Pagina 1 di 1

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 19:55
da PeppePipes
Non si può dire che le "Combo", combinazione di penna e matita in un unico corpo, non abbiano avuto successo, ma sia in America che da noi la produzione di questi strumenti è stata di dominio pressoché esclusivo dei produttori minori. Negli USA si vedono abbastanza di rado Combo della Conklin e della Shaffer; le Waterman sono ancora più rare. Analogamente in Italia si può escludere che siano state prodotte, almeno con i marchi ufficiali, penne/matita da parte di Aurora, Omas, Ancora e Columbus. Si ha invece notizia di una Combo Tibaldi.
Ne consegue che questi oggetti abbiano nella maggior parte dei casi caratteristiche abbastanza economiche e che conseguentemente non riscuotano i favori dei collezionisti. In America, oltre le eccezioni menzionate, ce n'è una che è la "più eccezione" di tutte: la Schnell Penselpen.

Ecco quanto sono riuscito a reperire in merito alla penna ed al suo costruttore (fonte Fountain Pen and Pencil - G. Fishler/ S. Schenider)
Giulio Schnell sosteneva di essere stato nel 1890 l'inventore della combinazione penna stilografica/ matita.
Nato nel 1869, si è formato tecnico di macchine utensili. Nel 1890 iniziò a lavorare per la Weidlich Pen Co., per poi si trasferirsi alla John Holland e poi alla Swan. Nel 1905 aprì un'attività in proprio realizzando parti per Edward Todd & Co., Conklin, e Dunn. Intorno al 1915 ha prodotto la penna "Julius L. Schnell"; l'unico esemplare conosciuto è una stilografica rivestita in argento, simile alle Weidlich.
Esperto artigiano ed inventore geniale, all'inizio del 1929 iniziò la produzione della Schnell Penselpen: una combinazione penna/ matita di alta qualità la cui caratteristica distintiva è costituita dalla clip a forma di aereo, il cui progetto è stato ispirato dal volo di Charles Lindbergh a Parigi. Altra esclusiva della penna è anche la leva laterale di carica a scorrimento per esser posta nella posizione di sicurezza. Si dice che Parker, che per la pubblicità dei suoi prodotti aveva utilizzato il tema dell'aeroplano, cercò di acquistare il brevetto della clip per $ 10.000, ma Schnell rifiutò.
La Penselpen è stata prodotta solo per cinque o sei anni.

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 20:31
da lucre
Hai ragione : è proprio mitica. Complimenti
Luigi

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 21:29
da Musicus
Grazie, Marcello, per aver presentato questa famosa combinazione di penna/matita, a ragione molto apprezzata dai Collezionisti!! :thumbup:
Vedo dal tuo primo allegato che ne esistevano almeno due misure. La tua sembra proprio quella grande, che avevo visto da Armando Dabbene: ricordo che era davvero imponente... Affinchè tutti ne possano cogliere appieno la particolarità, saresti così gentile da indicare le misure?
Grazie in anticipo!!
:wave:

Giorgio

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 22:21
da nacanco
Bella: grazie PeppePipes delle informazioni, delle foto e complimenti per la penna.
Completamente nuovo l'argomento per me, ma questa è una costante da quando giro in questo forum.
Piccola domanda, se hai voglia di rispondere: la mina come fa a uscire? Il meccanismo è a rotazione o dico una sciocchezza?
Poi, sono curioso anch'io di sapere la lunghezza dello "strumento": mi sa che ci vuole un taschino bello grande e rinforzato!
Grazie ancora per aver parlato di questo esemplare.
Michele

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 22:43
da PeppePipes
Rispondo contemporaneamente a Michele e Giorgio: la penna è lunga da chiusa 15 cm precisi; oltre un centimetro in più della imponente Parker Duofold flat top nella misura Senior. La larghezza massima, sul cappuccio è di 1,35 cm (la Duofold è 1,5 abbondate). Esisteva anche in una misura più piccola, disponibile con la stessa bellissima clip o con l'anellino sulla sommità; in quest'ultimo caso il fascino della penna crollava miseramente.....
L'avanzamento della mina avviene ruotando la punta conica dorata.

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 22:59
da nacanco
Un pennone, altroché penna, anche se dalle foto mi sembra ben proporzionata; e poi la clip, l'ho guardata con più attenzione, è proprio speciale.
Ancora grazie per aver risposto contemporaneamente e tempestivamente.
Ciao.
Michele

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 15:02
da muristenes
Una penna davvero bella quanto interessante! La clip poi è davvero fantastica :thumbup:

Diverso tempo fa ho trovato anche io una combo (anonima), ricordo che le due parti (stilografica e matita) erano facilmente separabili e questo permetteva di ospitare le mine di ricambio all'interno della penna. :wave:

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 17:41
da piccardi
Davvero una bellissima penna, e grazie per le foto e le informazioni, che sfrutterò immediatamente sul wiki. Credo che il combo Tibaldi di cui parlavi sia quello che pubblicò tempo fa Massimo (almeno io conosco solo quello):

Immagine

ma devo dire che per quanto quello TIbaldi sia più raro, e nonostante l'amor di patria (doppio, da fiorentino) non si può fare a meno di riconoscere che la Penselpen è nettamente più bella; quella clip è un capolavoro. Per gli interessati: il brevetto che la Parker cercò inutilmente di comprare è questo: https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D073416.pdf e se guardate quando è stato richiesto noterete che eran passati pochissimi giorni dall'impresa di Lindberg.

Simone

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 17:49
da piccardi
Dimenticavo, mi è parso di intravedere (ma non riesco a distinguere chiaramente) delle date di brevetti nella stampigliatura, sono per caso collegate a quello citato?

Simone

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 18:22
da PeppePipes
piccardi ha scritto:Dimenticavo, mi è parso di intravedere (ma non riesco a distinguere chiaramente) delle date di brevetti nella stampigliatura, sono per caso collegate a quello citato?

Simone
Dunque, ciò che si legge sulla clip è: PAT. NO. 73416
Quindi direi che è quello.

La mitica Schnell Penselpen

Inviato: giovedì 22 settembre 2016, 22:24
da johnRbray
bellissima penna, complimenti.
Se posso chiedere, dove l'hai trovata e quanto può valere un piccolo capolavoro del genere?
:?: