Pagina 1 di 2
Sostituzione sacca e barra
Inviato: sabato 10 settembre 2016, 10:31
da Contax1961
Ho acquistato pochi giorni fà una penna NOS, il venditore correttamente mi ha detto che non era presente il sistema di carica, nel senso che sia la sacca che la barra di compressione erano assenti. Arrivata la penna ho constatato che effetivamente è nuova mai montato una sacca, e non avendo misure precedenti non so come ordinare i pezzi mancanti. Ho cercato sul Wiki alcuni articoli su i sacchetti elstici ma non ho trovato nulla che permetta di calcolare con precisione le dimensioni idem per la barra di pressione.Como posso procedere? Grazie in anticipo
Questa è la penna:
Sostituzione sacca e barra
Inviato: sabato 10 settembre 2016, 12:15
da PeppePipes
in rete i sacchetti si trovano con facilità, ma la misura non è sempre molto intuitiva da comprendere; però solitamente sono menzionate alcune delle penne più diffuse: p. es. se la tua penna è di una misura media (intorno ai 12 cm di lunghezza da chiusa), i serbatoi per la Eversharp Skyline o per la Parker Duofold Junior dovrebbero andare bene.
Sostituzione sacca e barra
Inviato: sabato 10 settembre 2016, 12:29
da Contax1961
PeppePipes ha scritto:in rete i sacchetti si trovano con facilità, ma la misura non è sempre molto intuitiva da comprendere; però solitamente sono menzionate alcune delle penne più diffuse: p. es. se la tua penna è di una misura media (intorno ai 12 cm di lunghezza da chiusa), i serbatoi per la Eversharp Skyline o per la Parker Duofold Junior dovrebbero andare bene.
Si il problema non sarebbe la reperibilità è sbagliare misura. oltre al fatto che a volte costa la spedizione quanto il pezzo

non volevo andare a tentativi, pensavo ci fosse dei parametri per ottenere le misure,la sacca è il meno si taglia ma la barra? ci sono diverse lunghezze con differenze di pochi mm e pochi mm potrebbero anche non far funzionare il tutto,

magari mi fisso di un problema inesistente ma sono un tantino maniacale quando faccio le cose non mi piace improvvisare o andare a tentativi, dopo pranzo se riesco metto le quote del fusto e le altre misure, intanto grazie per ora

Sostituzione sacca e barra
Inviato: sabato 10 settembre 2016, 12:57
da PeppePipes
Contax1961 ha scritto:PeppePipes ha scritto:in rete i sacchetti si trovano con facilità, ma la misura non è sempre molto intuitiva da comprendere; però solitamente sono menzionate alcune delle penne più diffuse: p. es. se la tua penna è di una misura media (intorno ai 12 cm di lunghezza da chiusa), i serbatoi per la Eversharp Skyline o per la Parker Duofold Junior dovrebbero andare bene.
Si il problema non sarebbe la reperibilità è sbagliare misura. oltre al fatto che a volte costa la spedizione quanto il pezzo

non volevo andare a tentativi, pensavo ci fosse dei parametri per ottenere le misure,la sacca è il meno si taglia ma la barra? ci sono diverse lunghezze con differenze di pochi mm e pochi mm potrebbero anche non far funzionare il tutto,

magari mi fisso di un problema inesistente ma sono un tantino maniacale quando faccio le cose non mi piace improvvisare o andare a tentativi, dopo pranzo se riesco metto le quote del fusto e le altre misure, intanto grazie per ora

Per la misura della barra puoi affiancare il puntale al corpo, nella posizione corrispondente a quando è avvitato completamente e misurare la distanza dal punto di appoggio della barra, ovvero alla base dell'attacco del serbatoio, sino al fondo del corpo, ovvero al termine della filettatura sulla quale si avvita il fondello; aggiungici 3 mm e la misura dovrebbe essere quella. Comunque meglio abbondante: di qualche mm si può accorciare senza problemi.
Sostituzione sacca e barra
Inviato: sabato 10 settembre 2016, 14:00
da Contax1961
Allora ho preso le misure con il calibro, dai risutlati se ho ben capito, dovrei sottrarre a 58,23 -3,8 e aggiungere +3 giusto?
quindi una barra totale lunga 57,5 mm circa? è compresa la parte che flette immagino, corretto?
scusa le foto di pessima qualità ma con il tab anche scriverci non è il massimo e capire poi le proporzioni dei caratteri

Sostituzione sacca e barra
Inviato: sabato 10 settembre 2016, 15:30
da PeppePipes
Innanzi tutto devi considerare anche la parte filettata sulla quale si avvita il fondello, poi, della parte del puntale che si avvita all'interno devi sottrarre la misura della sola parte filettata, perché al termine di questa appoggerà la barra, che comunque dovrà fuoriuscire dal foro del pulsante di circa 3 mm, quelli che ti ho scritto di aggi. Spero che la foto, prospettiva a parte, ti chiarisca
Sostituzione sacca e barra
Inviato: sabato 10 settembre 2016, 15:48
da Contax1961
PeppePipes ha scritto:Innanzi tutto devi considerare anche la parte filettata sulla quale si avvita il fondello, poi, della parte del puntale che si avvita all'interno devi sottrarre la misura della sola parte filettata, perché al termine di questa appoggerà la barra, che comunque dovrà fuoriuscire dal foro del pulsante di circa 3 mm, quelli che ti ho scritto di aggi. Spero che la foto, prospettiva a parte, ti chiarisca

si si perfetto, quindi le misure tornano quelle che ipotizzavo, facendo una richerca su i vari portali però barre di 58 non ne vedo... desumo che si debba procedere con una + lunga e portarla a misura

il modello da scegliere è come questa se non ricordo male, allora vado su quelle da 60mm, ci siamo quasi grazie mille

Sostituzione sacca e barra
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 1:41
da piccardi
Contax1961 ha scritto:Ho cercato sul Wiki alcuni articoli su i sacchetti elstici ma non ho trovato nulla che permetta di calcolare con precisione le dimensioni idem per la barra di pressione.Como posso procedere? Grazie in anticipo
Nella pagina seguente (in fondo al paragrafo sulla scelta della misura) c'è un calcolo approssimato fatto misurando col calibro la larghezza interna del corpo. E stato fatto per una penna con caricamento a levetta, ma con la tua dovrebbe essere uguale (la barra di pressione è analoga, in ogni caso puoi misurare lo spessore anche di quella).
https://www.fountainpen.it/Sostituzione ... o_in_gomma
Simone
Sostituzione sacca e barra
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 1:49
da piccardi
Contax1961 ha scritto:

si si perfetto, quindi le misure tornano quelle che ipotizzavo, facendo una richerca su i vari portali però barre di 58 non ne vedo... desumo che si debba procedere con una + lunga e portarla a misura

il modello da scegliere è come questa se non ricordo male, allora vado su quelle da 60mm, ci siamo quasi grazie mille

Le barre vanno spesso adattate, basta prendere le misure bene come spiegato egregiamente da PeppePipes, e comunque se non tagli troppo puoi anche procedere per tentativi: levi un pezzetto, metti dentro avvitando la sezione (senza aver incollato il sacchetto), e vedi quanto sporge, ed eventualmente riadatti la lunghezza.
Ricordati però di smussare bene eventuali bordi taglienti della barretta sul taglio (e magare stondare un po' gli spigoli), alla fine quando rimonti va ad appoggiarsi all'imboccatura del sacchetto, se lasci parti taglienti rischi anche quando le devi rimettere dentro (cosa da fare sempre da dietro dopo aver avvitato la sezione col sacchetto).
Simone
Sostituzione sacca e barra
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 10:55
da Contax1961
piccardi ha scritto:Contax1961 ha scritto:Ho cercato sul Wiki alcuni articoli su i sacchetti elstici ma non ho trovato nulla che permetta di calcolare con precisione le dimensioni idem per la barra di pressione.Como posso procedere? Grazie in anticipo
Nella pagina seguente (in fondo al paragrafo sulla scelta della misura) c'è un calcolo approssimato fatto misurando col calibro la larghezza interna del corpo. E stato fatto per una penna con caricamento a levetta, ma con la tua dovrebbe essere uguale (la barra di pressione è analoga, in ogni caso puoi misurare lo spessore anche di quella).
https://www.fountainpen.it/Sostituzione ... o_in_gomma
Simone
Grazie Simone lo avevo guardato

