
Nonostante sia basata sulla Dolcevita "Medium", è una penna di dimensioni importanti, paragonabili a una Montblanc 146 (che userò come sempre come paragone, essendo per me il riferimento della categoria).
Chiusa misura 14.5 cm; aperta, 12.6 cm. Con il cappuccio calzato arriviamo a 16.1 cm.
Il diametro massimo del solo fusto è 14 mm; Il pennino è lungo 25 mm.
Veloci valutazioni estetiche: la trovo molto bella, ma si sa che ognuno ha i propri gusti.
Mi piace molto soprattutto da chiusa, grazie a proporzioni e forme per me azzeccatissime. Sempre a mio parere, perde qualcosina aperta per il pennino molto lungo rispetto al corpo, e con il tappo calzato per il "salto" di diametro tra tappo e corpo; ma non è che diventi brutta, ecco!
Invece a infastidirmi è l'iscrizione incisa sul retro del cappuccio (vedi foto).
Questa penna ha il pennino Fusion, in misura F (la "mia" misura).
Peraltro molto bello.
Che dire... di penne ne ho tante, tutte con validi pennini (cito Pilot e Sailor con 21K), tuttavia la scorrevolezza di questa Delta mi ha lasciato di stucco!
Il pennino scivola sul foglio senza attrito, eppure non soffre di false partenze. Una rara combinazione di scorrevolezza e affidabilità.
Certamente merito del flusso abbondante; però non "bara" sulla larghezza del tratto, che è effettivamente un F europeo. Non il più smilzo degli F, ma insomma non è un M mascherato.
Passando in successione dalla MB 146 a questa Delta, colpisce la differenza di scorrevolezza; e sì che considero ottimo il pennino MB.
Questo Fusion (per inciso, sono scettico sull'influenza della lamina d'oro...) ha nettamente meno attrito, si capisce non solo dalla minore resistenza ma anche dal rumore ridotto.
Brava Delta, mi hai conquistato. E quella Dolcevita arancio, prima o poi...!

Ecco le foto, vediamo sempre la MB 146 usata come confronto.
Più avanti qualche prova di scrittura.