Onciale
Inviato: giovedì 29 agosto 2013, 21:52
Primi test di impaginazione per creare due tavole in formato A3 con brevi massime di Marco Aurelio Antonino ("Ricordi").
Il testo di riferimento per lo studio dell'Onciale è il piccolo volume di Agnieszka Kossowska "Il quaderno di Calligrafia Medievale. Onciale e Gotica" (Kellerman ed. 2011) recensito da Alessandro (courthand) qui:
viewtopic.php?f=52&t=3141
La carta usata è semplice carta da disegno da 90gr\mq, purtroppo per nulla adatta agli inchiostri, infatti la mia penna Sheaffer calligrafica tratto M, caricata con Lamy nero, spandeva un po' e su quella carta porosa non me la sono sentita di usare i pennini da intinzione.
Si tratta di due bozzetti per valutare l'impaginazione per una eventuale trascrizione in bella copia su carta più adatta, le cornici son solo abbozzate con delle stilografiche e inchiostri colorati, e per le campiture ho usato inchiostri e qualche ...pennarello!
Il testo è appunto basato sulle regole e l'onciale del testo citato, ma la maggiore difficoltà per me è reperire scansioni disponibili open source da consultare in rete inerenti i manoscritti in onciale latino fra il III ed il VII secolo, sia per studiarne i caratteri che le miniature.
Ben poco ho trovato...
Il testo di riferimento per lo studio dell'Onciale è il piccolo volume di Agnieszka Kossowska "Il quaderno di Calligrafia Medievale. Onciale e Gotica" (Kellerman ed. 2011) recensito da Alessandro (courthand) qui:
viewtopic.php?f=52&t=3141
La carta usata è semplice carta da disegno da 90gr\mq, purtroppo per nulla adatta agli inchiostri, infatti la mia penna Sheaffer calligrafica tratto M, caricata con Lamy nero, spandeva un po' e su quella carta porosa non me la sono sentita di usare i pennini da intinzione.
Si tratta di due bozzetti per valutare l'impaginazione per una eventuale trascrizione in bella copia su carta più adatta, le cornici son solo abbozzate con delle stilografiche e inchiostri colorati, e per le campiture ho usato inchiostri e qualche ...pennarello!
Il testo è appunto basato sulle regole e l'onciale del testo citato, ma la maggiore difficoltà per me è reperire scansioni disponibili open source da consultare in rete inerenti i manoscritti in onciale latino fra il III ed il VII secolo, sia per studiarne i caratteri che le miniature.
Ben poco ho trovato...