Pagina 1 di 1
Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 11:08
da fountainjoe
Da tempo possiedo una penna stilografica Parker, regalatami molti anni fa. Ricordo che avevo tentato di utilizzarla, ma non sono mai riuscito a farla funzionare in modo corretto: spesso il tratto si interrompeva, per poi riprendere in modo esagerato inondando il foglio. Sospetto che vi sia qualcosa che non funziona a livello di pennino, potrebbe essere anche danneggiato.
Presumo ci sia la possibilità di sostituire il pennino, ma non saprei dire che modello di penna sia di preciso, vi metto i link ad alcune foto che ho fatto:
https://www.dropbox.com/sh/g2h7i4li1chm ... xT_Ga?dl=0
O forse sono io a non conoscere il trucco... Non so, avendo sempre utilizzato penne a sfera può essere anche che non sia corretto il modo in cui appoggio il pennino al foglio. Sto parlando per assurdo, ma non si sa mai!
Sicuramente ora come ora dovrei dare una ripulita in acqua fredda visto che è da un bel po' che non "lavora". Ho visto che qua c'è un bel wiki, ci farò un giro per cercare informazioni sulla manutenzione.
Cosa ne pensate della penna sopra? Può essere adatta per tentare di avvicinarsi alla scrittura con la stilo?
E vi pare che se avesse davvero qualche problema al pennino sarebbe possibile sostituirlo? O anche ripararlo?
Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 11:42
da rolex hunter
Direi trattarsi di una Parker Vector (un'ottima "entry level")
Che però ha il pennino piegato in punta e, soprattutto, rotto
Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 14:11
da fountainjoe
Ciao e grazie per la risposta!
La P. Vector mi è sembrata un po' differente. Alla fine per caso proprio su questo forum sono inciampato in una discussione che linko qua sotto, in cui si chiarisce che si tratterebbe di una Parker Rialto, la figura è identica alla mia penna. Aggiungo anche il collegamento ad una pagina che mostra alcune immagini eloquenti:
viewtopic.php?f=8&t=5949
http://www.peytonstreetpens.com/parker- ... -nice.html
Quindi risolto l'arcano del modello: Parker Rialto (AKA 88)
Resta da capire ora se sia possibile in qualche modo riparare o sostituire il pennino, se nel caso della sostituzione sia possibile farlo autonomamente, se sia conveniente in termini di prezzo. Il costo della stessa penna acquistata ad esempio attraverso ebay da negozi italiani si aggira su poco meno di 70 euro spedita con raccomandata. Insomma, economica si ma neanche troppo!
Cosa ne dite si può riparare autonomamente?
Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 14:33
da Contax1961
Il gruppo della Rialto (pennino/feed) lo trovi usato senza problemi a cifre intorno ai 30 euro se invece ti itneressa solo il pennino ci sono diverse alternative non originali, dipende tutto da quanto vuoi spendere e se è per collezione o intendi solo usarla,è una penna che personalmente non amo molto, troppo fine come sezione , ma scrive decisamente bene e non mi ha mai dato problemi, al tuo posto la sistemerei.
Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 15:19
da analogico
fountainjoe ha scritto:Cosa ne dite si può riparare autonomamente?
Se il pennino fosse stato solo piegato sarebbe stato più agevole , ma è anche spezzato e manca un' estremità, quindi la cosa si complica notevolmente.
In tutti i casi credo che mettere a posto o modificare pennini danneggiati in questa maniera sia un lavoro tutt'altro che agevole in mancanza di una specifica esperienza in materia.
Comunque entro breve ti mando un MP perchè potrei avere il ricambio che ti serve.
Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 15:58
da Contax1961
Se Antoni ha il pezzo hai risolto,

torna come nuova, il pennino senza feed ha questa forma (ovviamente questo non è in oro ma rodiato ed è compatibile non originale) vedi se ti aiuta, per estrarlo viene via tirando, se è incrostato dall'inchiosto è un pochino difficoltoso
Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 16:17
da fountainjoe
Grazie a tutti!
Vedo anche il PM in notifica, ma non l'ho ancora aperto.
L'obiettivo è quello di utilizzare la penna, semplicemente per provare una stilo e lavorare un po' sulla mia grafia.
Quindi anche un pennino compatibile va bene, purché funzioni bene. Non voglio spendere 30 euro! con quella cifra ci compro 3 penne stilo complete economiche che avrebbero lo stesso scopo.

Se un domani per qualche motivo volessi metterla a puntino con ricambi Parker, eventualmente cercherò un pennino originale. Non vengono prodotti ricambi originali Parker, anche senza andare sull'usato?
Di mio sono abituato a scrivere con una Pilot V5, che tutto sommato trovo scorrevole e abbastanza fine. Sulla stilografica da ignorante preferirei un tratto abbastanza fine perché mi dà più precisione e possibilmente scorrevole.
A parte la proposta di analogico che ora vado subito a leggere, dove si trovano pennini del genere tipo quelli in foto? e quanto costano all'incirca?
Grazie ancora a tutti!

Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 17:33
da Ottorino
Contax1961 ha scritto: per estrarlo viene via tirando,
Sei sicuro ?
Quell'asola quadrata sembra proprio dire che NON viene via tirando se non con tutto l'alimentatore dietro
Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 17:58
da Contax1961
Ottorino ha scritto:Contax1961 ha scritto: per estrarlo viene via tirando,
Sei sicuro ?
Quell'asola quadrata sembra proprio dire che NON viene via tirando se non con tutto l'alimentatore dietro
si si ovvio intendo con tutto il feed, i pennini delle parker di quella fascia tipo vector e sonnet sono ad incastro nel feed,per questo gli avevo precisato che se è rimasto dell'inchiostro secco non viene via bene, ne avevo parlato in un precedente post del forum su come rimuoverlo, comunque hai fatto bene a precisare non sempre si vanno a rileggere

Parker sconosciuta con qualche problema
Inviato: martedì 27 settembre 2016, 19:19
da fountainjoe
Ho trovato anche questo:
https://nibandlens.wordpress.com/2013/0 ... -swappage/
In effetti c'è un taglietto, un dente tra il feed e l'impugnatura. infilandovi lì qualcosa di sottile, forse anche un cacciavite a taglio... E poi tirando si dovrebbe riuscire a staccare feed dall'impugnatura. A quel punto il pennino è libero e si può togliere dal feed in cui è posizionato grazie all'asola che si vede in figura.
Se avete qualche link a qualche negozio in rete da cui si può ordinare qualcosa di compatibile e molto economico ben venga. Al limite anche un intero blocco pennino tipo di un altro modello compatibile. Tipo una Vector penso non abbia problemi col caricatore interno e con l'avvitatura contro il corpo della Parker 88... molto stretto col prezzo perchè altrimenti avrebbe più senso acquistare una penna economica nuova.