Pagina 1 di 1

Waterman Charleston

Inviato: lunedì 26 settembre 2016, 0:38
da Mightyspank
Vorrei condividere con gli utenti del forum il mio ultimo acquisto.
Per una cifra molto interessante sono ora proprietario di una Waterman Charleston nella inconsueta e oggi fuori produzione livrea gialla.
Si tratta di una penna in resina con dettagli cromati e pennino in oro 18 carati.
La penna è di medie dimensioni, ben bilanciata e utilizzabile sia calzata che senza cappuccio, a seconda delle preferenze individuali.
Il pennino è piuttosto rigido ma, una volta rodato, scorrevole e dalla generosa alimentazione.
La penna è dotata di converter.
Lo stile richiama il design art-deco. La presenza della banda decorata con un motivo geometrico oltre la metà del fusto rende distinguibile la penna fra molte.
Waterman dichiara di aver tratto ispirazione dalla Hundred Year Pen, la penna garantita "per cento anni".
Trovo sia una penna interessante, da uso quotidiano, senza essere impegnativa ma con un tocco di originalità.
Dove l'ho comprata avavano anche altri bei colori fuori produzione: blu, verdone scuro e bianco avorio.

Le dimensioni e la massa.

131mm chiusa

144mm calzata

117mm senza cappuccio

12mm diametro maggioe (metà cappuccio)

10mm diametro terminale

5mm larghezza pennino

14mm lunghezza pennino

Massa 25 g. Cappuccio 6 g.

A voi la documentazione fotografica e un raffronto con la vecchia Hundred Year Pen.
Prima alcune immagini di quest'ultima.
1cf23eb2bdbeb04b2300bef8f7c9806a.jpg
1cf23eb2bdbeb04b2300bef8f7c9806a.jpg (47.08 KiB) Visto 2765 volte
100_year_os_black_5.jpg
100_year_os_black_5.jpg (100.32 KiB) Visto 2765 volte
BoxC60-250-vintage-pens.jpg
hundred year.jpg
Vintage-WATERMANS-IDEAL-Canada-NO-521-2v-ORANGE.jpg
Vintage-WATERMANS-IDEAL-Canada-NO-521-2v-ORANGE.jpg (52.92 KiB) Visto 2765 volte
Poi le immagini della versione moderna.

Waterman Charleston

Inviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:41
da Mightyspank
Aggiungo altre foto e le mie valutazioni

Estetica: 9
Originale, si distingue dalla media, soprattutto per le decorazioni Art Decò e la bella clip.
Materiali: 8
Ben fatta, solida e bilanciata.
Gruppo scrittura:
8 Dopo un po' di settaggio regala soddisfazioni, dopo tutto ha un pennino in oro 18 k.
Alimentazione: 8
Classica cartuccia/converter (in dotazione)
Rapporto qualità/prezzo: 9
Perr una penna con il pennino in oro trovo sia davvero valida.
Ma ammetto di aver trovato una eccellente offerta con il colore giallo intrigante e ormai difficilmente reperibile. A prezzo pieno, oltre 200 €, solo nera in produzione, non l'avrei acquistata.

Waterman Charleston

Inviato: giovedì 29 settembre 2016, 0:10
da MaPe
Penna molto interessante, il colore è anche particolare. La penna ti piace se poi l'hai presa ad un ottimo prezzo tanto meglio :thumbup:
(Come giustamente hai detto per la versione nera a 200€, effettivamente guarderei altre penne)

Waterman Charleston

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 19:21
da nacanco
Grazie per la recensione, le valutazioni e in particolare per la comparazione con la vecchia versione che ha ispirato la nuova.
Congratulazione per l'acquisto.
Ciao.
Michele

Waterman Charleston

Inviato: domenica 2 ottobre 2016, 23:03
da Mightyspank
nacanco ha scritto:Grazie per la recensione, le valutazioni e in particolare per la comparazione con la vecchia versione che ha ispirato la nuova.
Congratulazione per l'acquisto.
Ciao.
Michele
Grazie a te.
Mi fa sempre piacere oltre ad essere una fonte di divertimento, condividere con voi le impressioni che ricavo dalle nostre amiche di scrittura.
Devo dire che c'è una certa tendenza a snobbare le nuove produzioni di marchi storici ma a volte possono esserci piacevoli sorprese, soprattutto perché, con un po' di pazienza si trovano occasioni interessanti, senza svenarsi.

Waterman Charleston

Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 11:05
da Irishtales
Penna davvero interessante, soprattutto per via del colore insolito. Grazie di avercela presentata e complimenti per l'acquisto ;)

Waterman Charleston

Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 17:26
da Musicus
Mightyspank ha scritto:...Devo dire che c'è una certa tendenza a snobbare le nuove produzioni di marchi storici...
E troppo spesso a ragione, oserei dire. ;)
L'effetto "plasticoso" della riedizione/rielaborazione mi sembra innegabile ed in generale il confronto con il presunto "modello" d'epoca, per stile e contenuti (clip traforata, corpo liscio!!) non è a mio avviso nemmeno ipotizzabile, soprattutto da parte di Waterman che ben deve sapere che cosa va ad imitare...
L'ultima foto delle vintage sembra presentare la garanzia relativa ad una penna (la 100 Year) sotto una penna diversa (una normalissima Waterman 52 a levetta)... :?:
:wave:

