mi sarebbero potuti essere di qualche aiuto, ma adesso mi sto chiedendo se davvero vale la pena di conservarli. Voi come fate?
Elia
I fogli degli esercizi
Inviato: domenica 25 dicembre 2016, 16:22
da Irishtales
Conservo ordinatamente tutte le fasarighe; a margine o più spesso sulla pagina opposta, scrivo a matita il tipo di penna o pennino adatto a quella falsariga in particolare, ad esempio "Parallel Pen 1.5" etc.
Così non devo stamparle ogni volta. Occupano un minimo di spazio, ma a mio avviso vale la pena di conservarle finchè non si sciupano.
I fogli degli esercizi
Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 8:52
da efreddi
Daniel, grazie per la tua risposta. Anche io conservo i fogli con le falseriche. Mi riferisco invece ai fogli scritti con gli esercizi, vale la pena di tenerli? Quando ho iniziato ad esercitarmi con la calcelleresca ho sempre tenuto tutti i foglio con gli esercizi scrivendoci su anche la data, avevo pensato che mi sarebbero tornati utile in qualche modo piu' avanti, ma ora non mi pare proprio. O mi sbaglio?
Elia
I fogli degli esercizi
Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 9:01
da Irishtales
I fogli con gli esercizi puoi a mio avviso anche gettarli, magari tieni quelli più significativi, le pagine migliori, o quelle che ti permettano di focalizzare meglio gli errori da correggere o i progressi fatti. Andare a rivederli aiuta anche, a distanza di un po' di tempo, ad individuare tutti gli sbagli e avere più chiara l'idea dei miglioramenti da apportare. Sempre comparando le pagine di esercizio con il manuale di riferimento.
I fogli degli esercizi
Inviato: domenica 15 gennaio 2017, 10:43
da docx
Irishtales ha scritto:I fogli con gli esercizi puoi a mio avviso anche gettarli, magari tieni quelli più significativi, le pagine migliori, o quelle che ti permettano di focalizzare meglio gli errori da correggere o i progressi fatti. Andare a rivederli aiuta anche, a distanza di un po' di tempo, ad individuare tutti gli sbagli e avere più chiara l'idea dei miglioramenti da apportare. Sempre comparando le pagine di esercizio con il manuale di riferimento.
Infatti è la scelta migliore, almeno conservare dei campioni che possano tornare utili in futuro e secondo me è anche un incentivo per continuare ad esercitarsi.