Pagina 1 di 1

Waterman #17

Inviato: sabato 10 settembre 2016, 20:58
da ilnavigatore
Ciao. Scrivo per cercare info, per una ricerca a cui non ho trovato risposte qui sul web. Ho una Waterman #17, con dei rinforzi in argento e metallo dorato sul cappuccio, senza clip che non penso fosse di serie.

Sarei interessato a qualsiasi informazione su questo modello, che io penso possa essere stato uno dei primi 100 prodotti da Waterman in persona, sia perchè rarissimo, sia perchè riporta sul corpo solo le date del primo brevetto, quello dell' invenzione dell' alimentatore, mentre su modelli immediatamente successivi troviamo anche altre date di brevetti che si sono ovviamente succeduti perfezionando l' invenzione nel prosieguo.

Questa penna doveva essere considerata molto preziosa per aggiungere queste vere di metalli pregiati per tenerla in funzione malgrado una rottura nel cappuccio.

Aggiungo alcune foto della penna.

Ciao.
ilnavigatore.

Waterman #17

Inviato: sabato 10 settembre 2016, 21:28
da Ottorino
Non ti so aiutare meglio che dirti di andare a spulciare le pagine dei Brevetti del wiki.
Tra parentesi: prima benvenuto. E poi se avessi voglia di collaborare al wiki, non fai altro che dircelo e ci mettiamo d'accordo.

Waterman #17

Inviato: sabato 10 settembre 2016, 22:04
da muristenes
Benvenuto! Sarebbe interessante verificare il tipo di alimentatore equipaggiato e capire se adotta lo spoon feed o uno precedente. Puoi fare qualche foto?
Immagine
Immagine

Grazie per averci mostrato questa vecchietta molto interessante!

Waterman #17

Inviato: domenica 11 settembre 2016, 15:01
da lucre
Complimenti, modello sicuramente raro da trovare. Puoi farci vedere il pennino ? è un n. 7 ?
Luigi

Waterman #17

Inviato: domenica 11 settembre 2016, 17:58
da piccardi
Le prime Waterman non avevano senz'altro il fermaglio, e credo che avessero il cappuccio solo a frizione, ma per capire meglio occorrerebbe vedere il pennino e l'alimentatore come ti ha chiesto muristenes. La tua comunque mi pare avere una stampigliatura abbastanza elaborata, le prime prodotte erano più simili a quelle di questa pubblicità:

Immagine

Ma che sia più o meno antica, il pennino #7 resta estremamente raro, ed hai in mano un esemplare di grande interesse.

Simone

Waterman #17

Inviato: martedì 13 settembre 2016, 18:03
da ilnavigatore
Ehhh, temo di deludervi...purtroppo questa penna deve averne viste troppe per avere una speranza di avere parti originali...in effetti i segni sul corpo denunciano una vita vissuta pericolosamente, non in un cassetto... ;) Ma va bene anche così...se avete cmq notizie sul modello, sono curioso...
Ilnavigatore

Waterman #17

Inviato: martedì 13 settembre 2016, 18:07
da ilnavigatore
piccardi ha scritto:Le prime Waterman non avevano senz'altro il fermaglio, e credo che avessero il cappuccio solo a frizione, ma per capire meglio occorrerebbe vedere il pennino e l'alimentatore come ti ha chiesto muristenes. La tua comunque mi pare avere una stampigliatura abbastanza elaborata, le prime prodotte erano più simili a quelle di questa pubblicità:

Immagine

Ma che sia più o meno antica, il pennino #7 resta estremamente raro, ed hai in mano un esemplare di grande interesse.

Simone
Simone, io non credo che le prime penne avessero quella stampigliatura, è solo perchè sono dei disegni, e non delle foto, ma credo che fin dalle primissime waterman ci fosse la scritta con il brevetto, come da foto di altre penne pure datate... Ciao.
Ilnavigatore

Waterman #17

Inviato: martedì 13 settembre 2016, 18:57
da muristenes
Ciao, ti rimando a questo articolo dell'ottimo Nishimura che descrive una delle Waterman's più antiche mai documentate
http://www.vintagepens.com/Oldest_Waterman.htm
In questo caso le indicazioni sul brevetto sono incise nella parte inferiore della penna mentre sul fusto è presente l'iscrizione su una sola linea, compatibilmente alle pubblicità

Allego anche un paio di immagini rubate da internet, una penna priva del logo ideal
Immagine
Immagine

:wave:

Waterman #17

Inviato: mercoledì 14 settembre 2016, 9:10
da ilnavigatore
Grazie mille per le interessantissime informazioni, che non sciolgono ancora il mio dubbio. Difatti se leggi il secondo paragrafo pare esistano penne datate co solo la scritta dei due brevetti, come la mia. In effetti la prima che chi scrive cita risale al 1902. Io penso la mia possa essere anteriore, ma è solo un mio desiderio al momento. Certo è che il pennino originale all' inizio non esisteva, come scriva il Nishimura. Se hai o avete altre notizie, sono cmq ben' accette.
Buona giornata.
Ilnavigatore.

Waterman #17

Inviato: mercoledì 14 settembre 2016, 16:27
da muristenes
Mi sono preso la libertà di spulciare i cataloghi Waterman disponibili in rete:
- Link 1 - Archive.org (scaricabili liberamente)
- Link 2 - Pen Collectors of America (visionabili ma protetti con password)

La #17 non compare nei cataloghi precedenti a quello del 1908. Il che non basta per datare con certezza la tua bella penna, ma già fornisce qualche indizio. La stessa presenza del globo sul fusto, compatibilmente con quanto dichiarato da Nishimura, pare suggerire una produzione successiva al 1901.

Saluti, :wave:

Waterman #17

Inviato: mercoledì 14 settembre 2016, 18:55
da ilnavigatore
Complimenti e grazie! Interessantissimi, poi me li guardo con calma... ;)
Ilnavigatore
P.S. Ho pubblicato qualche penna che ho nella sezione relativa alle collezioni...

Waterman #17

Inviato: giovedì 15 settembre 2016, 12:23
da Musicus
muristenes ha scritto:Mi sono preso la libertà di spulciare i cataloghi Waterman disponibili in rete:
- Link 1 - Archive.org (scaricabili liberamente)
- Link 2 - Pen Collectors of America (visionabili ma protetti con password)
Bravo A, che bella libertà ti sei preso!!! :thumbup:
Un archivio davvero fantastico!! :clap:
Grazie!!
:wave:

Giorgio

Waterman #17

Inviato: giovedì 15 settembre 2016, 17:33
da ilnavigatore
Muristenes, ho dato solo un occhiata al volo, ma per es. sul link 2, alle Waterman dal 1901, Waterman, L. E. "Makes Its Mark Around the World", ca. 1901 - 10 pages, non vedo nessun modello 17...si ferma al 16...poi leggerò anche gli altri... ;)
Io tiro l'acqua al mio mulino... ;)
Ilnavigatore