Visibilità dei nostri articoli su eBay
Inviato: domenica 14 dicembre 2008, 18:46
Cari Amici, spesso confrontiamo i vari costi delle penne, provenienze incerte e non rilasciate dalle Case produttrici e tanti altri discorsi.
Nulla da dire, tutto è importante, così come l’assistenza tecnica, la garanzia, la spedizione in box e non in carta igienica e quant’altro.
Successivamente, con piacere Vi parlerò anche della differenza di costi che possiamo notare confrontando le varie Vintage, nonché la differenza che passa tra una vecchia ed obsoleta vintage, rispetto ad una stilografica d’epoca perfettamente restaurata in laboratori appositamente attrezzati.
Oggi, se mi è consentito, desidererei tanto affrontare il problema della visibilità dei nostri articoli sulla piattaforma eBay.
Ovviamente Vi parlo della mia esperienza ed evidenzio le grandi difficoltà di far apparire le mie stilografiche agli occhi dei probabili acquirenti che navigano su eBay.
Nel mio negozio Premium, ho esposto oltre 500 stilografiche, sia nuove che vintage restaurate nel mio laboratorio personale, oltre all’entità dell’investimento economico, al tempo d’impiego per l’attività in web, nonché il costo considerevole di eBay e Paypal.
Forse sottovalutate l’importanza dell’argomento, ma Vi posso garantire che sullo stesso articolo paghiamo più volte gli stessi oneri :
a) Quota fissa mensile del negozio Premium,
b) Costo delle inserzione (anche se ridotte, ma è pur sempre un costo finale)
c) Percentuale da erogare ad eBay sulla vendita,
d) Percentuale che PayPal trattiene sui pagamenti in arrivo,
e) Conversione della valuta non corrispondente alla realtà quotidiana…..
f) Ammortamento dei beni gestionali per l’attività : Computer, stampanti, inchiostri, buste imbottite, cartoni, imballi antiurto, nonché un magazzino per custodire i beni (costo rilevante anch’esso) ed attrezzature per il restauro come nel mio caso (sia strumentali che ricambi originali d’epoca).
g) Infine, le stilografiche le acquistiamo in contanti e non certamente sono regalate!
Insomma, ho fatto dei conti con estrema cura e alla fin della festa mi sono ritrovato ad un pareggio dei costi :
- non ho rimesso nulla,
- ho coperto le spese,
- MA NON ho avuto alcun ricavo di utili e le mie intere giornate davanti ad un PC e le nottate trascorse in laboratorio per il restauro delle penne è un lavoro che regalo quotidianamente ad eBay e a PayPal !!!!!
Qualcuno direbbe “occorre vendere di più” !
Sono d’accordo anch’io, ma il problema che le mie stilografiche si trovano dalla sedicesima pagina in poi, quindi visibilità ZERO, nessun intervento da parte di eBay, un Tim di assistenza che ci rinvia sempre alla lettura delle “Regole” come se fosse un Vangelo !!!!
Ma cari Amici miei, avete mai fatto dei conti con carta e penna ?
Se non fosse per la passione e per un credo ormai diffuso in noi, si tratterebbe solo di un fallimento !
Un caro saluto a tutti Voi da robydott Roberto D’Antonio
Nulla da dire, tutto è importante, così come l’assistenza tecnica, la garanzia, la spedizione in box e non in carta igienica e quant’altro.
Successivamente, con piacere Vi parlerò anche della differenza di costi che possiamo notare confrontando le varie Vintage, nonché la differenza che passa tra una vecchia ed obsoleta vintage, rispetto ad una stilografica d’epoca perfettamente restaurata in laboratori appositamente attrezzati.
Oggi, se mi è consentito, desidererei tanto affrontare il problema della visibilità dei nostri articoli sulla piattaforma eBay.
Ovviamente Vi parlo della mia esperienza ed evidenzio le grandi difficoltà di far apparire le mie stilografiche agli occhi dei probabili acquirenti che navigano su eBay.
Nel mio negozio Premium, ho esposto oltre 500 stilografiche, sia nuove che vintage restaurate nel mio laboratorio personale, oltre all’entità dell’investimento economico, al tempo d’impiego per l’attività in web, nonché il costo considerevole di eBay e Paypal.
Forse sottovalutate l’importanza dell’argomento, ma Vi posso garantire che sullo stesso articolo paghiamo più volte gli stessi oneri :
a) Quota fissa mensile del negozio Premium,
b) Costo delle inserzione (anche se ridotte, ma è pur sempre un costo finale)
c) Percentuale da erogare ad eBay sulla vendita,
d) Percentuale che PayPal trattiene sui pagamenti in arrivo,
e) Conversione della valuta non corrispondente alla realtà quotidiana…..
f) Ammortamento dei beni gestionali per l’attività : Computer, stampanti, inchiostri, buste imbottite, cartoni, imballi antiurto, nonché un magazzino per custodire i beni (costo rilevante anch’esso) ed attrezzature per il restauro come nel mio caso (sia strumentali che ricambi originali d’epoca).
g) Infine, le stilografiche le acquistiamo in contanti e non certamente sono regalate!
Insomma, ho fatto dei conti con estrema cura e alla fin della festa mi sono ritrovato ad un pareggio dei costi :
- non ho rimesso nulla,
- ho coperto le spese,
- MA NON ho avuto alcun ricavo di utili e le mie intere giornate davanti ad un PC e le nottate trascorse in laboratorio per il restauro delle penne è un lavoro che regalo quotidianamente ad eBay e a PayPal !!!!!
Qualcuno direbbe “occorre vendere di più” !
Sono d’accordo anch’io, ma il problema che le mie stilografiche si trovano dalla sedicesima pagina in poi, quindi visibilità ZERO, nessun intervento da parte di eBay, un Tim di assistenza che ci rinvia sempre alla lettura delle “Regole” come se fosse un Vangelo !!!!
Ma cari Amici miei, avete mai fatto dei conti con carta e penna ?
Se non fosse per la passione e per un credo ormai diffuso in noi, si tratterebbe solo di un fallimento !
Un caro saluto a tutti Voi da robydott Roberto D’Antonio