Pagina 1 di 1
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: martedì 30 agosto 2016, 23:20
da fufluns
Lo so, lo so... questo tema non va qui, ché questo é un foro per parlare d'arte. Ma già che il sottotitolo recita "Cosa si può fare con la stilografica? Scrivere e... disegnare e ... dipingere!", posso aggiungere anche questo: "Correggere".
Ed eccola qui, dunque, la penna, in queso caso la mia Hemingway, al prosaico lavoro, correggendo le bozze della rivista pronta per la stampa, e firmando, pagina dopo pagina, il "
visto buono" (il che vuol dire solamente che, nel caso rimanessero degli errori, la colpa sarebbe solo mia...).
Spesso leggo di appassionati che si chiedono e domandano quale uso fare di una penna "speciale". Per me, la cosa più speciale di ogni penna é usarla per qualsiasi cosa.
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 0:42
da Angel91
Ma firmi in spagnolo?
Comunque complimenti . Sono d'accordo che la cosa più bella e usare una penna ogni giorno.
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 1:26
da fufluns
Angel91 ha scritto:Ma firmi in spagnolo?
Comunque complimenti . Sono d'accordo che la cosa più bella e usare una penna ogni giorno.
Siccome sono più di 200 pagine, in realtà firmo con una sigla, per accorciare i tempi. E devo usare un tampone per asciugare l'inchiostro, in modo da non dover attendere tra una pagine e l'altra...
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 8:51
da Angel91
Si, scusa, mi riferivo al timbro

.
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 10:07
da Alverman
Buongiorno Fufluns, una curiosità: quale colore usi per correggere le bozze?
Vedo che firmi, mi pare, con il nero; immagino che non verrà usato anche per le correzioni, o mi sbaglio?
Alberto
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 10:52
da ciro
Franco,
quanto ti capisco! Io stesso predico l'utilizzo di questi meravigliosi gioielli da scrittura come strumenti da ogni giorno e da lavoro: ti aiutano ad apprezzare quello che fai, danno importanza al momento e ti gratificano dal profondo.
Tu ad esempio stai firmando un lavoro sicuramente molto importante con la tua Hemingway (ti conosco anche dalle pagine di Wikipedia, non fare il modesto con me

), io invece non disdegno di scrivere neanche i post-it più banali con la mia Anastasia perché anche se ho scritto solamente "check the LY-023 code in the system" è comunque parte del mio lavoro, della mia vita e per me è giusto che gli dia importanza.
Sci standomi un po' dall'argomento principale, insomma sei anche tu uno di quelli che la penna l'abbraccia?
Mi riferisco alla tua impugnatura, io ho sempre pensato che fosse corretto distendere le dita, però se i risultati sono i tuoi direi che abbraccio pure io questa filosofia!
Ah, un'ultima cosa, anche alla Hemingway è impossibile calzare il cappuccio?
Un saluto,
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 15:22
da Miata
Complimenti, per la penna e per il tuo lavoro che mi sembra particolarmente interessante. Usandola, onori la tua Hemingway nel modo migliore, se non il solo, possibile per una stilografica.

Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 16:28
da fufluns
Alverman ha scritto:Buongiorno Fufluns, una curiosità: quale colore usi per correggere le bozze?
Vedo che firmi, mi pare, con il nero; immagino che non verrà usato anche per le correzioni, o mi sbaglio?
Alberto
La Hemingway é normalmente inchiostrata con una di queste tre tinte: Montblanc Toffee Brown, Montblanc Collodi o Diamine Terracotta. In questo caso, si tratta del Toffee Brown. Faccio anche le correzioni con l'inchiostro che ho nel serbatoio. Ormai, le correzioni su carta e le firme servono solo per il loro significato "probatorio"; quel che conta davvero, sono le correzioni elettroniche fatte sui documenti in formato PDF...
Un saluto.
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 16:30
da fufluns
Angel91 ha scritto:Si, scusa, mi riferivo al timbro

