Pagina 1 di 5

Pilot converter

Inviato: domenica 22 aprile 2012, 21:41
da rembrandt54
Ecco il converter Pilot con-50

Re: Pilot converter

Inviato: domenica 22 aprile 2012, 22:13
da GianniMzch
Invio le foto del mio converter con quel particolare all'interno che ti ho anticipato. Non ne capisco l'utilità.

Re: Pilot converter

Inviato: domenica 22 aprile 2012, 22:28
da vikingo60
Il pesetto all'interno serve a far scorrere più rapidamente l'inchiostro dentro il converter,per evitare tra l'altro il fenomeno delle false partenze.E' un converter a pressione,dall'ottimo funzionamento,di cui è dotata anche la Pilot Falcon.
Cordiali saluti

Re: Pilot converter

Inviato: domenica 22 aprile 2012, 22:38
da TORREFABIO
vikingo60 ha scritto:Il pesetto all'interno serve a far scorrere più rapidamente l'inchiostro dentro il converter,per evitare tra l'altro il fenomeno delle false partenze.E' un converter a pressione,dall'ottimo funzionamento,di cui è dotata anche la Pilot Falcon.
Cordiali saluti
Si, ma scusa Alessandro, quello nella foto è a rotazione, il mio che è della falcon è a pressione, ma il peso è presente in tutti i converter Pilot? te lo chiedo perchè io possiedo solo il converter della falcon

Re: Pilot converter

Inviato: domenica 22 aprile 2012, 22:57
da vikingo60
No,per quanto ne so il pesetto è presente solo nel converter a pressione,che tra l'altro va molto bene,come scrissi tempo addietro nella mia recensione.
Cordiali saluti

Re: Pilot converter

Inviato: domenica 22 aprile 2012, 23:18
da TORREFABIO
vikingo60 ha scritto:No,per quanto ne so il pesetto è presente solo nel converter a pressione,che tra l'altro va molto bene,come scrissi tempo addietro nella mia recensione.
Cordiali saluti
Scusa ancora, nelle foto postate il converter di rembrandt che è con 50 non ha il peso,e si capisce che funziona ruotandolo, inoltre la plastica superiore nera è zigrinata; nel converter di Gianni la cui scatola cita con 50 ha il peso, la parte superiore sembra zigrinata, e il funzionamento dovrebbe essere a pressione. la domanda è questa: perchè le scatole hanno la stessa sigla con 50? se sono diversi? il mio converter di cui non ho la scatola (e quindi non conosco la sigla) perchè acquistato unitamente alla falcon presente nel cofanetto, ha il peso, è a pressione e la parte superiore dove si schiaccia non è zigrinata ed è piu corta.

Re: Pilot converter

Inviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:28
da vikingo60
TORREFABIO ha scritto:
vikingo60 ha scritto:No,per quanto ne so il pesetto è presente solo nel converter a pressione,che tra l'altro va molto bene,come scrissi tempo addietro nella mia recensione.
Cordiali saluti
Scusa ancora, nelle foto postate il converter di rembrandt che è con 50 non ha il peso,e si capisce che funziona ruotandolo, inoltre la plastica superiore nera è zigrinata; nel converter di Gianni la cui scatola cita con 50 ha il peso, la parte superiore sembra zigrinata, e il funzionamento dovrebbe essere a pressione. la domanda è questa: perchè le scatole hanno la stessa sigla con 50? se sono diversi? il mio converter di cui non ho la scatola (e quindi non conosco la sigla) perchè acquistato unitamente alla falcon presente nel cofanetto, ha il peso, è a pressione e la parte superiore dove si schiaccia non è zigrinata ed è piu corta.
Potrebbe trattarsi di modelli succedutisi nel tempo;il tuo è sicuramente quello più recente.Il pesetto fu aggiunto per la prima volta a metà circa anni '90 dalla Parker con il converter standard,questo
Converter standard Parker.jpg
Converter standard Parker.jpg (9.38 KiB) Visto 6477 volte
Poco dopo fu inserito,sempre per lo stesso motivo,nei converter Montblanc a vite.Il pesetto è importante perchè al diminuire della sezione,come accade tra serbatoio di una penna a stantuffo e converter,diminuisce la capacità dei liquidi (in questo caso l'inchiostro,soprattutto nero) di spostarsi liberamente,potendo dare così fastidi nell'avviamento e nel flusso.
Cordiali saluti

