
Allora, chi di noi colleziona, o meglio ancora usa, macchine fotografiche a pellicola?

A quali pezzi siete particolarmente affezionati?
Inizio io.
La fotografia è la mia più grande passione, nata da bambino con una Kodak Instamatic 110.
Attualmente ho un numero esagerato di macchine e obiettivi, di qualsiasi dimensione, digitali e a pellicola; dalla Minox al banco ottico 4x5".
Dopo un'infatuazione per il digitale, in realtà durata parecchi anni (corredi Canon FF e m4/3), ora lo uso ancora con soddisfazione quando serve, quindi vacanze, eventi, concerti, ritratti e inserzioni; ma per le "mie" fotografie, dunque le uscite fotografiche vere e proprie, sono tornato alla pellicola.
In particolare uso una Mamiya RZ67 II su cavalletto, e generalmente una Leica M6 a mano libera; in genere tutte con Velvia 50 o 100.
Perché sono tornato alla pellicola... difficile dirlo. Premesso che, prove tecniche alla mano (lavoravo nel campo dell'acquisizione e trattamento immagini ad alta risoluzione), la pellicola ha ancora prestazioni molto interessanti, il vero motivo è in parte il piacere di tenere in mano una striscia di pellicola e guardarla in controluce, in parte l'amore per le macchine meccaniche, il loro rumore, le sensazioni tattili, la bellezza di questi oggetti e dei loro meccanismi.
C'è poi l'approccio: mi sono reso conto, dopo tanti anni di digitale, che lo scatto era diventato un atto tecnico: scatto, controllo l'istogramma, l'inquadratura, la nitidezza dei dettagli; eventualmente scarto e riscatto più volte.
Con la pellicola penso, guardo, mi lascio catturare da ciò che vedo nel mirino, scatto se sono convinto; e poi aspetto, anche settimane a volte, per vedere se ho davvero fatto centro. E' tutto un percorso anche mentale, che mi dà molto più appagamento.
Dato che fotografo per me stesso e non ho né fretta né vincoli di costo-per-scatto, così sono felicissimo!

E veniamo alle mie macchine preferite... come strumento, digitali a parte, mi piace molto la Mamiya RZ 67II.
Nel 35mm, il massimo delle prestazioni le ottengo con la EOS 3, eventualmente usando obiettivi Contax CY adattati.
Però come oggetto in sé e piacere nell'uso, dico Leica M (M6 e M4P, che ha uno scatto ancora più dolce) e le belle Contax 137; per me le 137 sono tra le più belle reflex mai costruite.
E ora, a voi la penna!

Fernando