Pagina 1 di 2

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 19:15
da Kioko
Ciao a tutti, oggi voglio sottoporre al vostro giudizio le mie primissime prove con la cancelleresca e con il corsivo inglese. Premetto che per la cancelleresca ho fatto qualche breve esercizio prima di provare a scrivere una frase, mentre per il corsivo inglese, avendo comprato da poco il brause steno 361 ho fatto più che altro delle prove per capire come tenere il pennino e come funziona quindi la prova di scrittura è abbastanza pessima, però la vorrei caricare per vedere i progressi e ovviamente sentire tutte le vostre preziose osservazioni. So di dover fare ancora taaaaaaanto esercizio.
Testo di riferimento: quaderni di calligrafia della Kossowska.
Il pennino si è tutto scolorito sulla punta e sul retro, è normale?utilizzo inchiostro Pellikan 4001 blu e pulisco il pennino con carta scotex.
Credo di aver sbagliato sezione del forum ma non sono in grado di spostare il post, scusate.

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 22:45
da Irishtales
Brava, ottimo inizio!
Ora scrivo da cellulare e la visualizzazione del display non è il massimo, ma mi sembra che tu abbia già buona costanza nell'inclinazione e nelle spaziature. Lavora sulle singole lettere, nell'Inglese corsivo poi è bene esercitarsi su altezze del corpo della lettera di quasi un cm. Imparare a gestire il pennino è, come hai ben detto, il primo passo. Non preoccuparti per lo scolorimento, è più che normale che con l'uso cambi il colore e si perda la finitura superficiale. Ciò non inficia la funzionalità.
Non esitare a inserire gli esercizi veri e propri, se ti fa piacere. I miglioramenti saranno ancor più evidenti confrontando pagine di "a;b;c" etc. e con le indubbie qualità che dimostri sarà una bella soddisfazione osservare i progressi fatti a distanza di tempo :thumbup:

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 10:44
da courthand
Per quanto riguarda la cancelleresca fa attenzione a mantenere costante l'angolo tra punta del pennino e linea di scrittura a 45 gradi.

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 15:25
da Silemar
Se questa è la partenza, chissà dove arriverai! Per me sei proprio brava e talentuosa! :thumbup:

Laura

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: sabato 17 settembre 2016, 19:14
da Kioko
Intanto grazie mille a tutti per l'incoraggiamento!
provero sicuramente ad esercitarmi con l'altezza del corpo lettera di almeno un cm, ho fatto una piccola prova e devo dire che nei tratti ascendenti si vede tutto il tremolio del tratto, quindi sicuramente dovrò riprovare, riprovare e riprovare. Questa sera ho provato ad esercitarmi di nuovo utilizzando la falsariga che forniva il libro della Kossowska e ho provato a guardare e "seguire" l'esempio di H.R.Hbrahimi (inarrivabile) e questo è ciò che è uscito

courthand ha scritto:Per quanto riguarda la cancelleresca fa attenzione a mantenere costante l'angolo tra punta del pennino e linea di scrittura a 45 gradi.
Hai ragione devo esercitarmi molto perché noto che durante la scrittura tendo a perdere l'angolo costante.
In realtà credo di aver qualche problema anche a mantenere l'inclinazione del testo costante sia per la cancelleresca che per il corsivo..probabilmente dovrei provare a tracciare le linee guida sul foglio invece che porre sotto ad esso la falsariga, perché non vedo benissimo in trasparenza
image.jpeg

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: lunedì 19 settembre 2016, 12:38
da Massimone
Molto, molto, ma molto bene!
Complimenti.
:clap: :clap: :clap:

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:31
da musicamusica
per me sei già bravissima !
complimenti

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: lunedì 19 settembre 2016, 14:42
da Kioko
Grazie!Che gentili!mi incoraggiate molto a proseguire!
Mi accorgo solo ora che ho effettuato l'accesso dal pc, che le foto sono state caricate storte, le ho caricate dal telefono e a me risultavano dritte :oops: , prometto che le prossime le caricherò dal computer.

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: lunedì 19 settembre 2016, 15:09
da Massimone
Ricorda che nel copperplate si fa il tratto di entrata anche a inizio parola,

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: domenica 18 dicembre 2016, 15:12
da Kioko
dopo un bel po' di tempo ho riprovato ad esercitarmi con il corsivo inglese. Ecco cosa ne è uscito.
p.s. vorrei ringraziare Daniela per aver pubblicato quel file con la mascherina per la falsariga fai da te, è stata una manna! :clap:
Che ne pensate?Questa volta non so cosa ho combinato con lo scanner ma ha deciso di scannerizzare in bianco e nero mentre in realtà ho utilizzato un inchiostro blu. In ogni caso ho utilizzato il pennino Blue Pumpkin (Brause Steno 361) e inchiostro blu 4001 Pelikan
img010.jpg
img011.jpg

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: lunedì 19 dicembre 2016, 16:14
da Irishtales
Brava, vedo progressi! Sono felice che la mascherina ti sia stata utile ;)
I quadretti non ti creano confusione, dovendo mantenere costante un'inclizazione diversa?
Fai attenzione alle linee piene. Iniziano sempre ben squadrate, mai con la cima arrotondata. Per intenderci, guarda come scrive ad esempio la u, la r, la i, il calligrafo:
https://www.youtube.com/watch?v=N65pkGh8gy0

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: martedì 20 dicembre 2016, 1:18
da MaPe
Brava :thumbup:

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: martedì 20 dicembre 2016, 13:09
da Silemar
Il corsivo inglese è davvero un sogno e tu ne hai colto subito lo spirito elegante e armonioso. Non lo trascurare! ;) Brava!

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 14:14
da Kioko
Irishtales ha scritto:Brava, vedo progressi! Sono felice che la mascherina ti sia stata utile ;)
I quadretti non ti creano confusione, dovendo mantenere costante un'inclizazione diversa?
Fai attenzione alle linee piene. Iniziano sempre ben squadrate, mai con la cima arrotondata. Per intenderci, guarda come scrive ad esempio la u, la r, la i, il calligrafo:
https://www.youtube.com/watch?v=N65pkGh8gy0
Guarderei e riguarderei questo video milioni di volte..che grazia e che stile!Sinceramente avevo già visto il video in questione e avevo proprio notato questo dettaglio delle linee squadrate, ciononostante ahimè una volta passata alla scrittura non ho mai prestato la giusta attenzione :oops:, per questo ti/vi ringrazio per le preziose osservazioni.
I quadretti non mi creano molta confusione, ma in ogni caso mantenere l'inclinazione costante delle lettere mi riesce difficile, infatti credo che si noti dall'esempio sopra postato. Ce n'è di strada da fare ;)

Prime prove cancelleresca e corsivo inglese

Inviato: venerdì 13 gennaio 2017, 11:12
da Kioko
Irishtales ha scritto: Fai attenzione alle linee piene. Iniziano sempre ben squadrate, mai con la cima arrotondata.
Scusa Daniela se ti disturbo nuovamente, in ogni caso la domanda che vado a porgere è estesa a chiunque voglia aiutarmi. Ieri sera, ho provato a fare qualche esercizio per migliorare proprio la questione dell'inizio delle linee piene. A me non vengono così squadrate come quelle del video a meno che io non torni a ritoccarle successivamente. Quindi ho il dubbio di posizionare in modo errato il pennino sul foglio, ho provato a guardare altri video su youtube per capire come posizionarlo e, nonostante in alcuni casi mi sembri di utilizzarlo nella stessa posizione che ho visto, le linee non mi vengono così squadrate. Io utilizzo il Brause Steno 361 con cannuccia a gomito.
Mi domandavo se tu avessi una foto o un disegno che mostri chiaramente come posizionare il pennino sul foglio per il corsivo inglese.
grazie