Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: martedì 17 aprile 2012, 17:51
Vorrei ora presentarvi un mio recente acquisto su ebay,avvenuto con l'ottima consulenza di Dany74,che ringrazio sentitamente.
Questa Sheaffer vola letteralmente sulla carta;il pennino,rigido ma scorrevole,alimentato da un conduttore che fa pienamente il suo dovere,fa sì che le false partenze,il senso di raschiamento e quant'altro di peggio possa costituire un incubo per gli amanti di stilografiche rimanga ben lontano dalla realtà.Voto di scrittura: 10,meritato oltre ogni misura.
I vantaggi della penna non finiscono qui:è estremamente leggera,perfettamente bilanciata anche col cappuccio calzato e fa la sua gran bella figura anche di fronte a penne estremamente più costose.Si possono affrontare sessioni di scrittura molto lunghe,senza provare il minimo senso di fatica.
In definitiva:considero questa penna,indipendentemente dal prezzo,una tra le migliori che posseggo e rivolgo un ulteriore sentito ringraziamento a Dany74 per il prezioso aiuto fornitomi.
Un cordiale saluto a tutti
Si tratta di una Sheaffer No Nonsense,prodotta,stando a quanto ho trovato nel web,dal 1969 al 1999,attraverso vari aggiornamenti;gli ultimi riguardavano l'impugnatura in gomma,il cappuccio non più a vite ma a pressione,e il beccuccio che apriva le cartucce che,originariamente in metallo,era diventato in plastica.
La versione che vedete,pagata pochissimo,sembra in realtà una penna di lusso:è in resina azzurra marmorizzata,a forma tronca,e le finiture sono dorate.Il cappuccio,a vite,presenta una clip vecchio stile con la scritta Sheaffer inserita sulla parte alta del cappuccio.Sulla testina vi è un inserto placcato oro con la scritta Sheaffer,presente solo negli esemplari più lussuosi.Alla base del cappuccio c'è una fascetta dorata.Il gruppo scrittura,inserito nell'impugnatura in resina,molto comoda,si compone di un alimentatore in ebanite e un pennino dorato dotato di foro di sfiato centrale circolare con inciso Sheaffer,M (la misura)e Made in USA.Il beccuccio che apre le cartucce è in metallo;si tratta quindi di una delle versioni meno recenti,anche se la penna,essendo stato un vero cavallo di battaglia della Sheaffer,mi risulta essere stata prodotta fino al 1999.Voto materiali,qualità costruttiva e finiture: 10.
Il converter non era compreso,ed è stato acquistato a parte.A questo punto mi permetto una piccola digressione:a differenza di altri converter che danno problemi di vario tipo,tra cui quelli delle cariche elettrostatiche (che onestamente non conoscevo e che in un altro post ci ha ben illustrato il buon Dany74),il converter Sheaffer va che è una meraviglia.Oltretutto,pur non essendo a vite,presenta un'inserzione molto sicura nel gruppo scrittura ed è praticamente impossibile che si stacchi da solo
Ho quindi caricato la penna con inchiostro Herbin Perle Noire e posso assicurare che fa letteralmente impallidire tante stilografiche ultracostose e di marca.Questa Sheaffer vola letteralmente sulla carta;il pennino,rigido ma scorrevole,alimentato da un conduttore che fa pienamente il suo dovere,fa sì che le false partenze,il senso di raschiamento e quant'altro di peggio possa costituire un incubo per gli amanti di stilografiche rimanga ben lontano dalla realtà.Voto di scrittura: 10,meritato oltre ogni misura.
I vantaggi della penna non finiscono qui:è estremamente leggera,perfettamente bilanciata anche col cappuccio calzato e fa la sua gran bella figura anche di fronte a penne estremamente più costose.Si possono affrontare sessioni di scrittura molto lunghe,senza provare il minimo senso di fatica.
In definitiva:considero questa penna,indipendentemente dal prezzo,una tra le migliori che posseggo e rivolgo un ulteriore sentito ringraziamento a Dany74 per il prezioso aiuto fornitomi.
Un cordiale saluto a tutti