Pagina 1 di 2

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:29
da Hiroshi
Recentemente un negoziante mi ha "messo in guardia" rispetto all'utilizzo degli inchiostri 4001 Pelikan su penne di altre marche, in quanto più acidi; le penne Pelikan sarebbero in grado di sopportarli in quanto costruite apposta. Farebbero differenza gli Edelstein con una composizione meno acida.

Tuttavia mi chiedo, Pelikan non ha altri mezzi per resistere al pH se non quelli di utilizzare materiali di qualità (io mi riferisco all'acciaio, pensando a penne economiche); quindi non dovrei avere problemi col 4001 in altre penne moderne di qualità con pennino in inox e materiali moderni...

Ve lo chiedo perché sto aspettando la consegna di una Kaweco Sport (colore Mint, con quel che di vintage che mi ricorda le plastiche di oggetti e apparecchiature domestiche del passato) che vorrei abbinare al 4001 Turchese. Sono rimasto un po' stupito del pH particolarmente basso, e dopo aver visto il pennino della Sonnet danneggiato dal Salix :( (aprirò un argomento con le foto. Richard Binder riporta un pH 1.53... succo gastrico :o !) non vorrei ripetere...

Per la verità sono ancora indeciso col 4001 viola, per restare su inchiostri semi-reperibili anche in cartoleria.

(OT: in una cartoleria della città quando hanno aperto il cassetto delle cartucce ho visto una confezione "TP10" da 10 cartucce Pelikan Royal Blue con grafica anni 70... l'ho naturalmente acquistata, quella grafica mi piace un sacco!)

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:37
da Hiroshi
In realtà mi sono già semi-risposto guardando un link che ho trovato sotto (avevo cercato solo con "acidità" e non con "pH" sul motore di ricerca del sito); l'articolo citato di Glenn's Pens pone alla pari con pH 2.7 il Pelikan Blue e il Turquoise, e sul 4001 Royal Blue direi che non c'è bisogno di approfondire.

Però se è vera la mia tesi (escludendo prodotti particolari come il Salix) vengono date indicazioni abbastanza fuorvianti sugli abbinamenti possibili penna inchiostro..

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:58
da Contax1961
Onestamente uso il 4001 blu da secoli, mai problemi ne con penne datate ne nuove, cosa che non posso dire di altri inchiostri.. considera che poi un Ph 2,7 o minore, è un valore che trovi spesso nel blu e derivati ;) non mi allarmerei piu di tanto.

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 14:54
da MaPe
Hiroshi ha scritto: Richard Binder riporta un pH 1.53... succo gastrico :o !)
Da un inchiostro ferrogallico è normale aspettarsi valori bassi, mi stupirei del contrario. Sui 2.7 dl Pelikan, se la memoria non mi inganna avevo letto che i Waterman (o alcuni di essi) avevano un valore intorno a 3. Gli unici problemi che ho sentito sono stati per il Pelikan 4001 Brilliant Black, di qualche anno, fa che intasava le penne (sono talmente temerario che ho preso da pochi mesi il flacone da 1000ml :lol: ).

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 15:03
da rolex hunter
Tutte le case che oltre alle penne vendono inchiostri (nota bene: ho detto "vendono", non "producono") cercano di convincere gli acquirenti che l'uso di "altri inchiostri" con la loro penna è: pericoloso/avventato/può invalidare la garanzia/marrano e fellone/diteneun'altra....

molte lo scrivono nelle istruzioni di caricamento

Personalmente, se un operatore del settore cerca di rifilarmi un'affermazione tale, aspettandosi che io ci creda, perde molti punti di credibilità ai miei occhi.

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 15:27
da Phormula
I produttori di penne silografiche suggeriscono di usare solo il proprio inchiostro.
Salvo poi dire che i loro inchiostri possono essere usati in qualsiasi penna.
E questo la dice lunga.

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 16:45
da MaPe
Phormula ha scritto:I produttori di penne silografiche suggeriscono di usare solo il proprio inchiostro.
Salvo poi dire che i loro inchiostri possono essere usati in qualsiasi penna.
E questo la dice lunga.
rolex hunter ha scritto:Tutte le case che oltre alle penne vendono inchiostri (nota bene: ho detto "vendono", non "producono") cercano di convincere gli acquirenti che l'uso di "altri inchiostri" con la loro penna è: pericoloso/avventato/può invalidare la garanzia/marrano e fellone/diteneun'altra....

molte lo scrivono nelle istruzioni di caricamento

Personalmente, se un operatore del settore cerca di rifilarmi un'affermazione tale, aspettandosi che io ci creda, perde molti punti di credibilità ai miei occhi.
:thumbup:

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 17:27
da Phormula
Comunque se c'è un inchiostro sul quale andrei sul sicuro è proprio il caro, vecchio, Pelikan 4001 Royal Blue e sulla linea di 4001 in generale.
Il motivo è che in Europa è l'inchiostro scolastico per eccellenza, il rischio che un bambino di una scuola elementare si sporchi le mani di inchiostro e poi le metta in bocca non è remoto. Conservo memoria vivida dei disastri pennistici che accadevano alle elementari, quando eravamo una ventina in classe ad armeggiare con la stilografica.
E proprio perché è un inchiostro scolastico, viene usato su penne economiche, dove il pennino non sempre è realizzato con l'acciaio migliore.

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 18:28
da Ottorino
Phormula ha scritto:I produttori di penne silografiche suggeriscono di usare solo il proprio inchiostro.
Salvo poi dire che i loro inchiostri possono essere usati in qualsiasi penna.
E questo la dice lunga.
Questa è veramente grandiosa.

Era li da secoli, sotto gli occhi di tutti. Ma l'ansia di sciupare le penna ci fa mettere l'accento solo sulla prima parte.

Geniale colpo comunicativo
Chi ha la penna X con l'inchiostro X si sente rassicurato dalla prima parte.
Chi ha la penna Y con l'inchiostro X si sente comunque rassicurato dalla seconda.
Chi ha la penna Y e gli viene detto che X è pericoloso legge solo la prima parte. L'ansia fa il resto.

Davvero grandiosi.

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 21:26
da Medicus
Francamente l' acidità dell' inchiostro è una cosa a cui non avevo pensato, ma quel pH 2,7 o peggio ancora 1,53 fanno paura.
Ma non sarebbe il caso, la butto li, di stilare una tabella con gli inchiostri e relativa acidità ? E poi ancora conoscere la resistenza dei vari materiali usati ?

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 21:33
da Medicus
Ho visto solo adesso, se aspettavo scrivevo un messaggio in meno.
Riscrivo quì il link in un messaggio di Ottorino del 2 gennaio 2013
http://www.marcuslink.com/pens/ink/ink- ... levels.htm

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 22:35
da MaPe
Medicus ha scritto:Ho visto solo adesso, se aspettavo scrivevo un messaggio in meno.
Riscrivo quì il link in un messaggio di Ottorino del 2 gennaio 2013
http://www.marcuslink.com/pens/ink/ink- ... levels.htm
Il link non funziona :think:

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 23:03
da MaPe
Medicus ha scritto:Francamente l' acidità dell' inchiostro è una cosa a cui non avevo pensato, ma quel pH 2,7 o peggio ancora 1,53 fanno paura.
Ma non sarebbe il caso, la butto li, di stilare una tabella con gli inchiostri e relativa acidità ? E poi ancora conoscere la resistenza dei vari materiali usati ?
Sul pH 2,7 non ci sono problemi, diversi inchiostri hanno un pH basso per evitare il deterioramento da muffe e funghi. Sul quel pH 1,53 ho qualche perplessità, avevo letto tempo fa che i ferrogallici poteva arrivare ad un pH 2, valore comunque molto basso (quel poco che mi ricordo da quanto appreso a Scienze il ph dei succhi gastrici è compreso tra l'1,5 ed il 2 su per giù)

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 23:26
da Medicus
MaPe ha scritto: Il link non funziona :think:
Ora dovrebbe funzionare e vi rimando all' argomento di Ottorino :sick:
viewtopic.php?f=9&t=2863

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2016, 23:37
da Medicus
MaPe ha scritto: ph dei succhi gastrici è compreso tra l'1,5 ed il 2 su per giù)
Esatto , praticamente se metti una mano dentro lo stomaco, dopo si contano benissimo le falangi e le ossa del carpo e allora uno dice come fa lo stomaco a non essere distrutto ? Questa è un' altra questione, però qualche volta finisce come il pennino di Hiroshi : ulcera :twisted: