Pagina 1 di 1

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: domenica 18 dicembre 2016, 12:23
da mak97
Salve a tutti, ho ripescato questa parcker sonnet.
DSC_0973.JPG
Come potete vedere dall'immagine è saltata parte della doratura sia sulla clip del cappuccio che sul pennino. Sulla clip la doratura sta saltando anche semplicemente raschiando col polpastrello, sul pennino non voglio provare. Mentre sulla base del cappuccio e sul fusto è completamente stabile.

Io stavo pensando di rimuoverla completamente, come fare? Che reagenti posso utilizzare per ossidare la doratura e mantenere inalterato il resto? Soprattutto ignoro completamente di che materiale sia la doratura (e anche la base). Argento per la doratura e acciaio il resto?

Buona domenica,
Marco.

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: domenica 18 dicembre 2016, 12:37
da ciro
Puoi rimuovere la doratura usando un prodotto abrasivo(/lucidante) come la pasta Iosso, poi puoi rifarla semplicemente seguendo la guida del wiki. ;)

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: domenica 18 dicembre 2016, 13:38
da mak97
@ciro grazie per la risposta :)
Sinceramente di rifare la doratura non mi interessa perché se rimane (come sembra) un bel colore argenteo lucido lo preferisco al dorato :lol:

Ad usare la pasta abrasiva ci avevo pensato ma: come fare con il retro della clip che non credo si smonti? Oppure anche nella filettatura della sezione, lì sarebbe difficilissimo da raggiungere con qualsiasi panno... Se esistesse qualcosa che lo metto a bagno e pace... Altrimenti se non la conoscete qualche consiglio per pulire bene anche dove non arrivo :oops:

Stavo pensando di provare con del mercurio, ma non sono sicuro che la doratura si di oro vero... Perché se fosse di oro vero come diamine ha fatto ad ossidarsi?

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: lunedì 19 dicembre 2016, 10:07
da piccardi
mak97 ha scritto: Stavo pensando di provare con del mercurio, ma non sono sicuro che la doratura si di oro vero... Perché se fosse di oro vero come diamine ha fatto ad ossidarsi?
Il mercurio è estremamente velenoso, meglio se trovi un sistema meno rischioso per te e per gli altri.

Simone

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: lunedì 19 dicembre 2016, 13:21
da Ottorino
Non ci scherzare
https://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_ ... icit.C3.A0

Nei laboratori dove non si puo' fare a meno di usare il mercurio, ci sono delle strette norme di sicurezza.

E non addurre la scusa "che tanto è per poco tempo". NON VALE !

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: lunedì 19 dicembre 2016, 13:51
da mak97
Ok, quindi escludendo il mercurio per ammorbidire l'oro devo solo divertirmi e raschiare?

P.S. Comunque pericolosi sono gli ossidi di mercurio e l'inalazione dei vapori, a 20 gradi l'evaporazione è molto bassa senza contare che sono più pesanti dell'aria e vanno a terra...

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: lunedì 19 dicembre 2016, 14:44
da nacanco
Per favore, ti chiedo per favore di lasciare stare il mercurio.
Poi, a me è capitato, inavvertitamente, e con disappunto, di rimuovere della doratura utilizzando il sidol con dell'ovatta, o bambagia che dir si voglia: pensavo di lucidare, ma ho sfregato troppo e la doratura si è dissolta . . .
Forse potrebbe esserti utile la mia brutta esperienza, ma, ripeto, lascia stare il mercurio.
Ciao, e buona giornata.
Michele

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: lunedì 19 dicembre 2016, 18:10
da mak97
nacanco ha scritto:Poi, a me è capitato, inavvertitamente, e con disappunto, di rimuovere della doratura utilizzando il sidol con dell'ovatta, o bambagia che dir si voglia: pensavo di lucidare, ma ho sfregato troppo e la doratura si è dissolta . . .
Allora ho fatto una prova con l'argentil. La parte ossidata sulla clip è saltata via immediatamente, la parte intatta invece non demorde. Ora ho messo tutto in un recipiente di vetro tappato in immersione con argentil ed acqua (circa 30%), dopo un'ora di bagnetto sfregando molto sulla parte dorata si vede che è diminuito lo spessore (ora cangia di argentato).
Continuo l'ammollo, vediamo che salta fuori. La parte in plastica sembra intatta.

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: lunedì 19 dicembre 2016, 18:25
da nacanco
Bene, sono contento che piano piano tu stia raggiungendo il tuo obiettivo.
Premetto che la pochissima esperienza che ho l'ho fatta rovinando alcuni miei oggetti, e quindi non devi assolutamente prendere per oro colato quello che scrivo; tuttavia il mio consiglio è di non mettere a mollo alcun pezzo della tua penna in qualcosa che non sia acqua fredda (e per qualche penna, l'ho capito leggendo gli interventi, non va bene neanche l'acqua) prima che qualche esperto del forum non ti abbia rassicurato sull'esito dell'operazione.
Per il resto, olio di gomito e pazienza . . .
Ciao e grazie per l'aggiornamento.
Michele

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: lunedì 19 dicembre 2016, 18:26
da Ottorino
P.S. Comunque pericolosi sono gli ossidi di mercurio e l'inalazione dei vapori, a 20 gradi l'evaporazione è molto bassa senza contare che sono più pesanti dell'aria e vanno a terra..
.

[MODE non si scherza con la salute ON]
Siccome c'e' in ballo robetta come la salute mi permetto di dissentire e di ribadire.

A casa tua sei padrone di fare come vuoi, ma qui non ti è è permesso di sottovalutare una cosa seria ceme il rischio di intossicazione.

Vedo che sei preparato, ma in un luogo pubblico come questo non si possono fare affermazioni che possono esporre a rischi.

Il mercurio ha una tensione di vapore che è di molte volte superiore all'esposizione massima raccomandata.

Qui http://congresso.sitox.org/archivio/201 ... .php?id=78 trovate qualche notizia. per completezza di informazione.

Come vedrete non c'e' nulla di preoccupante.
Ma rimango dell'idea che in ambiente domestico sia meglio astenersi dal giocare con cose subdole come i vapori di mercurio (non puzzano, non sono colorate).

Metti che ti cada una goccia in terra: a quel punto diventa impossibile recuperare le microgoccioline che non vedrai piu' e che rimarranno nell'ambiente saturandolo.

In laboratorio lo si maneggia su appositi recipienti e con un barattolo di reagente apposito che, in caso di caduta accidentale, serve ad assorbirlo in forma non tossica e va usato immediatamente dopo lo sversamento accidentale.

RIPETO: non scherziamo in un forum pubblico con la salute, anche se i rischi son ritenuti minimi.

[MODE non si scherza con la salute OFF]

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: martedì 20 dicembre 2016, 12:47
da marilua
Qualcuno ha visto qualche sera fa il servizio delle iene sulle otturazioni contenenti mercurio?
Magari c'era qualche esagerazione ma a me sono venuti i brividi ricordando quando da bambina avevo rotto un termometro contenente mercurio e con le sferette guizzanti sul pavimento io ci giocavo.
USA IL SIDOL E OLIO DI GOMITO :!: :!: :!:

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: martedì 20 dicembre 2016, 13:21
da marilua
nacanco ha scritto:Bene, sono contento che piano piano tu stia raggiungendo il tuo obiettivo.
Premetto che la pochissima esperienza che ho l'ho fatta rovinando alcuni miei oggetti, e quindi non devi assolutamente prendere per oro colato quello che scrivo; tuttavia il mio consiglio è di non mettere a mollo alcun pezzo della tua penna in qualcosa che non sia acqua fredda (e per qualche penna, l'ho capito leggendo gli interventi, non va bene neanche l'acqua) prima che qualche esperto del forum non ti abbia rassicurato sull'esito dell'operazione.
Per il resto, olio di gomito e pazienza . . .
Ciao e grazie per l'aggiornamento.
Michele

Già neanche l'acqua a volte va bene e io ci sono cascata!

Messaggioda muristenes » giovedì 29 settembre 2016, 12:59




marilua ha scritto:
Era una conway piccolina di celluloide, stamattina tirata fuori dal bagnetto di acqua e detersivo piatti era tutta deformata e nel tentativo di raddrizzarla ho provocato una bella frattura e non dico altro perché ho fatto di peggio :(


Con buona probabilità non era celluloide ma galalite

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: martedì 20 dicembre 2016, 17:57
da analogico
marilua ha scritto:me sono venuti i brividi ricordando quando da bambina avevo rotto un termometro contenente mercurio e con le sferette guizzanti sul pavimento io ci giocavo.
...io ricordo perfettamente che da bambino ero riuscito a raccogliere il contenuto di ben due termometri , lo tenevo in una scatolina delle puntine da disegno col tappo a pressione, e lo portavo a scuola per giocarci con i compagni .....mah

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: giovedì 22 dicembre 2016, 9:10
da mak97
marilua ha scritto:Magari c'era qualche esagerazione ma a me sono venuti i brividi ricordando quando da bambina avevo rotto un termometro contenente mercurio e con le sferette guizzanti sul pavimento io ci giocavo.
E chi non lo ha fatto nella vita :lol: :lol:

Comunque non è che voglia incoraggiare il mondo a fare inalazioni di mercurio, ci mancherebbe e se, soprattutto, non si sa bene quello che si sta facendo è pericoloso, soprattutto nei casi citati dove addirittura uno ha rotto un termometro su un fornello a gas superando enormemente la temperatura di ebollizione del mercurio o aspirato il mercurio con una aspirapolvere che grazie alla temperatura dell'aria del motore e al flusso estremo aumenta enormemente la velocità di evaporazione :lol:
In ogni caso, sono perfettamente d'accordo sul non continuare la questione per non indurre qualcuno a sottovalutare i rischi, ma secondo me è più giusto informare sui rischi reali piuttosto che creare un inutile allarmismo ;)

Comunque sto continuando con l'ammollo. Piano piano si sta sciogliendo la doratura e la parte in plastica sembra intatta, vi terrò aggiornati :)

Rimuovere doratura penna parker sonnet

Inviato: sabato 24 dicembre 2016, 10:04
da mak97
Ecco come sta venendo. Il pennino è perfetto. Devo ancora insistere sulle scanalature. Invece la clip sembra essere di un altro materiale perché rimane giallognola lucente...
Buone feste a tutti ;)