Pagina 1 di 1

pennini da intinzione

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 9:24
da Lotus56
Salve
Scusate se commetto erori nel spiegare quanto sto per chiedere
Quando scrivo con il pennino flessibile zebra g o altri che non hanno il piccolo serbatoio è normale che la quantità di inchiostro che prendo dal calamaio è cosi poca che non scrivo più di 4, 5 lettere, magari è colpa dell'inchiostro che non è adatto, uso quello da stilografica , monteverde black, iroshizuku, ecc.dove sbaglio ? Devo fare qualcosa ai pennini ?
Mi piace il Copperplate e quindi devo usare i flessibili che non hanno il piccolo serbatoio
Grazie
Luigi

pennini da intinzione

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 10:55
da Irishtales
Se ne è già discusso in altri argomenti, naturalmente è del tutto normale e infatti il serbatoio nasce proprio per ovviare alla limitata capacità di incamerare una piccola riserva, tipica caratteristica della gran parte dei pennini da intinzione.

Se l'inchiostro non crea problemi ed ha una densità idonea all'utilizzo con i flessibili per Copperplate, non c'è bisogno di sostituirlo.

pennini da intinzione

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 13:28
da Lotus56
Scusa allora se ho capito è normale perché io quando intingo nel calamaio poi vedo una parte scivola dal penninoe e ne rimane poca giusto per 4 o 5 lettere
Questo specialmente con lo zebra g che è nuovo
Luigi

pennini da intinzione

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 14:34
da Irishtales
E' normale, certo. Naturalmente parliamo di un pennino che è stato pulito con l'alcool al primo utilizzo o trattato con un rapidissimo passaggio sulla fiamma (accorgimenti che servono per togliere la patina oleosa che li ricopre da nuovi, altra cosa di cui a lungo si è discusso in molti argomenti della sezione Calligrafia).

pennini da intinzione

Inviato: venerdì 30 settembre 2016, 0:17
da MaPe
Lotus56 ha scritto:monteverde black, iroshizuku, ecc
Se mi posso permettere i due inchiostri che hai citato non sono il massimo in quanto molto fluidi. Se non vuoi prendere dell'inchiostro per i pennini da intinzione, ma uno da usare anche con la stilografica prova con il Pelikan 4001 Brilliant Black. (Forse e dico forse, si potrebbe provare con i R&K Salix-Scabiosa :think: )

pennini da intinzione

Inviato: venerdì 30 settembre 2016, 8:36
da Irishtales
Mh....... l'inchiostro è "il" problema solo quando percola in una goccia sul foglio, appena vi si poggia il pennino. Allora è poco denso per quel pennino, ovviamente potrebbe andare benissimo per altri.
Ma invece pare riesca a scrivere 4 o 5 lettere, pur se non se ne conosce l'altezza. A tal proposito vorrei tornare a suggerire di inserire le immagini, che specialmente in sezione Calligrafia sono fondamentali per poter intavolare una discussione.

pennini da intinzione

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 1:03
da MaPe
Uhm...concordo, qualche immagine potrebbe aiutare.
(Però l' iroshizuku usato per delle "prove" mi sembra un po' un spreco con quello che costa)

pennini da intinzione

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 10:27
da Irishtales
Inoltre c'è un altro problema non di poco conto - altra cosa di cui si è ampiamente discusso - ed è il più alto rischio di contaminazione del flacone con polvere, residui di inchiostro secco o peggio spore, che possono causare danni alle stilografiche, se dell'inchiostro si fa un uso "promiscuo", stilografiche e pennini callografici. E' sempre meglio quindi trasferire una parte di inchiostro in un altro flacone e mantenere distinti gli utilizzi.