Aurora 888: flusso magrissimo
Inviato: martedì 30 agosto 2016, 21:52
Ciao a tutti, da perfetto novellino volevo chiedere un parere ai più esperti.
Ho acquistato una Aurora 888 con pennino EF. Dopo una pulizia accurata (ripetuti lavaggi della sezione e 48 ore di ammollo), ho riempito con una siringa una delle due cartucce superstiti (la tenuta sembra perfetta) ma ho subito notato che la penna aveva un flusso assolutamente insufficiente. Dopo un inizio magrissimo ma almeno visibile, il flusso si andava via via esaurendo come se l'alimentatore non ce la facesse a sostenere il (pur finissimo) pennino. Il tratto si faceva sempre più fine e sbiadito fino a scomparire. Attendendo e/o "pompando" delicatamente, riprendeva per un po'.
Sospettando incrostazioni residue ho fatto due passate di ultrasuoni, senza risultato. Ho quindi notato che, rispetto alle mie 88 P e K, il pennino sembrava "guardare all'insù". Ho pensato che una mano "pesante" lo avesse allontanato dall'alimentatore (tra l'altro, la scrittura "rovescia" sembrava andare meglio di quella "normale"), e ho quindi provato a flettere, gentilmente, i rebbi verso il "basso" (a pennino estratto dalla sezione) finché, una volta inserito, non mi è sembrato un filino più in asse. Ancora nessun risultato. Devo dire che alla lente il pennino è perfettamente allineato e non presenta segni di traumi.
Ho provato a passare una lametta da barba fra i rebbi per vedere di allargarli un pochino, ma ancora nulla. I rebbi sembrano allineati, la luce fra di essi c'è ma solo fino a metà (è anche vero che si tratta di un EF...).
A questo punto, le mie risorse sono esaurite, e prima di fare (ulteriori?) danni ho preferito chiedere aiuto a voi
Dovrei forse smontare la sezione per verificare l'interno? Se sì, mi chiedevo se la sezione della 888 ha il doppio filetto come la 98 e si può quindi svitare dal supporto cartuccia (magari scaldando, provando a freddo non succede nulla) o se c'è un altro modo.
Osservando dall'alto, per così dire "in sezione", il "beccuccio" che si inserisce nella cartuccia, noto al suo interno una barra in posizione diametrale, che reca una scalfittura al centro analoga alla fenditura dell'alimentatore. E' forse questa la famosa barra di regolazione del flusso descritta per le 88? Nel mio caso, essa si trova a 45 gradi rispetto al piano del pennino. Se fosse questa, potrei forse agire su di essa per "ingrassare" il flusso? Ma come?
Mi scuso per il profluvio di parole e domande, e ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi
Ho acquistato una Aurora 888 con pennino EF. Dopo una pulizia accurata (ripetuti lavaggi della sezione e 48 ore di ammollo), ho riempito con una siringa una delle due cartucce superstiti (la tenuta sembra perfetta) ma ho subito notato che la penna aveva un flusso assolutamente insufficiente. Dopo un inizio magrissimo ma almeno visibile, il flusso si andava via via esaurendo come se l'alimentatore non ce la facesse a sostenere il (pur finissimo) pennino. Il tratto si faceva sempre più fine e sbiadito fino a scomparire. Attendendo e/o "pompando" delicatamente, riprendeva per un po'.
Sospettando incrostazioni residue ho fatto due passate di ultrasuoni, senza risultato. Ho quindi notato che, rispetto alle mie 88 P e K, il pennino sembrava "guardare all'insù". Ho pensato che una mano "pesante" lo avesse allontanato dall'alimentatore (tra l'altro, la scrittura "rovescia" sembrava andare meglio di quella "normale"), e ho quindi provato a flettere, gentilmente, i rebbi verso il "basso" (a pennino estratto dalla sezione) finché, una volta inserito, non mi è sembrato un filino più in asse. Ancora nessun risultato. Devo dire che alla lente il pennino è perfettamente allineato e non presenta segni di traumi.
Ho provato a passare una lametta da barba fra i rebbi per vedere di allargarli un pochino, ma ancora nulla. I rebbi sembrano allineati, la luce fra di essi c'è ma solo fino a metà (è anche vero che si tratta di un EF...).
A questo punto, le mie risorse sono esaurite, e prima di fare (ulteriori?) danni ho preferito chiedere aiuto a voi

Dovrei forse smontare la sezione per verificare l'interno? Se sì, mi chiedevo se la sezione della 888 ha il doppio filetto come la 98 e si può quindi svitare dal supporto cartuccia (magari scaldando, provando a freddo non succede nulla) o se c'è un altro modo.
Osservando dall'alto, per così dire "in sezione", il "beccuccio" che si inserisce nella cartuccia, noto al suo interno una barra in posizione diametrale, che reca una scalfittura al centro analoga alla fenditura dell'alimentatore. E' forse questa la famosa barra di regolazione del flusso descritta per le 88? Nel mio caso, essa si trova a 45 gradi rispetto al piano del pennino. Se fosse questa, potrei forse agire su di essa per "ingrassare" il flusso? Ma come?
Mi scuso per il profluvio di parole e domande, e ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi
