Un decennale
Inviato: giovedì 8 dicembre 2016, 19:13
Per fortuna, visto anche la cifra tonda, questa volta la ricorrenza non mi è passata di mente. Esattamente 10 anni fa, con il ponte dell'immacolata, iniziai a scrivere le prime pagine di fountainpen.it. Non c'era alcun progetto ambizioso dietro, solo una banale dichiarazione di intenti, neanche troppo baldanzosa. Andando indietro nella cronologia del wiki infatti è questo è quello che si trova:
(prima c'era solo la pagina di default dell'installazione di Mediawiki).
Per molto tempo il fountainpen.it non è stato altro che un sito con qualche scarna paginetta trascritta dagli appunti che tenevo in una cartellina. Il forum arrivò quasi dopo due anni. Ed anche oggi quella dichiarazione resta presente, tale e quale, nella pagina di ingresso, perché tutt'ora quello resta lo scopo del wiki.
E fin dall'inizio in fondamento su cui si è basato lo sviluppo di fountainpen.it è stato quello che il sito avrebbe messo i suoi contenuti a disposizione di tutti, seguendo quella filosofia di condivisione di informazioni e conoscenze, nata dal movimento del "free software", e che ha portato alla nascita di grandi progetti come Wikipedia.
Resto convinto che è soprattutto grazie a questa scelta che fountainpen.it è potuto crescere, con la somma di tanti contributi, arrivando oggi ad ospitare oltre 5000 fotografie di penne antiche, oltre 2000 scansioni di documenti antichi (pubblicità, libretti di istruzioni, fatture, manuali, ecc.) diventando una delle risorse più importanti presenti su internet sul tema delle penne stilografiche.
Un ringraziamento sentito a tutti coloro che han contribuito al suo sviluppo, indipendentemente dalla quantità dell'apporto, senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile.
Simone
(prima c'era solo la pagina di default dell'installazione di Mediawiki).
Per molto tempo il fountainpen.it non è stato altro che un sito con qualche scarna paginetta trascritta dagli appunti che tenevo in una cartellina. Il forum arrivò quasi dopo due anni. Ed anche oggi quella dichiarazione resta presente, tale e quale, nella pagina di ingresso, perché tutt'ora quello resta lo scopo del wiki.
E fin dall'inizio in fondamento su cui si è basato lo sviluppo di fountainpen.it è stato quello che il sito avrebbe messo i suoi contenuti a disposizione di tutti, seguendo quella filosofia di condivisione di informazioni e conoscenze, nata dal movimento del "free software", e che ha portato alla nascita di grandi progetti come Wikipedia.
Resto convinto che è soprattutto grazie a questa scelta che fountainpen.it è potuto crescere, con la somma di tanti contributi, arrivando oggi ad ospitare oltre 5000 fotografie di penne antiche, oltre 2000 scansioni di documenti antichi (pubblicità, libretti di istruzioni, fatture, manuali, ecc.) diventando una delle risorse più importanti presenti su internet sul tema delle penne stilografiche.
Un ringraziamento sentito a tutti coloro che han contribuito al suo sviluppo, indipendentemente dalla quantità dell'apporto, senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile.
Simone