.
Sí,il timbro é in spagnolo. La tipografia che stampa la rivista si trova a San José, in Costa Rica.
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 16:39
da fufluns
ciro ha scritto:Franco,
quanto ti capisco! Io stesso predico l'utilizzo di questi meravigliosi gioielli da scrittura come strumenti da ogni giorno e da lavoro: ti aiutano ad apprezzare quello che fai, danno importanza al momento e ti gratificano dal profondo.
Tu ad esempio stai firmando un lavoro sicuramente molto importante con la tua Hemingway (ti conosco anche dalle pagine di Wikipedia, non fare il modesto con me

), io invece non disdegno di scrivere neanche i post-it più banali con la mia Anastasia perché anche se ho scritto solamente "check the LY-023 code in the system" è comunque parte del mio lavoro, della mia vita e per me è giusto che gli dia importanza.
Sci standomi un po' dall'argomento principale, insomma sei anche tu uno di quelli che la penna l'abbraccia?
Mi riferisco alla tua impugnatura, io ho sempre pensato che fosse corretto distendere le dita, però se i risultati sono i tuoi direi che abbraccio pure io questa filosofia!
Ah, un'ultima cosa, anche alla Hemingway è impossibile calzare il cappuccio?
Un saluto,
D'accordo al cento per cento, caro Ciro. Nelle foto la Hemi sta facendo qualcosa di semi-serio, ma anch'io uso le mie penne per tutto: annoto i numeri di telefono (sono più veloce sulla carta che sul tastierino virtuale del telefono), i giorni in cui fioriscono le mie piante, annoto dove metto quelle cose che ripongo in posti cosí sicuri che poi sicuramente non li ricorderò...
E' proprio come tu dici: sono pezzi della vita, come tutto fuggevoli, e la penna li marca con un segno netto e proprio.
Quanto all'abbraccio: non so bene cosa rispondere, ma sí, la penna la tengo cosí.
E infine: il cappuccio della Hemingway si può calzare, ma io normalmente non calzo le mie penne, per varie ragioni. Mi piace molto la forma del fusto, pensa per esempio a una 149 non calzata. La penna non calzata é in generale, per i miei gusti, più equilibrata alla scrittura. Non calzando il tappo, non
segno il fusto. Il labbro del tappo é uno dei punti più delicati di una penna stilografica, e avrai visto anche tu quante penne finiscono per avere il labbro sbeccato o crepato. Credo sia perché venivano calzate, e anche per questa ragione preferisco evitarlo.
Un caro saluto a te.
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 16:44
da fufluns
MiataJPS ha scritto:Complimenti, per la penna e per il tuo lavoro che mi sembra particolarmente interessante. Usandola, onori la tua Hemingway nel modo migliore, se non il solo, possibile per una stilografica.

Grazie MiataJPS. Io capisco anche quelli che hanno con le loro penne un rapporto puramente estetico, e che godono segretamente ogni volta che ne aprono la scatola e le rigirano tra le dita senza inchiostrarle. Le penne sono spesso oggetti molto belli.
Come lei, io sento che é naturale usarle.
Naturale significa, qui, che asseconda la loro natura.
E d'altro canto, non saprei giustificarmi l'acquisto di nuove penne se non le usassi. Mi giustifico a mala pena facendone uso...
Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 17:02
da rolex hunter
fufluns ha scritto:
io normalmente non calzo le mie penne,
fufluns ha scritto: La penna non calzata é in generale, per i miei gusti, più equilibrata alla scrittura.
fufluns ha scritto: io sento che é naturale usarle. Naturale significa, qui, che asseconda la loro natura.
E d'altro canto, non saprei giustificarmi l'acquisto di nuove penne se non le usassi. Mi giustifico a mala pena facendone uso

I miei punti di vista (ma anche sentimenti) sono affatto simili ai tuoi, e non saprei come esprimerli meglio

Montblanc Hemingway al lavoro
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016, 17:57
da maxpop 55