Re: Pilot converter

Inviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:48
da GianniMzch
vikingo60 ha scritto:
TORREFABIO ha scritto: Scusa ancora, nelle foto postate il converter di rembrandt che è con 50 non ha il peso,e si capisce che funziona ruotandolo, inoltre la plastica superiore nera è zigrinata; nel converter di Gianni la cui scatola cita con 50 ha il peso, la parte superiore sembra zigrinata, e il funzionamento dovrebbe essere a pressione. la domanda è questa: perchè le scatole hanno la stessa sigla con 50? se sono diversi? il mio converter di cui non ho la scatola (e quindi non conosco la sigla) perchè acquistato unitamente alla falcon presente nel cofanetto, ha il peso, è a pressione e la parte superiore dove si schiaccia non è zigrinata ed è piu corta.
Potrebbe trattarsi di modelli succedutisi nel tempo;il tuo è sicuramente quello più recente.Il pesetto fu aggiunto per la prima volta a metà circa anni '90 con il converter standard,questo
Converter standard Parker.jpg
Poco dopo fu inserito,sempre per lo stesso motivo,nei converter Montblanc a vite.Il pesetto è importante perchè al diminuire della sezione,come accade tra serbatoio di una penna a stantuffo e converter,diminuisce la capacità dei liquidi (in questo caso l'inchiostro,soprattutto nero) di spostarsi liberamente,potendo dare così fastidi nell'avviamento e nel flusso.
Cordiali saluti
Alessandro grazie mille per aver chiarito nel dettaglio il mio dubbio e Stefano per aver messo le sue foto per il confronto.

Ciao.

Re: Pilot converter

Inviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:01
da TORREFABIO
grazie Alessandro, sempre preciso, in effetti può essere così.

Re: Pilot converter

Inviato: lunedì 23 aprile 2012, 14:37
da piccardi
Mah, la scatolina francamente non mi torna, il primo sembra un normale CON50, il secondo invece un CON70.

Mi sa che se c'è qualcosa di sbagliato è la scatola. Un bell'elenco di converter è qui:

http://www.richardspens.com/?page=acces ... erters.htm

Simone

Re: Pilot converter

Inviato: lunedì 23 aprile 2012, 15:46
da GianniMzch
piccardi ha scritto:Mah, la scatolina francamente non mi torna, il primo sembra un normale CON50, il secondo invece un CON70.

Mi sa che se c'è qualcosa di sbagliato è la scatola. Un bell'elenco di converter è qui:

http://www.richardspens.com/?page=acces ... erters.htm

Simone
Ciao Simone, se la mia vista non mi tradisce, l'unica differenza tra il mio converter e quello di Stefano sta proprio nel cosiddetto "pesetto" all'interno. Non vorrei che la Pilot abbia iniziato a vendere il CON50 con questo micro accessorio. Guardando poi nel link che tu cortesemente hai postato, il CON70 di differenzia di molto dal mio.

Re: Pilot converter

Inviato: lunedì 23 aprile 2012, 15:52
da piccardi
Riguardando meglio le tue foto direi che hai proprio ragione. Ad una prima occhiata mi pareva di aver visto anche l'alberino, ma in effetti è un effetto ottico.

Simone

Re: Pilot converter

Inviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:01
da rembrandt54
Oltre al con-50, possiedo anche il con-70 e confermo che sono proprio quelli che si vedono nel link .

stefano

Re: Pilot converter

Inviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:06
da TORREFABIO
piccardi ha scritto:Mah, la scatolina francamente non mi torna, il primo sembra un normale CON50, il secondo invece un CON70.

Mi sa che se c'è qualcosa di sbagliato è la scatola. Un bell'elenco di converter è qui:

http://www.richardspens.com/?page=acces ... erters.htm

Simone
Infatti, c'era qualche cosa che non mi tornava.... Il mio come ho potuto vedere grazie a Piccardi è quindi un con 70

Re: Pilot converter

Inviato: martedì 24 aprile 2012, 8:19
da GianniMzch
Ho inviato l'altro ieri per curiosità una domanda di chiarimento sul CON-50 al noto nvenditore giapponese su ebay e questa è la risposta:

"the metal object is use to help the ink get inside the converter easily, It is a mechanism of capillary to draw the ink inside the converter."

Ciao a tutti