Giorgio

Waterman Charleston

Inviato: lunedì 3 ottobre 2016, 23:25
da Mightyspank
Musicus ha scritto:L'effetto "plasticoso" della riedizione/rielaborazione mi sembra innegabile ed in generale il confronto con il presunto "modello" d'epoca, per stile e contenuti (clip traforata, corpo liscio!!) non è a mio avviso nemmeno ipotizzabile, soprattutto da parte di Waterman che ben deve sapere che cosa va ad imitare...
L'ultima foto delle vintage sembra presentare la garanzia relativa ad una penna (la 100 Year) sotto una penna diversa (una normalissima Waterman 52 a levetta)... :?:
:wave:
Giorgio
Giorgio hai ragione per quanto riguarda l'ultima foto. Ho lasciato l'immagine solo per il foglietto, ma è fuorviante.
Per quanto riguarda la produzione moderna meriterebbe un argomento a sé. Il fascino delle storiche e la bellezza dei materiali, per non parlare dei pennini è qualcosa che ogni appassionato conosce e ama.
Su Waterman, Sheaffer, Parker per citare tre marchi storici c'è molto da rimpiangere di sicuro. Concordo in toto.
Lascio però una chance alla Edson piuttosto che alla Caréne alle nuove Duofold o alla Legacy Heritage. Sono comunque penne ben fatte che scrivono bene, a volte molto bene.
Anche il nuovo riserva soddisfazioni, soprattutto per chi ha meno dimestichezza con la manutenzione del vintage e necessita di penne da portare sul lavoro o nelle aule senza timore di perdere pezzi pregiati.
Ciao e grazie per il tempo che dedichi a condividere con noi le tue magnifiche scoperte e le altrettanto belle storie.
Questo è un modo per fare cultura divertendosi. Sarebbe da diffondere nelle scuole (il metodo e le recensioni) :wave:
Aggiungo che Tintin mi piace molto. Ho regalato a mio figlio tutti gli album :D

Waterman Charleston

Inviato: martedì 4 ottobre 2016, 9:55
da Musicus
Mightyspank ha scritto:
Musicus ha scritto:L'effetto "plasticoso" della riedizione/rielaborazione mi sembra innegabile ed in generale il confronto con il presunto "modello" d'epoca, per stile e contenuti (clip traforata, corpo liscio!!) non è a mio avviso nemmeno ipotizzabile, soprattutto da parte di Waterman che ben deve sapere che cosa va ad imitare...
L'ultima foto delle vintage sembra presentare la garanzia relativa ad una penna (la 100 Year) sotto una penna diversa (una normalissima Waterman 52 a levetta)
Giorgio
Giorgio hai ragione per quanto riguarda l'ultima foto. Ho lasciato l'immagine solo per il foglietto, ma è fuorviante.
Per quanto riguarda la produzione moderna meriterebbe un argomento a sé. Il fascino delle storiche e la bellezza dei materiali, per non parlare dei pennini è qualcosa che ogni appassionato conosce e ama.
Su Waterman, Sheaffer, Parker per citare tre marchi storici c'è molto da rimpiangere di sicuro. Concordo in toto.
Lascio però una chance alla Edson piuttosto che alla Caréne alle nuove Duofold o alla Legacy Heritage. Sono comunque penne ben fatte che scrivono bene, a volte molto bene.
Anche il nuovo riserva soddisfazioni, soprattutto per chi ha meno dimestichezza con la manutenzione del vintage e necessita di penne da portare sul lavoro o nelle aule senza timore di perdere pezzi pregiati.
Ciao e grazie per il tempo che dedichi a condividere con noi le tue magnifiche scoperte e le altrettanto belle storie.
Questo è un modo per fare cultura divertendosi. Sarebbe da diffondere nelle scuole (il metodo e le recensioni) :wave:
Aggiungo che Tintin mi piace molto. Ho regalato a mio figlio tutti gli album :D
So che ci siamo capiti perfettamente e condivido quello che hai scritto sui modelli "nuovi", Edson in testa. ;)
Ti ringrazio tanto per le belle parole che mi fanno molto piacere!! :thumbup:
:wave:

Giorgio

Waterman Charleston

Inviato: martedì 4 ottobre 2016, 12:38
da fab66
Ne avevo una anch'io....... che in realtà era di Alfredo :mrgreen:
Forse l'avevo anche postata, non ricordo, tengo una certa età ormai :cry:
Bella davvero, ottimamente bilanciata e pennino fine da urlo, poi però sono arrivate la Edson Blue e la Liaison in Ebanite.... adesso è nelle mani di un altro onorato membro del forum che senz'altro l'avrà distrutta in un tentativo scellerato di modificare chissàchecosa :mrgreen:

Waterman Charleston

Inviato: giovedì 6 ottobre 2016, 8:01
da Rosso Corsa
fab66 ha scritto: Bella davvero, ottimamente bilanciata e pennino fine da urlo, poi però sono arrivate la Edson Blue e la Liaison in Ebanite.... adesso è nelle mani di un altro onorato membro del forum che senz'altro l'avrà distrutta in un tentativo scellerato di modificare chissàchecosa :mrgreen:
Fabrizio, stai tranquillo, la Charleston gode di ottima salute... Mi guardo bene dal fare interventi più o meno scellerati su una stilografica di questo livello!
Intendiamoci, non é certo paragonabile alla stilografica che ha ispirato il suo disegno ma é comunque un prodotto di ottima qualità.

Se devo incolparmi di qualche cosa nei riguardi della Charleston, devo ammettere che la utilizzo molto meno di quanto meriterebbe.
A mio giudizio il pennino regala un grande piacere di scrittura. Oltre al design e al colore originale, é proprio la qualità del pennino che costituisce un fattore di distinzione.

Ora torno ad occuparmi degli esperimenti sulle mie ciofech... Ehm... Sulle mie stilografiche più economiche... :D

Ciao! :wave: