Pagina 1 di 1

Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

Inviato: venerdì 4 novembre 2016, 9:06
da LucaDV
    Buongiorno a tutti e scusate! Faccio una domanda a cui è già stata data una risposta, ma nonostante abbia cercato a lungo nel forum non riesco a trovare la discussione dove avevo letto la nozione che mi interessava... :roll:

    Mi è arrivato ieri un libro sul metodo palmer(che ho solo sfogliato velocemente), nel quale vorrei iniziare a cimentarmi... e da qualche parte nel forum avevo letto che per iniziare ad esercitarsi in stili calligrafici dove non è presente alcuna variazione di tratto è utile farlo con una matita.... ma di che gradazione?!
    E poi, qualsiasi tipo di matita? La classica in legno va bene? oppure serve qualcosa di più particolare(tipo una mattita meccanica, quelle con la mina grossa, ecc...)?

    Certo in un aiuto del Pubblico rapido e preciso auguro a tutti una buona giornata!

    Quale matita per esercitarsi?

    Inviato: venerdì 4 novembre 2016, 9:45
    da Irishtales
    Ciao Luca,

    forse ti riferivi a questa discussione:
    viewtopic.php?f=32&t=11419&p=143544#p143544

    Come consigliato da Massimo, una comune matita B o 2B va benissimo per esercitarsi.

    Quale matita per esercitarsi?

    Inviato: venerdì 4 novembre 2016, 9:51
    da Massimone
    E non ho cambiato idea!
    :lol: :lol: :lol:

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: venerdì 4 novembre 2016, 12:49
    da LucaDV
    Grazie mille ad entrambi!!!
    Un'altra domanda... per quanto riguarda la carta? non servono falserighe inclinate in maniera particolare, giusto? Ma, penso, delle pagine con le righe per scrivere dritto all'inizio son fondamentali... quale tipo di rigatura consogliate? Normale con spazi costanti, ravvicinata, doppia...

    Non ne so nulla di diversi tipi di rigature dei fogli... so che ci sono bianchi, puntinati(questo l'ho imparato frequentando il forum...), a quadretti di 4 o 5 mm(o anche 1 cm), e con diversi tipi di rigature... più in la non mi spingo... :oops:

    Però forse meglio cambiare il titolo dell'argomento in attrezzatura per avventurarsi nel Palmer...

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: venerdì 4 novembre 2016, 15:16
    da Irishtales
    Credo che un normale quaderno a righe sia adattissimo allo scopo.
    Forse può esserti utile quest'immagine di una pagina di esercizi per il Metodo Palmer, un tempo in uso nelle scuole:

    http://library.sc.edu/spcoll/hist/handw ... s/3-3b.jpg
    che si trova qui:
    http://library.sc.edu/spcoll/hist/handw ... page3.html
    e che ripropongo a futura memoria anche come allegato:
    Palmer.jpg
    nel riquadro giallo in basso a sinistra, ci sono degli utili richiami visivi alle proporzioni nell'altezza delle lettere.

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: venerdì 4 novembre 2016, 15:52
    da Massimone
    io invece propenderei per delle false righe comprensive di linea inclinata.
    ce ne è una versione con l'inclinazione a 55 per le discendenti e a 30 per le legature, ma forse sarebbe un po' complessa da utilizzare.
    certamente NO ai quadretti!
    ;)

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: venerdì 4 novembre 2016, 16:23
    da LucaDV
    Ricevuto! NO quadretti!
    Più che all'inclinazione(la falsariga con la doppia inclinazione è sicuramente uno strumento utile ma per me che sono totalmente a digiuno di lezioni di scrittura dalle elementari già seguire le righe mi sembra un bello sforzo attentivo)pensavo alla proporzione tra corpo della lettera, acendenti/discendenti, maiuscole... più che altro per avere un riferimento e non dover prenderle ogni volta "a occhio"...

    Comunque oggi passerò a "far shopping" e poi inizierò a prendere in mano il manuale(in inglese....)

    Grazie ancora a tutti!!!

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: lunedì 7 novembre 2016, 9:36
    da Massimone
    Allora buon lavoro!

    Qui c'e' il link con tutte le falserighe:
    http://www.iampeth.com/lessons/guide-sheets

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: mercoledì 14 ottobre 2020, 18:51
    da gianluca21
    mi intrometto a gamba tesa nella discussione.
    è da qualche tempo che cerco di migliorare la mia grafia, ignorando metodi e non essendo rigoroso nella grafia, ho trovato utile (per me) l'uso del quadretto di mm.4 perché :
    - noto che quaderni a righe le stesse sono distanti mm.8 ,
    - l'altezza con cui scrivevo (al lavoro) in stampatello maiuscolo era di mm.4 ,
    - gioco forza che con il quadretto di quattro mi sono trovato sia in altezza che in larghezza a dimensione .
    adesso con le stilografiche e maggior tempo disponibile cerco di migliorare o meglio rendere leggibile il mio scritto . . .
    nella discussione ho letto un bel "NO"
    sigh sbaglio colossale . . . ?

    g.l.21

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: giovedì 15 ottobre 2020, 18:10
    da Dory
    gianluca21 ha scritto: mercoledì 14 ottobre 2020, 18:51
    nella discussione ho letto un bel "NO"
    sigh sbaglio colossale . . . ?

    g.l.21
    Il quadretto distrae visto che il corsivo si scrive inclinato. Se lo usi solo perché l'altezza del quadretto é l'ideale puoi comunque usare sotto la pagina bianca una falsariga. Un'alternativa strana ma che personalmente uso per qualcosa di veloce sono i quaderni a righe per le elementari (non so di che classe). La riga é da 3mm, ma é più che sufficiente.
    Buoni esercizi!

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: giovedì 15 ottobre 2020, 20:52
    da gianluca21
    Grazie per la risposta e consigli,
    quando provo a scrivere sul rigo, non riesco a mantenere la costanza del carattere (altezza e larghezza, spaziatura), cosa che mitigo con il quadretto : inoltre decenni di scrittura in stampatello maiuscolo, la mia grafia è ortogonale al rigo/(quadretto) . . . ho la sensazione di essere disgrafico :D/ :o (?) , comunque in nei mesi di chiusura/pandemia ho adoperato, come scrivi, i quaderni delle elementari sia ad altezza mm.4 che mm.3 sforzandomi di lambire e stare entro le righe (cosa che dovevo fare nei disegni tecnici.
    L'uso delle stilografiche in questo senso mi aiutano così come letto su più siti e/o social e parlarne, ricevere consigli, scambiarsi opinioni aiutano . . . resistere/resistere/resistere . . . ansi : scrivere/scrivere/scrivere con le stilografiche e su più tipi di carte/fogli .
    piccolo aneddoto, ai tempi delle superiori c'era un insegnante, ingegnere, che aveva sempre con se : pennarellino, matita meccanica, penna sfera, penna a china 0,8, stilografica . . . e non di un unico colore, di fatto una cartoleria :lol: per qalsivoglia situazione !
    Quando miglioro lo scritto allego qualche prova
    saluti
    g.l.21.


    Dory ha scritto: giovedì 15 ottobre 2020, 18:10
    gianluca21 ha scritto: mercoledì 14 ottobre 2020, 18:51
    nella discussione ho letto un bel "NO"
    sigh sbaglio colossale . . . ?

    g.l.21
    Il quadretto distrae visto che il corsivo si scrive inclinato. Se lo usi solo perché l'altezza del quadretto é l'ideale puoi comunque usare sotto la pagina bianca una falsariga. Un'alternativa strana ma che personalmente uso per qualcosa di veloce sono i quaderni a righe per le elementari (non so di che classe). La riga é da 3mm, ma é più che sufficiente.
    Buoni esercizi!

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: venerdì 16 ottobre 2020, 10:32
    da lucacecchi
    Io intanto vi ringrazio e vado a stampare le falserighe!
    Luca

    Attrezzatura per cimentarsi con il Metodo Palmer

    Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 14:00
    da drepic
    Dory ha scritto: giovedì 15 ottobre 2020, 18:10
    Un'alternativa strana ma che personalmente uso per qualcosa di veloce sono i quaderni a righe per le elementari (non so di che classe). La riga é da 3mm, ma é più che sufficiente.
    Buoni esercizi!
    è il quaderno di terza elementare. mi sono ricordato a distanza di anni che l'ho odiato con tutto il cuore. porto gli occhiali da piccolo e non mi sono mai abituato a quella linea di 3mm troppo piccola (per me). Di conseguenza "mi sono permesso" di non seguire le proporzioni, con risultati disastrosi per la mia scrittura, peggiorata ulteriormente all'univ per questioni di velocità :roll:

    i puntinati sono circa 4mm che ne pensate ?