Pagina 1 di 1

Tablet e stilografica

Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 22:25
da muristenes
Immagine

https://www.ansa.it/sito/notizie/econom ... 88335.html - Italiano
http://www.theverge.com/2016/8/31/12713 ... id-windows - Inglese

Pare che al momento sia strettamente necessario utilizzare la penna a sfera in dotazione, ma mi aspetto che qualche produttore di stilografiche possa trovare il modo di adattare le proprie penne a questa tecnologia.

https://www.youtube.com/watch?v=LyMgOp-v-Ho


Tablet e stilografica

Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 23:33
da ciro
Ciao Muristenes,
direi che se il pannello toccabile della tastiera è di tipo resistivo è cosa facile, basta un pennino stenografico. Dato che ho ragione di pensare che invece sia un pannello di tipo capacitivo la cosa potrebbe farsi più complicata ma non impossibile.

Grazie della condivisione, ti saluto,

Tablet e stilografica

Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 23:44
da alfredop
Visto che sul pannello non deve essere versato inchiostro non vedo proprio che utilità potrebbe avere una stilografica. Certo, volendo, si potrebbe usare una penna avente la forma di una stilografica, ma onestamente non ne vedo l'utilità.

Cmq da un paio di anni ho sostituito lavagna+gesso con tavoletta grafica+computer+proiettore e devo dire che mi ci sono trovato molto bene. L'unico difetto che riscontro è che scrivere sulla plastica non da la stessa sensazione che scrivere sulla carta, in particolare il pennino tende ad essere più scivoloso, inoltre c'è anche una maggiore difficoltà di coordinamento: infatti bisogna scrivere sulla tavoletta ma guardare verso lo schermo. Non tornare a casa imbiancato non ha però prezzo :D

Alfredo

Tablet e stilografica

Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 23:50
da ciro
alfredop ha scritto:Visto che sul pannello non deve essere versato inchiostro non vedo proprio che utilità potrebbe avere una stilografica. Certo, volendo, si potrebbe usare una penna avente la forma di una stilografica, ma onestamente non ne vedo l'utilità.

Cmq da un paio di anni ho sostituito lavagna+gesso con tavoletta grafica+computer+proiettore e devo dire che mi ci sono trovato molto bene. L'unico difetto che riscontro è che scrivere sulla plastica non da la stessa sensazione che scrivere sulla carta, in particolare il pennino tende ad essere più scivoloso, inoltre c'è anche una maggiore difficoltà di coordinamento: infatti bisogna scrivere sulla tavoletta ma guardare verso lo schermo. Non tornare a casa imbiancato non ha però prezzo :D

Alfredo
Interessante... In quel di Fisciano ho notato solo un collega che utilizza un surface con il suo pennino, gli altri vanno di power point e MAC (compreso l'amico tuo).

Tablet e stilografica

Inviato: giovedì 1 settembre 2016, 0:05
da muristenes
Ciao Ciro, non conoscevo le differenze tra schermo capacitivo e resistivo, molto interessante. :thumbup:
Io immagino, ma potrei sbagliarmi, che la penna in dotazione a questo tablet funzioni come la digital pen di Staedler.

Immagine

@Alfredo
Ho trovato un'altro video che allego qui di seguito: il vantaggio potrebbe essere quello di digitalizzare istantaneamente un documento (nota/lettera/disegno) con uno strumento che all'occorrenza può funzionare come tablet o come pc (diciamo come il Surface di Microsoft) :wave:

https://www.youtube.com/watch?v=pg5ANDCJaiA

Tablet e stilografica

Inviato: giovedì 1 settembre 2016, 20:14
da alfredop
[url_new=][/url_new]
ciro ha scritto: Interessante... In quel di Fisciano ho notato solo un collega che utilizza un surface con il suo pennino, gli altri vanno di power point e MAC (compreso l'amico tuo).
PowerPoint lo uso anch'io, ma per le lezioni preferisco avere un po' più di libertà di azione.
muristenes ha scritto:
@Alfredo
Ho trovato un'altro video che allego qui di seguito: il vantaggio potrebbe essere quello di digitalizzare istantaneamente un documento (nota/lettera/disegno) con uno strumento che all'occorrenza può funzionare come tablet o come pc (diciamo come il Surface di Microsoft) :wave:

https://www.youtube.com/watch?v=pg5ANDCJaiA
Ho valutato anche questa soluzione, che però mi sembra poco pratica per la trasmissione in real time di quello che si scrive.
Per archiviare gli appunti uso un normale scanner, con il vantaggio di poter usare qualsiasi penna ed inchiostro.

Alfredo

Tablet e stilografica

Inviato: venerdì 2 settembre 2016, 21:51
da alfredop
Comunque ecco la soluzione Montblanc per gli appunti digitali. Prevedo un buon successo.

Alfredo

Tablet e stilografica

Inviato: venerdì 2 settembre 2016, 22:27
da muristenes
Ciao Alfredo, forse manca il link ;)

Però dal momento che mi hai messo la pulce nell'orecchio ho dato un'occhiata al sito:
Immagine

Immagine


Al di là delle possibili ironie sui prezzi, un loro mercato ce l'avranno eccome! :D

Tablet e stilografica

Inviato: domenica 13 agosto 2017, 14:59
da ctretre
Quel tablet ce l'ha un amico e ho avuto modo di provarlo per bene, è una cosa meravigliosa, soprattutto se associato a software che riconosce la grafia (nebo, onenote, ecc...).
Mi dispiace deludere ma si basa su un digitalizzatore attivo Wacom EMR. Vende anche delle tavolette indipendenti che si collegano ad Android o iOS tramite Bluetooth.
Non è ne capacitivo ne a infrarossi. Si basa sul variazioni del campo elettromagnetico che crea al di sopra dello schermo senza che vi sia contatto, oltre che per ragioni economiche (comunque presenti) non sarebbe fattibile nemmeno per ragioni tecniche una variante stilografica.