Pagina 1 di 1

Un consiglio su un trapianto

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 20:56
da Marco17
Gentili utenti,

avrei bisogno del vostro parere e consiglio a proposito di un'operazione di "trapianto".

Possiedo una Faber Castell e-Motion wood che, nella scrittura, non mi ha mai soddisfatto appieno: sapete bene quanto sia pesante e sapete ancora meglio come ciascuno debba trovare il tratto che più gli si confaccia.
Ho anche una Swann degli (credo) anni '10-'20 del secolo scorso: la struttura è integra, scolorita, ma integra; all'interno, il sacchetto è polverizzato e il sistema di caricamento andrebbe sostituito in blocco. E' montato, però, un magnifico pennino ultra flessibile in oro 14k in condizioni che mi paiono molto buone.
Insomma, come avrete intuito, ho sostituito il pennino in acciaio della Faber con quello in oro della Swann e il risultato lo potete vedere nelle foto.

La tenuta mi pare molto buona (non perfetta) e il pennino si adatta quasi perfettamente alla sede della tedescona, ma, appunto, è quel "quasi che mi lascia un po' dubbioso. Credete basti dare un'abbondante spruzzata di olio di silicone? e dove, precisamente? è un lavoro che abbia un senso, secondo voi?
Grazie in anticipo!
Marco17.
Mabie1.jpg
Mabie2.jpg

Un consiglio...

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 8:49
da A Casirati
Ciao.
Il lavoro ha senza dubbio senso: i pennini di quel periodo, e gli Swan erano fra i migliori, hanno caratteristiche difficili da trovare oggi.
Per quanto concerne la tenuta non sono un esperto, ma credo che un paziente lavoro di adattamento sia la base di tutto. Sul resto certamente i nostri esperti potranno aiutarti convenientemente.

Un consiglio...

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 11:29
da Ottorino
Non capisco il motivo di cercarsi rogne coi trapianti.
Provarci ok, ma in caso di aumento dei problemi (e quel "quasi" ne potrebbe nascondere molti), mi sembra che sia piu' facile e di sicuro esito cambiare il sacchetto alla penna originale.
No ?

Un consiglio...

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 13:49
da ciro
Ottorino ha scritto:Non capisco il motivo di cercarsi rogne coi trapianti.
Provarci ok, ma in caso di aumento dei problemi (e quel "quasi" ne potrebbe nascondere molti), mi sembra che sia piu' facile e di sicuro esito cambiare il sacchetto alla penna originale.
No ?
Sono pienamente d'accordo, senza contare che il risultato finale sarebbe una penna molto più interessante.

Un consiglio...

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 14:02
da Marco17
A Casirati ha scritto:Ciao.
Il lavoro ha senza dubbio senso: i pennini di quel periodo, e gli Swan erano fra i migliori, hanno caratteristiche difficili da trovare oggi.
Per quanto concerne la tenuta non sono un esperto, ma credo che un paziente lavoro di adattamento sia la base di tutto. Sul resto certamente i nostri esperti potranno aiutarti convenientemente.
:thumbup:
Ottorino ha scritto:Non capisco il motivo di cercarsi rogne coi trapianti.
Provarci ok, ma in caso di aumento dei problemi (e quel "quasi" ne potrebbe nascondere molti), mi sembra che sia piu' facile e di sicuro esito cambiare il sacchetto alla penna originale.
No ?
ciro ha scritto:Sono pienamente d'accordo, senza contare che il risultato finale sarebbe una penna molto più interessante.
Sì, mi rendo conto e capisco le perplessità.

Tuttavia, i motivi sono semplici: da una parte, ho una penna antica e gloriosa, ma in cattive condizioni che userei molto di rado comunque.
Dall'altra, posseggo una penna moderna, che mi piace molto, ma che non mi soddisfa proprio nel pennino. Farei poi un cambio guadagnandoci: faccio riposare un buon pennino in acciaio e richiamo in servizio un antico e magnifico pennino in oro.
Aggiungete che il pennino della Swann è flessibile come non ne ho mai utilizzati e "customizzare" una penna me la fa sentire più mia, per così dire.
Infine, il pennino si adatta molto bene (anche se non del tutto perfettamente).
Ed è proprio questa mancata perfezione di un'operazione comunque soddisfacente che mi ha fatto chiedere consiglio. ;)

Un consiglio...

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 14:14
da ciro
Capisco il tuo ragionamento. Se posso darti un consiglio è di farci vedere quali problemi ha la Swann perché spesso un occhio esperto (non il mio) può dirti l'entità del danno e un eventuale via di risoluzione che potrebbe farti cambiare idea.

Io sono per il recupero dei tesori di fama proprio ed ho le mie ragioni, tu sicuramente hai le tue ma pensaci.

Un consiglio...

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 17:38
da alfredop
Io qualche travaso di pennino l'ho fatto, per esperienza ti posso però dire che non vale la pena cercare di fare adattamenti. Se il pennino nella nuova penna entra senza problemi bene, altrimenti meglio desistere.

Alfredo

Un consiglio...

Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 11:03
da Marco17
Ciro e Ottorino, perdonatemi, ma comunico urbi et orbi la mia personale soddisfazione: penna customizzata fantastica, nessun trafilamento. Flusso solo un po' abbondante, sicuramente dovuto alla mia inesperienza nell'usare un pennino così particolare e flessibile. Grazie a tutti.

Un consiglio su un trapianto

Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 13:37
da Ottorino
Non è mica vietato essere contenti !!!

Un consiglio su un trapianto

Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 14:01
da Marco17
Ottorino ha scritto:Non è mica vietato essere contenti !!!
Massì, visto che sei pignolo, intendevo "perdonatemi" per non aver seguito i vostri consigli, pur avendoli richiesti.

:lol: ;)

Un consiglio su un trapianto

Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 14:11
da Ottorino
Insisto. Non è mica vietato non seguire i consigli. Quelli sono gli ordini !

Un consiglio su un trapianto

Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 14:15
da Marco17
Ottorino ha scritto:Insisto. Non è mica vietato non seguire i consigli. Quelli sono gli ordini !
Sì, ma non seguire i consigli, un po' spiace sempre. Non seguire gli ordini, spesso dà gusto.

Un consiglio su un trapianto

Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 14:26
da Marco17
Sarebbe a questo punto interessante capire più esattamente il periodo in cui è stato prodotto il pennino.

Leggo: Swan 2 14 ct mabie todd & c. ltd made in...

qui è difficile, anche perchè la stampigliatura non sembra centrale, come se qualcuno avesse limato il pennino per restringerlo, anche se noto che, sulla sx, la scritta parte molto spostata sulla destra. Mi pare di intravedere una "K". Dunque azzarderei un "U.K".

La penna è priva di clip e il sistema di caricamento è a leva. Appena possibile, pubblicherò delle foto.

Un consiglio...

Inviato: martedì 11 ottobre 2016, 16:00
da Phormula
Marco17 ha scritto:Ciro e Ottorino, perdonatemi, ma comunico urbi et orbi la mia personale soddisfazione: penna customizzata fantastica, nessun trafilamento. Flusso solo un po' abbondante, sicuramente dovuto alla mia inesperienza nell'usare un pennino così particolare e flessibile. Grazie a tutti.
Gli inchiostri di una volta erano molto meno fluidi di quelli di oggi e, per contro, le penne avevano il flusso più abbondante, per cui tutto quadra.

Detto questo, più di qualche trapianto l'ho fatto anch'io. Sostituendo il pennino o il pennino/alimentatore sono riuscito a recuperare penne che magari mi piacevano molto esteticamente o ergonomicamente ma che non erano il massimo come prestazioni in scrittura, al punto che avevo smesso di usarle. Più che cannibalizzare altre penne, io uso pennini ed alimentatori di ricambio che si trovano abbastanza facilmente a prezzo ragionevole o recuperati da penne rovinate che mi sono state regalate perché danneggiate.

Concordo sul fatto che non vale la pena di fare troppi adattamenti o, nel tuo caso specifico, interverrei sull'alimentatore e non sul pennino, in modo tale da lasciarmi la possibilità di ripristinare la Swan se in futuro decidessi di farlo. Viceversa se modifichi irreversibilmente l'alimentatore della Faber, un pennino con alimentatore di ricambio si trovano con 20 Euro.