La mitica Schnell Penselpen
Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 19:55
Non si può dire che le "Combo", combinazione di penna e matita in un unico corpo, non abbiano avuto successo, ma sia in America che da noi la produzione di questi strumenti è stata di dominio pressoché esclusivo dei produttori minori. Negli USA si vedono abbastanza di rado Combo della Conklin e della Shaffer; le Waterman sono ancora più rare. Analogamente in Italia si può escludere che siano state prodotte, almeno con i marchi ufficiali, penne/matita da parte di Aurora, Omas, Ancora e Columbus. Si ha invece notizia di una Combo Tibaldi.
Ne consegue che questi oggetti abbiano nella maggior parte dei casi caratteristiche abbastanza economiche e che conseguentemente non riscuotano i favori dei collezionisti. In America, oltre le eccezioni menzionate, ce n'è una che è la "più eccezione" di tutte: la Schnell Penselpen.
Ecco quanto sono riuscito a reperire in merito alla penna ed al suo costruttore (fonte Fountain Pen and Pencil - G. Fishler/ S. Schenider)
Giulio Schnell sosteneva di essere stato nel 1890 l'inventore della combinazione penna stilografica/ matita.
Nato nel 1869, si è formato tecnico di macchine utensili. Nel 1890 iniziò a lavorare per la Weidlich Pen Co., per poi si trasferirsi alla John Holland e poi alla Swan. Nel 1905 aprì un'attività in proprio realizzando parti per Edward Todd & Co., Conklin, e Dunn. Intorno al 1915 ha prodotto la penna "Julius L. Schnell"; l'unico esemplare conosciuto è una stilografica rivestita in argento, simile alle Weidlich.
Esperto artigiano ed inventore geniale, all'inizio del 1929 iniziò la produzione della Schnell Penselpen: una combinazione penna/ matita di alta qualità la cui caratteristica distintiva è costituita dalla clip a forma di aereo, il cui progetto è stato ispirato dal volo di Charles Lindbergh a Parigi. Altra esclusiva della penna è anche la leva laterale di carica a scorrimento per esser posta nella posizione di sicurezza. Si dice che Parker, che per la pubblicità dei suoi prodotti aveva utilizzato il tema dell'aeroplano, cercò di acquistare il brevetto della clip per $ 10.000, ma Schnell rifiutò.
La Penselpen è stata prodotta solo per cinque o sei anni.
Ne consegue che questi oggetti abbiano nella maggior parte dei casi caratteristiche abbastanza economiche e che conseguentemente non riscuotano i favori dei collezionisti. In America, oltre le eccezioni menzionate, ce n'è una che è la "più eccezione" di tutte: la Schnell Penselpen.
Ecco quanto sono riuscito a reperire in merito alla penna ed al suo costruttore (fonte Fountain Pen and Pencil - G. Fishler/ S. Schenider)
Giulio Schnell sosteneva di essere stato nel 1890 l'inventore della combinazione penna stilografica/ matita.
Nato nel 1869, si è formato tecnico di macchine utensili. Nel 1890 iniziò a lavorare per la Weidlich Pen Co., per poi si trasferirsi alla John Holland e poi alla Swan. Nel 1905 aprì un'attività in proprio realizzando parti per Edward Todd & Co., Conklin, e Dunn. Intorno al 1915 ha prodotto la penna "Julius L. Schnell"; l'unico esemplare conosciuto è una stilografica rivestita in argento, simile alle Weidlich.
Esperto artigiano ed inventore geniale, all'inizio del 1929 iniziò la produzione della Schnell Penselpen: una combinazione penna/ matita di alta qualità la cui caratteristica distintiva è costituita dalla clip a forma di aereo, il cui progetto è stato ispirato dal volo di Charles Lindbergh a Parigi. Altra esclusiva della penna è anche la leva laterale di carica a scorrimento per esser posta nella posizione di sicurezza. Si dice che Parker, che per la pubblicità dei suoi prodotti aveva utilizzato il tema dell'aeroplano, cercò di acquistare il brevetto della clip per $ 10.000, ma Schnell rifiutò.
La Penselpen è stata prodotta solo per cinque o sei anni.