Una domanda, la scelta del tipo di materiale del sacchetto influisce poi nell'utilizzo? deduco che il silicone sia più duraturo della gomma nel tempo, ma va sempre bene come alternativa? o è meglio rimettere il sacchetto in classica gomma nera?
Sostituzione sacca e barra
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 17:46
da piccardi
Contax1961 ha scritto:
Grazie Simone lo avevo guardato

Una domanda, la scelta del tipo di materiale del sacchetto influisce poi nell'utilizzo? deduco che il silicone sia più duraturo della gomma nel tempo, ma va sempre bene come alternativa? o è meglio rimettere il sacchetto in classica gomma nera?
E' sempre meglio il silicone, dura di più, è più elastico e resistente, e (ma non ho riscontri scientifici precisi) la gomma sembra rilasciare vapori che tendono a far virare la celluloide. Ha il difetto che costa di più, ma vista la durata maggiore in realtà costa di meno (alcuni sacchetti in gomma comprati anni fa li ho dovuti risustituire).
Simone
Sostituzione sacca e barra
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 17:56
da PeppePipes
piccardi ha scritto:Contax1961 ha scritto:
Grazie Simone lo avevo guardato

Una domanda, la scelta del tipo di materiale del sacchetto influisce poi nell'utilizzo? deduco che il silicone sia più duraturo della gomma nel tempo, ma va sempre bene come alternativa? o è meglio rimettere il sacchetto in classica gomma nera?
E' sempre meglio il silicone, dura di più, è più elastico e resistente, e (ma non ho riscontri scientifici precisi) la gomma sembra rilasciare vapori che tendono a far virare la celluloide. Ha il difetto che costa di più, ma vista la durata maggiore in realtà costa di meno (alcuni sacchetti in gomma comprati anni fa li ho dovuti risustituire).
Simone
Credo che il problema dello scurimento della celluloide fosse da imputarsi ai vapori di zolfo, usato all'epoca per la vulcanizzazione della gomma. Credo che oggi il problema non sussista più.
Concordo anch'io sul fatto che i serbatoi in gomma siliconica siano i migliori, specie se la durata è un parametro importante; chiaramente se si monta un gommino su una penna per il gusto di provarla scrivendoci un paio di settimane, forse alternative più economiche sono da prendere in considerazione
Sostituzione sacca e barra
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 18:13
da Contax1961
piccardi ha scritto:Contax1961 ha scritto:
Grazie Simone lo avevo guardato

Una domanda, la scelta del tipo di materiale del sacchetto influisce poi nell'utilizzo? deduco che il silicone sia più duraturo della gomma nel tempo, ma va sempre bene come alternativa? o è meglio rimettere il sacchetto in classica gomma nera?
E' sempre meglio il silicone, dura di più, è più elastico e resistente, e (ma non ho riscontri scientifici precisi) la gomma sembra rilasciare vapori che tendono a far virare la celluloide. Ha il difetto che costa di più, ma vista la durata maggiore in realtà costa di meno (alcuni sacchetti in gomma comprati anni fa li ho dovuti risustituire).
Simone
Si ho visto che anche come dimensioni la gomma ha un scelta più ampia, ma considerando che la sacca deve durare opto senza dubbio sul silicone non vorrei rimetterci più mano

Sostituzione sacca e barra
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 18:22
da Contax1961
Volevo chiedrvi un ulteriore chiarimento, (oramai approfitto

) nel caso di questa penna Columbus, la parte finale ( quella da accorciare per intendersi) sembra totalmente assente eppure la penna non è stata mai aperta prima di me, è normale che sia a zero?
Sostituzione sacca e barra
Inviato: domenica 11 settembre 2016, 19:00
da Ottorino
No. Così non può funzionare la molla.