Pagina 1 di 1

Onciale : esercizi - Critiche e suggerimenti

Inviato: venerdì 28 ottobre 2016, 17:12
da AguilaRoja
Salve ragazzi,
mi scuso se non ho scritto molto ma ho finalmente trovato un ritaglio di tempo per cominciare i miei esercizi.
Sto seguendo il libro "Il quaderno di Calligrafia Medievale" della Kossowska, eseguendo i primi esercizi con pennino Brause Bandzug 2 mm su un normale quaderno la cui carta (70 g/sqm) ha una ruvidezza che mi ha sorpreso e si presta molto bene, a mio parere, agli esercizi.
Nell'immagine allegata ho eseguito i primi esercizi con tre inchiostri differenti: Black indian ink della Windsor&Newton, Blue Black Pelikan 4001 e Brilliant Red Pelikan 4001.
A parte la stanchezza, visto che mi sono esercitato ieri in tarda serata, gradirei avere i vostri pareri e consigli, considerando che è la prima volta.
Grazie.

Immagine

Onciale : esercizi - Critiche e suggerimenti

Inviato: venerdì 28 ottobre 2016, 17:45
da Irishtales
Bravo Caludio, mi sembra un inizio sorprendente, a maggior ragione per il fatto che hai subito cominciato con i pennini da intinzione piuttosto che con una penna calligrafica o con la Parallel pen. Continua a lavorare su ogni lettera, una alla volta, senza mai perdere di vista il riferimento. Occhio alla "d".
Complimenti davvero :clap:

Onciale : esercizi - Critiche e suggerimenti

Inviato: venerdì 28 ottobre 2016, 17:55
da AguilaRoja
Grazie per l'incoraggiamento.
Hai proprio ragione, la d mi risulta molto ostica. Hai anche qualche altro consiglio? Come ti pare l'inclinazione del pennino?
Purtroppo sono amante della storia e, particolarmente, del medioevo, quindi mi metto a lume di candela mentre ascolto canti gregoriani.

Onciale : esercizi - Critiche e suggerimenti

Inviato: venerdì 28 ottobre 2016, 18:23
da Irishtales
Il pennino forse - a quanto vedo, ma la prospettiva può ingannare - lo tieni ad un'angolazione maggiore rispetto ai soli 20° necessari per l'Onciale. Lo si nota soprattutto dal disegno delle "o".
Se posso darti un consiglio, è di esercitarti su una lettera alla volta; tracciala un paio di volte per poi confrontare ciò che hai scritto con la lettera di riferimento sul testo della Kossowska.
Soffermati su ciò che hai fatto bene e poi sugli errori, e riprova daccapo. E' la metodica dei piccoli passi: può sembrare noioso ma quando ci si concentra, poi riesce più rapido apprendere, appropriarsi del gesto.

Storia medievale e musica...quanto ti capisco!!! :P

Onciale : esercizi - Critiche e suggerimenti

Inviato: sabato 29 ottobre 2016, 10:59
da courthand
Complimenti per l'approccio!
Considerazioni generali: cura la rotondità delle lettere (non devono essere compresse ne verticalmente ne orizzontalmente) e la loro verticalità (non devono apparire inclinate verso destra).
Personalmente dal medioevo prenderei la considerazione del valore del tempo piuttosto che la scarsa illuminazione... a giovamento del sistema nervoso e della vista.

Onciale : esercizi - Critiche e suggerimenti

Inviato: sabato 29 ottobre 2016, 15:23
da Silemar
Che combinazione felice amare la storia medievale ed esercitarsi nell'onciale... e felice è anche la mano del suo esecutore! Complimenti! :)

Laura