Pagina 1 di 1

Waterman Lady Patricia: consigli preventivi

Inviato: martedì 13 settembre 2016, 17:03
da otosclerosi
Ciao ragazzi! :)
allora, ho trovato nella vastità enorme di cose che mio nonno mi ha lasciato questo gioiellino bello bello...
citazione commerciale non consentita
posto questo in quanto attualmente la penna è a circa 300km da me e non ho foto, comunque è pressochè identica...
e quindi, direte voi?
beh, volevo due o tre consigli...
come ho scritto nell'altro post in Laboratorio, sono un novellino delle stilo e quindi non vorrei rovinare questo ben di dio per uno sfizio personale di scrivere con una penna più altolocata...
intanto: il pennino e l'interno sono decisamente incrostati, e credo che l'incrostazione risalga almeno a 10 anni fa: qual'è la soluzione migliore per disincrostarli senza rovinarli? basta acqua calda?
secondo: un pennino come quello, in oro 18k, regge eventuali sbagli di pressione/impugnatura o rischio di rovinarlo e pertanto meglio allenarsi con la pelikan economica e poi passare a questo?
terzo: che cartucce potrei comprare per usare questa bella penna? ho provato a googlare ma non è che abbia avuto risposte molto esaustive...immagino che delle pelikan non vadano bene... citazione commerciale non consentita queste funzionerebbero?

grazie in anticipo :)

Waterman Lady Patricia: consigli preventivi

Inviato: martedì 13 settembre 2016, 17:20
da G P M P
1. Nel wiki (qui) dovresti riuscire a raccogliere tutte le informazioni che ti servono.
2. Premendo come un forsennato potresti piegarlo, ma è una eventualità molto recondita.
3. Le cartucce proprietarie Waterman sono quasi sicuramente compatibili con una penna del 1987.

Waterman Lady Patricia: consigli preventivi

Inviato: martedì 13 settembre 2016, 17:26
da otosclerosi
perfetto grazie mille:)
(scusa per le citazioni commerciali, devo un attimo riabituarmi ai forum :) )

Waterman Lady Patricia: consigli preventivi

Inviato: martedì 13 settembre 2016, 17:35
da paki
L'acqua non calda, meglio a temperatura ambiente.