Pagina 1 di 1
Lotus56 - esercizi sul Metodo Palmer
Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 11:56
da Lotus56
Cosa ne pensate quali errori commetto ,vorrei sapere dove posso migliorare
Twsbi eco clear
Grazie
Luigi
Lotus56 - esercizi sul Metodo Palmer
Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 13:00
da Irishtales
Spostato nella sezione giusta. L'intervento si trovava in Stili Calligrafici - Metodo Palmer, ma non sono sicura che tu stia studiando già il suddetto Metodo. Se sì, quale manuale utilizzi per studiare? Mi sembra che, a partire dall'inclinazione, ci siano diverse incongruenze.
Se invece chiedi consigli per migliorare, direi che gli stili già consigliati in altri argomenti, possono essere idonei...
Lotus56 - esercizi sul Metodo Palmer
Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 21:12
da Lotus56
Scusa per aver sbagliato argomento e perdono per il richiamo forse non ho ancora capito come muovermi all'interno del forum cercherò di fare più attenzione
Per quanto riguarda la scrittura penso di essere molto confuso perché mi piace il copperplate, la cancelleresca e anche il palmer per tutti i giorni ma osservando tutti questi stili è probabile che mischio tutto ed esce fuori qualcosa di indefinito speravo che mi aiutasse a capire dove magari ero più predisposto grazie lo stesso
Luigi
Lotus56 - esercizi sul Metodo Palmer
Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 21:24
da Irishtales
Dipende sempre dal fine che ci si pone. Se si vuole semplicemente migliorare la propria grafia, il Palmer è indicato: un bel corsivo inclinato, perfettamente adatto ad essere scritto con le penne comuni, stilografiche e non. Lo stesso discorso vale per la Cancelleresca semplificata proposta ad esempio da Getty-Dubay e altri. Inclinazione minore e leggibilità eccellente. E poi, ancora, la Scrittura italiana.
La scelta dello stile in cui applicarsi, però, è questione di gusti personali.
Discorso del tutto diverso per il Copperplate che si scrive con pennini flessibili da intinzione. Insomma, la prima cosa da fare è stabilire quale è il fine e quale stile si preferisce. E' comunque sempre preferibile studiare uno stile alla volta, per non confondersi e complicarsi la vita.