Pagina 1 di 1
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: martedì 20 settembre 2016, 20:45
da EnricoMannin
Ho trovato drammatico l'ultimo anno di liceo, avrò speso una ventina di penne bic - anni fa riuscivo a usarle fino al termine dell'inchiostro - che finivano la loro vita a metà inchiostro se non prima, dando "segni" di cedimento con un tratto sempre più debole e grigiastro, fino a terminare irrimediabilmente. Aggiuntosi il dettaglio che il mio compagno di banco ha comprato tre bic cristal nere e gli son durate tutto l'anno, capii che il problema ero decisamente io.
Ora, l'unica differenza che avevo con il mio compagno di banco, è il fatto che io sia mancino. E nel delirio pre-universitario, durante l'approvvigionamento di altre decine di penne (atlantis, per questo tentativo) ho realizzato: può essere il modo di scrittura dei mancini una condanna per la vita di normalissime penne?
Ho pensato solo a due motivi elementari, ma per dimostrarli ne so sicuramente meno di voi:
- Il sudore di una mano che, per evitare di sporcarcisi di inchiostro, si posiziona nella parte inferiore rispetto a dove si scrive, o in una posizione di mezzo che invade comunque le righe ancora da utilizzare (come nel mio caso): magari quel sudore, quando alla riga dopo ci si passa necessariamente sopra, danneggia pian piano l'andamento della sferetta, o compromette la fluidità dell'inchiostro;
- La dannazione propria dei mancini, cioè l'inclinazione con cui si scrive che, a meno che non si voglia scrivere in arabo, porta necessariamente i mancini a "spingere" la penna contro il foglio per riuscire a scrivere verso destra con successo, invece che farla semplicemente scorrere, come quella fortunata maggioranza di destrimani che hanno la cultura dell'alfabeto latino dalla loro parte (lo dico con rispetto ma con invidia

)
Detto questo, compatirò il mio mistero per tutte queste penne che hanno odio profondo per me, e lascio a voi maggiori considerazioni - e magari una risposta più sensata alla "dannazione" dell'io mancino.
Grazie in anticipo per aver letto tutto questo!

La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: martedì 20 settembre 2016, 21:23
da Contax1961
Pur essendo mancino non ti posso aiutare, uso da sempre solo la stilografica, con la biro non riesco a scrivere troppa fatica

.Comunque ipotesi interessante, anche se non penso sia quella la causa

Aspetto la risposta di altri mancini a questo punto sono curioso

La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: martedì 20 settembre 2016, 21:54
da sciumbasci
Dipende che bic compri, e dove. Sono delle penne che a stare tropp ferme sugli scaffali seccano e sono da sbattere via.
Ma io, comunque, non comprerei bic a prescindere. Compra le Etafelt Hi Text al supermercato, o le FILA Tratto Uno, oppure le Universal Corvina.
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: martedì 20 settembre 2016, 22:05
da paki
Io invece credo che tu sia semplicemente capitato in alcuni esemplari difettosi, con una biro bisogna comunque premere quindi anche un destrimano esercita pressione sulla punta. Io (destrimano) ho usato le Bic per tanto tempo, molte sono ottime ma non sono per nulla rare quelle che non scrivono e ancora più frequenti sono quelle che scrivono bene per le prime settimane e poi scrivono a tratti.
Mia sorella è mancina e non ha problemi con le Bic.
L'ultima biro che ho usato è stata una Parker Jotter con refill gel, molto meglio delle bic.
Non credo che l'essere mancini e tutte le cose annesse e connesse siano la causa.
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: mercoledì 21 settembre 2016, 8:06
da Irishtales
Anche io credo dipenda da un problema insito della penna, anche perché scrivendo con la destra si passa lo stesso la mano sul foglio nella parte ancora da scrivere e si fa la stessa fatica, perché la biro va "trascinata" comunque...
Meglio, molto meglio una stilo da pochi euro e un inchiostro a rapida asciugatura

La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: lunedì 15 maggio 2017, 18:15
da boro
Irishtales ha scritto:Anche io credo dipenda da un problema insito della penna, anche perché scrivendo con la destra si passa lo stesso la mano sul foglio nella parte ancora da scrivere e si fa la stessa fatica, perché la biro va "trascinata" comunque...
Meglio, molto meglio una stilo da pochi euro e un inchiostro a rapida asciugatura

il destrimane trascina la penna, il mancino la spinge, la differenza c'è, prova a prendere una penna a sfera, inclinala come tua abitudine e traccia una riga da sinistra a destra, poi con la stessa inclinazione torna da destra a sinistra, sentirai che la penna raschia di più, fa più fatica e in genere scrive peggio, il tratto non sarà bello corposo come nell'altro senso.
io invece questo problema l'ho percepito la prima volta quando ero alle superiori e avevo preso ad usare (sia per comodità che per non voler portare le stilo alle quali tenevo di più a scuola) le classiche pilot V5, per me quasi imbattibili come rapporto qualità/prezzo. Un mio compagno di classe me ne aveeva regalata una leggermente usata e tutto contento l'ho usata fino a quando non ho finito l'inchiostro. tutto entusiasta ne ho comprata subito un'altra: mi è durata pochissimo, e una seconda e una terza, stesso discorso A quel tempo sapevo bene che sono ben diverse le forze in azione sulla punta di una sfera (o roller) se si è mancini o destrimani e quindi ne ho comprata un'altra e l'ho data al mio compagno di banco affinchè me la "rodasse" per una settimana, ebbene, quella sono riuscito a portarla fino alla fine
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: lunedì 15 maggio 2017, 18:28
da Irishtales
boro ha scritto:
il destrimane trascina la penna, il mancino la spinge, la differenza c'è, prova a prendere una penna a sfera, inclinala come tua abitudine e traccia una riga da sinistra a destra, poi con la stessa inclinazione torna da destra a sinistra, sentirai che la penna raschia di più, fa più fatica e in genere scrive peggio, il tratto non sarà bello corposo come nell'altro senso.
Non mi succede. Forse dpende da come inclino io la penna. Peraltro, scrivendo,
trascinamento e
spinte si alternano, e questo vale con entrambe le mani.
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: lunedì 15 maggio 2017, 20:16
da claudio54
prova a scrivere più "verticale"
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: martedì 16 maggio 2017, 11:43
da boro
Irishtales ha scritto:boro ha scritto:
il destrimane trascina la penna, il mancino la spinge, la differenza c'è, prova a prendere una penna a sfera, inclinala come tua abitudine e traccia una riga da sinistra a destra, poi con la stessa inclinazione torna da destra a sinistra, sentirai che la penna raschia di più, fa più fatica e in genere scrive peggio, il tratto non sarà bello corposo come nell'altro senso.
Non mi succede. Forse dpende da come inclino io la penna. Peraltro, scrivendo,
trascinamento e
spinte si alternano, e questo vale con entrambe le mani.
se provi ad inclinare di più la biro verso la carta, e sempre tracciando la riga da destra a sinistra al limite di quando la sfera non è più l'unica superficie a contatto con la carta, cioè penso siano circa 45°, non puoi non sentire il raschiamento dovuto al "portasfera" (perdonami ma non conosco il termine specifico).
Secondo me il trascinamento e lo spingere non sono esattamente simmetrici, ma uno è leggermente predominante rispetto all'altro, in relazione al fatto se uno è mancino o destrimane, basti pensare ai tratti orizzontali.
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: martedì 16 maggio 2017, 12:27
da Irishtales
Inclinare troppo la penna, con la destra o la sinistra, produce il problema che hai rilevato. Per questo, come dicevo, io non rilevo il problema, in quanto non inclino molto la penna nè con la destra nè con la sinistra. Prova a seguire il consiglio di claudio54.
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: martedì 16 maggio 2017, 14:37
da Ottorino
Lo "spingere" non deriva dall'essere mancini o destri.
E' dettato dall'abitudine a scrivere con la biro che non dovrebbe mostrare differenze o impuntamenti alla trazione o alla spinta. Basta un pennino tagliato vero, con lo spigolo vivo per rendersi conto di quanto spingiamo invece di trascinare.
Se senti differenze o è difettosa o la tieni troppo piatta e quindi, come hai giustamente detto, strusci sulla carta il bordo della sede della sfera.
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: martedì 16 maggio 2017, 17:39
da Orlandoemme
Un segno del fato: passa alla stilografica!
La dannazione dei mancini con le penne a sfera? (necessito conferme)
Inviato: mercoledì 17 maggio 2017, 10:33
da boro
allora, chiariamo alcuni punti...
Io uso stilografiche praticamente da quando avevo sei anni, e continuo ad usarle quando posso, ma ci sono dei casi in cui ciò non è possibile, ma non ho bisogno di passare alla stilografica, in quanto non l'ho mai abbandonata
Io non ho problemi ad usare penne a sfera, come detto da voi, la inclino di più verso l'alto, o cambio posizione della mano, nonostante sia un sovrascrittore, e il "problema" viene mitigato. Ma non va via. Quello che volevo dire io con i miei interventi è che la questione sollevata inizialmente da Enrico effettivamente c'è, pur con diversi gradi di "serietà". Forse per chi è mancino queste cose sono ovvie perchè ha a che farci ogni giorno ma sono difficili da spiegare ad un destrimane.
Grazie per i vostri commenti! Come forse avrete capito è una discussione a cui tengo...
