Pagina 1 di 1

Pelikan M200 - pearl

Inviato: sabato 5 maggio 2012, 11:28
da Rogozin
Immagine

Buongiorno a tutti.
Vorrei spendere due parole su una "piccola grande penna" che, fra le prime, alberga nella mia collezione.
Si tratta come da titolo della Pelikan M200. C'era bisogno dell'ennesima recensione della stra-diffusa M200? Probabilmente no. Ma non c'è nemmeno bisogno del Sushi, di un buon Traminer o di un weekend al mare, eppure se non ci fossero la mia vita sarebbe peggiore :) .
A parte gli scherzi, in realtà una sua piccola peculiarità ce l'ha pure l'esemplare specifico di cui sto per parlare: è infatti risalente a prima del crollo del muro di Berlino, pertanto anzichè il classico "Made in Germany" c'è scritto sopra "Made in W-Germany". Nulla di che, ma dota la (già ottima di per sè) penna di un valore collezionistico aggiunto.

L'estetica nei decenni è cambiata pochissimo. A dire la verità l'unica variazione che mi viene in mente sta nella parte superiore del tappo, leggermente più stondato delle attuali M200.

Immagine
(perdonate la foto un po' sfocata)

Di particolare questa penna ha la colorazione del corpo, un grigio madreperlato dai riflessi azzurrini. Una leggera virata dalla sobrietà tipica della serie M (mi piace parecchio anche l'azzeccatissimo verde striato)

Immagine
Immagine

Sull'impatto estetico, poco c'è da dire: piace o non piace. Come dicevo sopra, forse non è esattamente sobria per via del colore, ma le dimensioni ridotte riportano la penna sulla strada della "mostrabilità" quotidiana. E' una penna trasportabilissima, entra nel più piccolo dei taschini.


Immagine
Qui è messa a confronto con la 149 per dare un'idea delle dimensioni.
A latere, una piccola osservazione al riguardo: questa penna ha riscosso più di altre particolare successo presso l'audience femminile che vi si è rapportata. :)

Al tatto è estremamente liscia, risulta forse un po' "plasticosa" per via anche dell'estrema leggerezza, che per alcuni può essere un contro, per altri un pro. Io tendo a preferire le penne dotate di una certa "consistenza" e peso, ma è anche vero che questo riguarda le penne dalle dimensioni generose. Per le piccole, la leggerezza va più che bene.

Ma arriviamo al pezzo forte di questa penna, la scrittura.
Come al solito, le osservazioni in merito le ho lasciate nero (anzi, marrone) su bianco. Qui premetto solo che il pennino è un F, ricordando però che l'F Pelikan è abbastanza importante, altre Case lo avrebbero quasi definito un M.

Immagine

Il sistema di caricamento è a stantuffo, credo che la M200 sia la penna a stantuffo più economica sul mercato (eccettuate forse le TWSBI che più o meno costano allo stesso modo della pellicana).
Insomma, l'estrema economicità della penna in oggetto unita alle eccellenti caratteristiche tecniche e di scrittura fanno della M200 secondo me un classico che non può mancare in alcuna collezione. E' una penna concettualmente teutonica in modo paradigmatico :)
Secondo me può essere un'ottima idea regalo a chi si vuole far avvicinare al mondo delle stilografiche con qualità ed eleganza.

Mi rendo conto che alla fine della fiera ho scritto poco, ma c'è veramente poco da dire su questo gioiellino se non che chi non ce l'ha dovrebbe provvedere presto :)

Un saluto dalla Germania dell'ovest,

Immagine

Andrea

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: sabato 5 maggio 2012, 11:36
da rembrandt54
Bravo Andrea, riesci sempre a dare quel tocco particolare ad ogni recensione che diventa una vera chiacchierata tra amici . ;)

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: sabato 5 maggio 2012, 11:40
da Rogozin
Grazie Stefano, ci sono penne non parlare delle quali sarebbe un grave torto. Anche quando c'è poco da dire :)

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: sabato 5 maggio 2012, 12:03
da Simone
Concordo in tutto, ho la verde marmorizzata e mi trovo benissimo. Tra l'altro, acquistata sotto consiglio di Vikingo e devo ringraziarlo: la uso ogni giorno, praticamente per tutto, soprattutto all'università: all'inizio non apprezzavo molto la leggerezza, preferendo anche io penne leggermente piu consistenti. Ma, a dire la verità, con l'uso giornaliero, la leggerezza e il perfetto bilanciamento, accompagnati dal flusso perfetto e il teatro M generoso, consentono lunghe sessioni di scrittura, con un tratto morbido e mai stancante.

Come hai detto, la penna definitiva come entry level sicuramente, senza disdegnarla anche in secondi momenti, essendo davvero perfetta.

Solo una domanda: la mia M200 (e di alexander! :) )la chiamano marmorizzata... Anche la tua? O ha un effetto diverso, che sei riuscito anche a constatare di persona?

Ps. Complimenti per le recensioni, sempre molto affabili!

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: sabato 5 maggio 2012, 12:08
da Rogozin
Innanzitutto grazie Simone :) Si, la penna è definita "marbled", appunto marmorizzata, per via del look del corpo della penna che (vaghissimamente) ricorda i pattern tipici del marmo.

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: sabato 5 maggio 2012, 12:41
da vikingo60
Complimenti,Andrea,per la penna,molto bella e pratica!In realtà la più economica è la M 150,un pò più piccola.L'estetica è stata rivista nei primi anni '2000;ora la testina è più svasata,la fascetta alla base del cappuccio non è più doppia ma unica,e c'è un anellino dorato vicino al fondello.E' stato aggiunto il colore nero,mentre prima esisteva solo celeste marmorizzato,verde marmorizzato e grigio marmorizzato,sempre con cappuccio,fondello ed impugnatura di colore nero.
Ora credo che si trovino,delle nuove versioni,solo la nera e la verde marmorizzato/nero,essendo cessata la produzione degli altri colori (scusatemi la prolissità!).
Cordiali saluti

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: sabato 5 maggio 2012, 12:52
da Rogozin
Ciao Alessandro, grazie delle ulteriori informazioni, ormai sei la mia enciclopedia consultabile in tempo (quasi) reale :)

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: sabato 5 maggio 2012, 14:11
da Alexander
Non fa mai male parlare delle M200!! Soprattutto se marmorizzate (eheheh Simone!! XD)!!
La qualità costruttiva è notevole, il rapporto qualità prezzo pure!
Anche io, con l'extrafine, mi trovo benissimo nell'uso quotidiano.
Il pregio collezionistico della tua è sicuramente un valore aggiunto!

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 21:41
da cassullo
Pelikan non tradisce mai . Questa è una stilografica che non posseggo , dovrò rimediare come consiglia il simpaticissimo e sempre arguto Rogozin !

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 23:25
da vikingo60
cassullo ha scritto:Pelikan non tradisce mai . Questa è una stilografica che non posseggo , dovrò rimediare come consiglia il simpaticissimo e sempre arguto Rogozin !
Già,la Pelikan M 200 è una penna elegante e al tempo stesso adatta all'uso quotidiano.E' sicuramente una penna da avere.
Cordiali saluti

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 23:35
da rembrandt54
E questa Vikingo come la vedi ?

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 23:46
da vikingo60
rembrandt54 ha scritto:E questa Vikingo come la vedi ?
Letteralmente splendida!

Re: Pelikan M200 - pearl

Inviato: martedì 8 maggio 2012, 8:03
da rembrandt54
vikingo60 ha scritto:
rembrandt54 ha scritto:E questa Vikingo come la vedi ?
Letteralmente splendida!
;) ;) ;)